• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Barbados

Atlante Geopolitico 2013 (2013)
  • Condividi

Vedi Barbados dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016

bandiera
posizione
mappa
Dati geografici

Barbados è un’ex colonia inglese, indipendente dal 1966 e attualmente membro del Commonwealth. Dall’indipendenza, Barbados ha costruito buone relazioni con gli Stati Uniti, che sono il maggior partner commerciale, e partecipa attivamente alle organizzazioni internazionali della regione, in particolare alla Comunità dei Caraibi (Caricom), all’Organizzazione degli stati dei Caraibi orientali (Oecs) e all’Organizzazione degli stati americani (Oas). Non vi sono minacce dirette alla sicurezza nazionale del paese e la difesa comprende solo 610 unità attive e 430 riservisti.

Politica

Formalmente Barbados è una monarchia il cui capo di stato è la Regina Elisabetta II d’Inghilterra, rappresentata nel paese da un governatore generale; il sistema giuridico è basato sul common law anglosassone, e il governo del paese è affidato ad un sistema parlamentare. Il Parlamento è bicamerale: i ventuno membri del Senato sono nominati dal Governatore generale (dodici su parere del primo ministro, due su parere del leader dell’opposizione e sette scelti dal governatore generale) mentre la camera bassa è composta da trenta membri direttamente eletti per cinque anni. Le ultime elezioni del gennaio 2008 sono state vinte dal Democratic Labour Party (Dlp), che gode di una maggioranza solida in parlamento (20 seggi sui 30 totali nella camera bassa). L’altro principale partito è il Barbados Labour Party (Blp), che ha conquistato i restanti 10 seggi della camera bassa. L’attuale primo ministro Freundel Stuart è in carica dal novembre 2009, a seguito della morte improvvisa del suo predecessore David Thompson; tra le priorità del governo vi è la risposta alla crisi economica.

La popolazione si compone per l’80% di africani e per il 4% di europei. La maggioranza della popolazione (67%) è di religione cristiana protestante, ma è presente anche una minoranza cattolica (4%).

Dati economici

Barbados, quarantaduesimo posto nella classifica dell’indice di sviluppo umano, rientra nel gruppo dei paesi il cui sviluppo umano è ‘molto elevato’, precedendo tutti i paesi della regione caraibica. Tra i vari aspetti che compongono l’indice si può segnalare che l’alfabetizzazione raggiunge il 99,7% e che il rispetto dei diritti umani presenta pochi aspetti critici.

Barbados è uno degli stati più prosperi del Caricom. La crescita del pil superava il 3% prima della crisi del 2009, dopo la quale si è però registrata una contrazione del 5,5%. Il turismo è uno dei motori più importanti dell’economia (il 14,5% del pil nel 2008) ma la crisi ha provocato una brusca contrazione del settore, che si ripercuote in altri ambiti, per esempio nelle costruzioni, e la ripresa è lenta (nel 2010 si è registrato un aumento del 4% degli arrivi). Anche la finanza off-shore, l’informatica e l’industria manifatturiera sono sviluppate, mentre la coltivazione della canna da zucchero, un tempo unica fonte di reddito del paese, continua ad avere notevole peso in termini di impiego ed esportazioni. Oltre alla canna da zucchero, Barbados esporta prodotti chimici e rum, mentre importa numerosi beni di consumo, alimentari e di costruzione. Tra i maggiori partner commerciali vi sono Trinidad e Tobago, membro Caricom, e gli Stati Uniti. Attualmente Barbados sta rafforzando i rapporti con la Cina al fine di attrarre investimenti esteri e turisti (che tradizionalmente provengono in maggioranza da Regno Unito e Stati Uniti).

Il paese possiede alcuni giacimenti di petrolio e di gas naturale e potrebbe averne altri nelle acque territoriali; tuttavia, la produzione di petrolio consente di soddisfare solo circa il 15% dell’energia consumata.

Le principali criticità per il paese risiedono nella vulnerabilità ai cambiamenti climatici e nel diffuso traffico di stupefacenti.

Vedi anche
comunità Diritto C. internazionale La società degli Stati e degli altri enti le cui relazioni reciproche sono rette dal diritto internazionale. Tralasciando i rapporti tra enti sovrani, esistenti fin dall’antichità, la c. internazionale si è formata, nella configurazione attuale, tra il 15° e il 17° sec., in ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola ... lavoro In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale. Diritto Il l. dell’uomo è preso in considerazione dall’ordinamento ... Europa (gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali. Il problema dei confini In origine il nome greco Eὐρώπη sembra aver designato ...
Categorie
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI
  • ELISABETTA II D’INGHILTERRA
  • SISTEMA PARLAMENTARE
  • TRINIDAD E TOBAGO
  • CANNA DA ZUCCHERO
Altri risultati per Barbados
  • Barbados
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Barbados dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Barbados è un’ex colonia inglese, indipendente dal 1966 e attualmente membro del Commonwealth. Dall’indipendenza, Barbados ha costruito buone relazioni con gli Stati Uniti e partecipa attivamente alle organizzazioni internazionali della regione, ...
  • Barbados
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Barbados dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Barbados è un’ex colonia inglese, indipendente dal 1966 e attualmente membro del Commonwealth. Dall’indipendenza, Barbados ha costruito buone relazioni con gli Stati Uniti e partecipa attivamente alle organizzazioni internazionali della regione, ...
  • Barbados
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Barbados dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Formalmente Barbados è una monarchia il cui capo di stato è la Regina Elisabetta II d’Inghilterra, rappresentata da un governatore generale; il sistema giuridico è basato sul common law anglosassone e il governo del paese è affidato ad un ...
  • Barbados
    Dizionario di Storia (2010)
    Isola del mare Caraibico, la più orientale delle Piccole Antille. Scoperta agli inizi del sec. 16° dagli spagnoli, che provocarono la totale scomparsa della popolazione indigena, B. fu occupata nel sec. 17° dalla Gran Bretagna. Rimase colonia fino al 1966, quando, dopo la graduale introduzione di riforme ...
  • Barbados
    Enciclopedia on line
    Isola, la più orientale delle Piccole Antille, nel Mar Caribico; dal 1966 è Stato indipendente nell’ambito del Commonwealth, e dal novembre 2021 Repubblica parlamentare. Il clima non è molto caldo, relativamente alla latitudine, e le piogge non sono eccessive (intorno a 1500 mm annui). Il territorio, ...
  • BARBADOS
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (VI, p. 118; App. IV, I, p. 228) Nell'intervallo tra i due ultimi censimenti (1970 e 1980) gli abitanti di B. sono passati da 238.141 a 249.000; nel 1988, secondo una stima, erano saliti a 254.000. L'incremento annuo, a causa del persistere dell'emigrazione, è stato assai modesto (non superiore allo ...
  • BARBADOS
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Occupata dagl'Inglesi fin dal 1627, l'isola ha conseguito la piena indipendenza nell'ambito del Commonwealth britannico il 30 novembre 1966. Capo dello stato è il sovrano del Regno Unito, rappresentato da un governatore generale; il potere esecutivo è esercitato dal governo, quello legislativo da un ...
  • BARBADOS
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Isola delle Indie Occidentali, situata a circa 59°37′ long. O. e 13°4′ lat. N. lunga circa 34 km. e ampia 431 kmq. La popolazione fu calcolata a 198.588 ab. nel 1901 e a 169.385 nel 1926. La struttura di quest'isola, che è un avamposto orientale delle Antille ha suscitato molto interesse, poiché il ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
barbadiano
barbadiano agg. e s. m. (f. -a). – Di Barbados, stato insulare dell’America Centrale, situato nell’Oceano Atlantico e all’estremità orientale del gruppo delle Piccole Antille, dal 1966 indipendente nell’ambito del Commonwealth. Come sost.,...
guppy
guppy ‹ġë′pi› s. ingl. [dal nome di R.J. Lechmere Guppy delle isole Barbados, che per primo presentò alcuni esemplari di questo pesce al British Museum] (pl. guppies ‹ġë′pi∫›), usato in ital. al masch. – Pesce teleosteo della famiglia pecilidi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali