• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

barbatella

Enciclopedia on line
  • Condividi

Talea, margotta o propaggine della vite che ha emesso la barba, vale a dire le radici.

Vedi anche
propàggine propàggine In botanica, ramo che viene piegato e interrato, dopo avere rimosso una striscia di corteccia per favorire lo sviluppo di nuove radici, per la propagginazione (cioè moltiplicazione) di una pianta. margotta Modo di propagazione agamica delle piante legnose (alberi da frutto, piante ornamentali). Si attua praticando piccole incisioni su un ramo (detto anche margotta), che si lascia attaccato alla pianta madre, e applicandovi un manicotto di terriccio bagnato, assicurato al ramo con legature (v . fig.). Tenendo ... talea Parte di una pianta capace di emettere radici e di rigenerare un nuovo individuo. La riproduzione per talea è una forma di moltiplicazione vegetativa molto usata in frutticoltura e in floricoltura, che permette fra l’altro di conservare le caratteristiche vegetative e produttive della pianta da cui deriva. ... vite Pianta dal cui frutto (uva) si trae il vino. Per vite s’intende normalmente la vite europea o vite nostrana (Vitis vinifera; vite fig.), unica specie del genere che vive spontanea in Europa e in tutto il bacino mediterraneo. Delle specie americane hanno notevole importanza per la viticoltura europea ...
Categorie
  • AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE in Agricoltura caccia e pesca
  • ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA in Botanica
Tag
  • TALEA
Vocabolario
barbatèlla
barbatella barbatèlla s. f. [dim. di barbata]. – 1. In botanica, talea, margotta o propaggine della vite che ha emesso la barba, ossia le radici. 2. Altro nome della barba di cappuccino, erba che si mescola con le insalate.
barbata
barbata s. f. [der. di barba1]. – 1. L’insieme delle barbe d’una pianta. 2. Barbatella (nel sign. 1). ◆ Dim. barbatèlla (v. la voce).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali