• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARBERINO di Val d'Elsa

di Attilio MORI - A. Jahn RUSCONI - - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BARBERINO di Val d'Elsa (A. T., 24-25-26)

Attilio MORI
A. Jahn RUSCONI

Comune della provincia di Firenze; il centro capoluogo è situato a 34 km. a sud di detta città, lungo la via nazionale per Siena, su di un'altura a 373 m. s. m., a 7 km. dalla riva destra dell'Elsa. Il paese è ricordato come un forte castello, cresciuto in importanza dopo la distruzione di Semifonte (1202) che sorgeva a 3 km. ad O. Oggi è un piccolo centro agricolo, di 587 ab., mentre il vasto comune (kmq. 66,46) ne conta 5790, dei quali 556 accentrati nel villaggio di Marcialla, 450 in quello di Vico, gli altri sparsi nelle sue ridenti campagne, coperte di vigne, di uliveti e in parte di boscaglie e di pascoli.

Monumenti artistici. - Il palazzo Pretorio ha all'esterno numerosi stemmi dal '400 in poi. La chiesa ha pochi resti antichi e fu rifatta dal Castellucci. Nell'interno un affresco del sec. XV, una tavola del Passignano (Convito nella casa del Pariseo), e un busto dorato, attribuito a P. Tacca. Interessanti e caratteristiche le mura fortificate che circondano il paese. Nei dintorni, la Pieve di S. Appiano del secolo XII-XIII, edificata su costruzione anteriore, ha tre navate con abside semicircolare. Dell'antico battistero, rovinato nel terremoto del 1805, rimangono due colonne.

Tag
  • BATTISTERO
  • SEMIFONTE
  • APPIANO
  • ABSIDE
  • NAVATE
Vocabolario
élsa
elsa élsa s. f. [voce di origine germ.; cfr. ant. alto-ted. helza]. – Traversa metallica posta alla base dell’impugnatura delle spade, che serve a proteggere in parte la mano e a fermare la lama contro il fodero: immergere la spada fino...
val²
val2 val2 s. f. – Apocope di valle (davanti a consonante), soprattutto frequente in toponimi, nei quali si ha a volte la grafia staccata (Val di Fiemme, Val Pusteria), a volte la grafia unita (Valtellina, Valdarno), a volte infine coesistono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali