• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARATTERIA

di Melchiorre Roberti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BARATTERIA

Melchiorre Roberti

. La passione per i giochi leciti e illeciti, già viva presso i Romani e altrettanto presso i barbari venuti in Italia, non abbandonò il nostro popolo durante il Medioevo, tanto che i Comuni pensarono di trarne un utile, permettendo la tenuta di giochi d'azzardo e appaltandone il provento. Tuttavia, come il tenitore di case di mala fama, così colpito da disistima era il barattiere (baracterius) che teneva banco di gioco. Secondo gli statuti di Padova (ed. Gloria, n. 785, A. 1277), il barattiere non poteva assumere un pubblico ufficio; così pure a Modena (Stat., 1327, IV, 38); a Firenze (Stat., III, 92) non poteva entrare nel palazzo del podestà, né comparire dinnanzi a lui per chiedere giustizia. I barattieri si riunirono, nel periodo comunale, in associazioni, se non ammesse, almeno tollerate, con proprî capi detti podestà, capitani o re dei barattieri. Non mancarono però le repressioni e i divieti: per cui non poterono i pubblici barattieri tener gioco presso il palazzo del comune o in città, né possedere beni immobili che dessero loro la possibilità d'una partecipazione alla vita pubblica.

In un altro senso, la parola barattiere fu usata per indicare chi, per danaro o altro privato vantaggio, veniva meno ai doveri del proprio ufficio, danneggiando il suo comune o il suo signore. È la baratteria condannata da Dante (Inferno, XXI e XXII).

Bibl.: L. Zdekauer, in Arch. stor. it., 1885 e 1886, Giorn. d'econ., 1892, Studî senesi, IX (1892).

Vedi anche
giòco d'azzardo Attività ludica in cui ricorre il fine di lucro e nella quale la vincita o la perdita è in prevalenza aleatoria, avendovi l'abilità un'importanza trascurabile. Ne esistono svariati tipi, dai più antichi, come il gioco dei dadi (azzardo deriva dall'arabo az-zahr, che significa dado), a quelli più recenti ... Dante Alighièri Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà cittadina (il trisavolo ... Medioevo Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492). Il giudizio sul Medioevo La sequenza di questi 10 secoli è stata per la prima volta considerata come un periodo a sé stante ...
Tag
  • MEDIOEVO
  • FIRENZE
  • PADOVA
  • ITALIA
Vocabolario
baratterìa
baratteria baratterìa s. f. [der. di barattiere]. – 1. Reato di chi, costituito in pubblico ufficio, ne trascura i doveri per denaro o altra ricompensa o in genere fa azione contraria agli interessi della cosa pubblica: Ecco vien Bonturo...
tàccola¹
taccola1 tàccola1 s. f. [der. (propr. dim.) di tacca], non com. – Difetto morale, viziuccio, magagna: ha anche lui le sue taccole!; rotto ne’ vizi, capace d’ogni baratteria, d’ogni frode, con cento altre t. addosso, ognuna delle quali è...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali