• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARBADOS

di Herbert John FLEURE, * - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BARBADOS (A. T., 153-154)

Herbert John FLEURE
*

Isola delle Indie Occidentali, situata a circa 59°37′ long. O. e 13°4′ lat. N. lunga circa 34 km. e ampia 431 kmq. La popolazione fu calcolata a 198.588 ab. nel 1901 e a 169.385 nel 1926. La struttura di quest'isola, che è un avamposto orientale delle Antille ha suscitato molto interesse, poiché il calcare corallino si eleva in certi luoghi fino a 335 m. s. m. e le formazioni coralline viventi la circondano in gran parte estendendosi fino a più di 4 km. dalla costa. Sotto questo calcare vi sono depositi oceanici, come fanghi a globigerine e a radiolarî, nonché argille rosse, tutte formazioni proprie di acque profonde. Al disotto di queste, vi sono ancora strati ripiegati, ai margini dei quali si sono depositate le formazioni oceaniche. Questi strati ripiegati sono carboniferi e in alcuni punti contengono petrolio e antracite. La temperatura dell'isola è relativamente mite, rispetto alla latitudine, e oscilla tra i 18° e i 30° con piogge prevalenti nella stagione calda (giugno-ottobre), che raggiungono in media i 1500 millimetri all'anno. L'isola è di frequente danneggiata da cicloni (memorabili quelli del 1780, 1831, 1898).

L'isola Barbados è un importante luogo di transito (Bridgetown ha circa 20.000 ab.), centro d'irradiazione del traffico per tutte le Indie Occidentali.

Barbados è una delle isole più densamente popolate del mondo, avendo in media 394 ab. per kmq. Degli abitanti il 10% circa è dato da Bianchi, mentre il rimanente è costituito da Negri e da popolazione di colore, che formano un gruppo molto distinto per tipo e per dialetto. Il suolo, che è fertile, produce zucchero fin dal sec. XVII e l'irregolarità nei rifornimenti delle barbabietole durante la guerra del 1914-18 ha favorito a tal punto la produzione di Barbados, che nel 1924 l'esportazione salì a un valore di 1.500.000 sterline di zucchero e derivati; fu esportata anche una certa quantità di cotone. Gran parte dei prodotti è diretta al Canada.

Storia. - Visitata con ogni probabilità per la prima volta da Portoghesi, Barbados è stata occupata dagl'Inglesi nel 1605: la nave Olive Blossom, trovandola disabitata, ne prese possesso in nome di Giacomo I, estendendo così i punti d'appoggio inglesi nelle Indie Occidentali (qualche anno prima era stata occupata anche l'isola Virginia), che avrebbero servito a contrastare agli Spagnoli il dominio nelle Americhe. Il primo insediamento stabile è del 1625: dapprima i coloni fondarono le loro risorse più sul contrabbando a danno della Spagna e sulla pirateria che sulle colture locali; la canna da zucchero, che sarebbe stata la fonte principale della fortuna dell'isola, dava solo scarso profitto in quanto non era lasciata giungere a perfetta maturazione. Solo verso il 1640 coloni olandesi provenienti dal Brasile insegnarono più adatti modi di coltura e le piantagioni si diffusero rapidamente: in 10 anni la popolazione era aumentata a circa 100 mila Negri e 50 mila Bianchi. Nel 1667 la Francia riconobbe all'Inghilterra il possesso dell'isola; questa, a differenza di Giamaica, rifugio di molti elementi puritani, fu piuttosto sede di elementi realisti. Seguì negli anni successivi una fiera concorrenza, nella coltivazione dello zucchero, da parte di Giamaica (inglese dal 1655), che fece diminuire la popolazione bianca da 70 mila individui nel 1670 a 18 mila nel 1724. Altri fieri colpi furono la perdita del mercato degli Stati Uniti, dopo l'acquisto dell'indipendenza, la concorrenza di Maurizio (inglese dal 1810) e di Cuba, l'abolizione della tratta (1812) e quella della schiavitù (1834), la coltivazione in Europa della barbabietola. La coltivazione ha tuttavia ripreso importanza sotto la spinta della legge del libero scambio e la produzione di zucchero, rialzatasi da 278 mila quintali nel 1825 e 524 nel 1850, è in seguito ancora aumentata.

Bibl.: E. Algernon Aspinall, The british West Indies, their history, resources and progress, Londra 1912.

Tag
  • CANNA DA ZUCCHERO
  • INGHILTERRA
  • STATI UNITI
  • TEMPERATURA
  • LATITUDINE
Altri risultati per BARBADOS
  • Barbados
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Barbados dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Barbados è un’ex colonia inglese, indipendente dal 1966 e attualmente membro del Commonwealth. Dall’indipendenza, Barbados ha costruito buone relazioni con gli Stati Uniti e partecipa attivamente alle organizzazioni internazionali della regione, ...
  • Barbados
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Barbados dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Barbados è un’ex colonia inglese, indipendente dal 1966 e attualmente membro del Commonwealth. Dall’indipendenza, Barbados ha costruito buone relazioni con gli Stati Uniti e partecipa attivamente alle organizzazioni internazionali della regione, ...
  • Barbados
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Barbados dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Formalmente Barbados è una monarchia il cui capo di stato è la Regina Elisabetta II d’Inghilterra, rappresentata da un governatore generale; il sistema giuridico è basato sul common law anglosassone e il governo del paese è affidato ad un ...
  • Barbados
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Barbados dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Barbados è un’ex colonia inglese, indipendente dal 1966 e attualmente membro del Commonwealth. Dall’indipendenza, Barbados ha costruito buone relazioni con gli Stati Uniti, che sono il maggior partner commerciale, e partecipa attivamente ...
  • Barbados
    Dizionario di Storia (2010)
    Isola del mare Caraibico, la più orientale delle Piccole Antille. Scoperta agli inizi del sec. 16° dagli spagnoli, che provocarono la totale scomparsa della popolazione indigena, B. fu occupata nel sec. 17° dalla Gran Bretagna. Rimase colonia fino al 1966, quando, dopo la graduale introduzione di riforme ...
  • Barbados
    Enciclopedia on line
    Isola, la più orientale delle Piccole Antille, nel Mar Caribico; dal 1966 è Stato indipendente nell’ambito del Commonwealth, e dal novembre 2021 Repubblica parlamentare. Il clima non è molto caldo, relativamente alla latitudine, e le piogge non sono eccessive (intorno a 1500 mm annui). Il territorio, ...
  • BARBADOS
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (VI, p. 118; App. IV, I, p. 228) Nell'intervallo tra i due ultimi censimenti (1970 e 1980) gli abitanti di B. sono passati da 238.141 a 249.000; nel 1988, secondo una stima, erano saliti a 254.000. L'incremento annuo, a causa del persistere dell'emigrazione, è stato assai modesto (non superiore allo ...
  • BARBADOS
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Occupata dagl'Inglesi fin dal 1627, l'isola ha conseguito la piena indipendenza nell'ambito del Commonwealth britannico il 30 novembre 1966. Capo dello stato è il sovrano del Regno Unito, rappresentato da un governatore generale; il potere esecutivo è esercitato dal governo, quello legislativo da un ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
barbadiano
barbadiano agg. e s. m. (f. -a). – Di Barbados, stato insulare dell’America Centrale, situato nell’Oceano Atlantico e all’estremità orientale del gruppo delle Piccole Antille, dal 1966 indipendente nell’ambito del Commonwealth. Come sost.,...
guppy
guppy ‹ġë′pi› s. ingl. [dal nome di R.J. Lechmere Guppy delle isole Barbados, che per primo presentò alcuni esemplari di questo pesce al British Museum] (pl. guppies ‹ġë′pi∫›), usato in ital. al masch. – Pesce teleosteo della famiglia pecilidi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali