• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Barcellona

di Giorgio Tartaro - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
  • Condividi

Barcellona

Giorgio Tartaro

Città della Spagna nord-orientale, nella Catalogna (1.578.500 ab. nel 2004, 3.800.000 ab. l'agglomerato urbano). B. è stata oggetto di un grande rinnovamento architettonico e urbanistico, legato ai Giochi olimpici del 1992, che l'ha portata all'attenzione internazionale trasformandola in un esempio da imitare per amministratori e progettisti. L'importante occasione ha avviato un processo di apertura della zona orientale verso il mare con la creazione del nuovo villaggio olimpico: un esteso piano di riqualificazione urbana, tuttora in corso. Il villaggio, successivamente riconvertito in quartiere residenziale, ha costituito il vero fulcro del rinnovamento e, assieme alla passeggiata, alle spiagge e al porto turistico, è diventato un esempio emblematico di qualificato utilizzo pubblico degli spazi urbani come luoghi progettati, attrezzati e funzionalmente studiati. I giochi non hanno però costituito un momento isolato, sono stati infatti l'occasione per avviare un processo di pianificazione a lungo termine, che ha interessato non solo le aree centrali ma anche le zone periferiche e i lavori effettuati non sono stati limitati a eventi temporanei o visti semplicemente in funzione turistica, ma hanno puntato al raggiungimento di obiettivi durevoli anche per i residenti.

Importanti restauri di edifici monumentali si sono alternati alla realizzazione di nuovi progetti: tra i primi si segnala il Gran Teatre del Liceu, andato a fuoco nel 1994 e accuratamente recuperato nel 1999, e tra i secondi il MACBA (Museu d'Art Contemporani de Barcelona) progettato da R. Meier (1995), che, con le sue trasparenze e le bianche facciate, si contrappone al denso tessuto storico in cui è collocato, la Concert Hall e l'Auditorium (1999) di J.R. Moneo, ai margini della griglia ottocentesca della città, e il Teatro Nazionale di Catalogna (1998) di R. Bofill.

Una ulteriore spinta al rinnovamento si è avuta con il Forum universale delle culture nel 2004: fallite infatti le candidature di B. come capitale europea della cultura e sede di una nuova esposizione internazionale, il Forum, assegnato già dal 1997 e promosso dall'UNESCO come momento di dibattito sui grandi temi della pace, della diversità culturale e della sostenibilità, ha coinvolto l'intera città con una nutrita serie di eventi. Il fulcro logistico della manifestazione è stato individuato nella zona orientale della città, alla fine della Avinguda Diagonal, il lungo asse viario obliquo che, dal lato del mare, finiva in una zona degradata fatta di quartieri popolari, impianti di depurazione e centrali energetiche. Il progetto ha portato al prolungamento della stessa Diagonal che oggi si conclude con una enorme piazza rialzata di 140.000 m2 progettata da J.A. Martínez Lapeña ed E. Torres Tur e caratterizzata da una superficie asfaltata multicolore, leggermente in pendenza verso il mare, sovrapposta alle strutture e alle infrastrutture sia preesistenti sia nuove: un vero e proprio edificio, la cui forma ricorda quella di una mano aperta, posto al di sopra delle altre costruzioni, che si apre verso il mare suddividendosi in una serie di elementi separati, percorsi da un sistema di passerelle pedonali, rampe e scalinate. La piazza è collegata a una spiaggia attrezzata e alle nuove aree portuali turistiche. Il segno architettonico più forte e visibile è l'enorme pensilina che sostiene una serie di pannelli fotovoltaici - in ossequio a uno dei punti cardine del Forum 2004, la sostenibilità ambientale - e crea una zona d'ombra sull'ampia gradinata di accesso al mare. L'intera piazza funziona così come una grande centrale di produzione di energia solare. Tra le molte e diverse funzioni ospitate dal complesso si segnala in particolare lo zoo marino, al cui interno spicca il padiglione della biodiversità progettato dallo studio olandese MVRDV; anche in questo caso è stato messo in atto un nuovo modo di intervenire sul tessuto urbano, per quanto, diversamente rispetto agli interventi realizzati nel 1992, non è stato rispettato il tessuto preesistente, peraltro privo di particolari qualità, ma si è scelto di creare, per sovrapposizione, una serie di nuovi grandi isolati: le motivazioni di ciò sono probabilmente di tipo economico, mirando a favorire l'ingresso degli investitori privati nel processo di urbanizzazione. Al centro dell'intervento è un grande isolato progettato dagli svizzeri J. Herzog e P. de Meuron, un complesso di 28.000 m2 dove si sono svolti gran parte dei lavori del Forum e al cui interno vi sono anche un auditorium di 3200 posti e uno studio di produzione televisiva: un edificio sospeso, quasi a sottolineare la sovrapposizione che si verifica nei confronti delle preesistenze, e caratterizzato da un volume di forma triangolare sotto il quale si generano spazi ibridi, semiaperti e in diretta connessione con la grande piazza esterna.

Non lontano è stato anche realizzato il Centro congressi internazionale (2004), un complesso di circa 68.000 m2, progettato dallo studio Map Architects diretto da J.L. Mateo.

La riqualificazione della zona ha inoltre favorito la rivalutazione di una serie di lotti liberi che sono stati oggetto di importanti interventi privati. Il principale e più discusso, la cosiddetta Diagonal Mar, è stato sviluppato dal gruppo immobiliare americano Hines e comprende alcune torri, un centro commerciale (87.000 m2), edifici residenziali di lusso, uffici e 14 ha di parco (il terzo di B.) progettati rispettivamente da R. Stern, da O. Tusquets e dall'italiana B. Tagliabue titolare dello studio EMBT.

Tra gli altri quartieri residenziali oggetto di interventi di riqualificazione, soprattutto quelli più degradati a ridosso della Diagonal, si segnala quello settentrionale di La Mina, dove risiedono circa 12.000 abitanti, per lo più immigrati. Il progetto, affidato allo studio Jorner, Llop & Pastor, prevede la sostituzione di alcuni isolati, la creazione di una rambla, ampio viale in grado di funzionare come elemento di organizzazione interna, e un collegamento diretto con l'area del Forum. Altra grande area, al centro di un ulteriore processo di riqualificazione previsto da un piano urbanistico e denominata 22@, è costituita da una estesa porzione del quartiere Poble Nou, ex zona industriale posta tra la città storica e il Forum. Qui è stato previsto un denso programma di edifici caratterizzati da un ampio uso di nuove tecnologie, con il parziale mantenimento di alcune storiche costruzioni industriali. Tra le realizzazioni di maggiore spicco si segnala la colorata Torre Agbar (2005) di J. Nouvel, alta 142 m, e la Città della Giustizia progettata da D. Chipperfield. Non vanno inoltre dimenticati i molti interventi degni di nota tra i quali: la biblioteca dell'Universidad Pompeu Fabra (1999), progettata da L. Clotet Ballus e I. Paricio Ansuategui, al di sotto del laghetto dell'ottocentesca fabbrica del Diposit des Aigues; il Palazzo dei congressi (2000) di C. Ferrater, nel nuovo distretto finanziario sorto a sud-ovest di B.; il periferico obitorio municipale di Terrassa (2002), un neomodernista intervento dello studio BAAS Architects, dotato anche di pregevoli spazi all'aperto e di una chiesa; la nuova sede della società del Gas natural (2004) e il Mercato coperto di Santa Caterina (2004), entrambi di B. Tagliabue/EMBT, all'interno della città vecchia; l'Hotel Barcelona (2006) di D. Perrault, la cui facciata è caratterizzata da pannelli di alluminio forato; il Parc Logistic di R. Bofill (2003), nella zona franca a ovest di B.; il Jardin Botanico (1999) di C. Ferrater, J.L. Canosa, B. Figueras, nella zona ovest (quartieri di Sants e di Montjuïc, cui si è aggiunto l'edificio dell'Instituto Botanico, progettato da Ferrater tra il 2003 e il 2005). Si ricorda infine il progetto del giapponese T. Ito per l'ampliamento della fiera, destinata a diventare il secondo complesso europeo dopo quello di Milano, il cui completamento è previsto per il 2007.

Vedi anche
zòo Giardino o parco zoologico o bioparco. Concepito in passato a scopo ludico come luogo dove osservare animali esotici e curiosi, ha assunto attualmente un significato educativo e scientifico, anche per la conservazione di specie a rischio. In part., z. safari (o zoosafari) è il comprensorio nel quale ... agglomerazione urbana Complesso formato da una città e da un insieme di centri minori, disposti nel territorio, via via più densamente urbanizzato, che la circonda; fra questi centri e la città principale, gli spazi a carattere rurale tendono a ridursi o a sparire, fino a costituire ‘conurbazioni’ se i rispettivi edificati ... spiaggia Settore costiero in parte emerso e in parte sommerso, costituito da materiali sciolti come sabbie e ghiaie, e compreso tra il limite superiore e il limite inferiore di azione delle onde, rispettivamente il limite verso terra raggiunto dalle acque marine durante le fasi di tempesta e i 10-30 m di profondità. Da ... sostenibilità Nelle scienze ambientali ed economiche, condizione di uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri. Il concetto di s. è stato introdotto nel corso della prima conferenza ...
Categorie
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • PANNELLI FOTOVOLTAICI
  • ENERGIA SOLARE
  • BIODIVERSITÀ
  • CATALOGNA
  • ALLUMINIO
Altri risultati per Barcellona
  • Barcellona
    Enciclopedia on line
    (sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo della Catalogna e della provincia omonima. Nucleo di polarizzazione di una regione urbanizzata comprendente ...
  • BARCELLONA
    Il Libro dell'Anno 2009
    Marco Bozzer Barcellona «Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury) Barcellona e l’Italia di Marco Bozzer 3 gennaio Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità italiana a Barcellona conta 21.655 residenti, con un aumento del 16% in un anno. Fra i nuovi arrivati, ...
  • BARCELLONA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)
    J. Yarza Luaces (lat. Barcino; catalano Barcelona) Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto nel sec. 14° e in parte del 15°, non solo in quanto centro principale del regno catalano-aragonese, ma anche ...
  • BARCELLONA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, Barsciluna dai Musulmani, Barchinona nel Medioevo. Situata sulla costa mediterranea della ...
Vocabolario
mercedàrio
mercedario mercedàrio s. m. [dallo spagn. mercedario]. – Appartenente all’ordine della B. Maria Vergine della Mercede per il riscatto degli schiavi, fondato nel 1218 a Barcellona allo scopo di liberare i prigionieri cristiani caduti in...
barcellonése
barcellonese barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno -onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali