• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARCO CENTENERA, Martín del

di Luis Gonzales Alonso - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BARCO CENTENERA, Martín del

Luis Gonzales Alonso

Scrittore spagnolo-argentino, nato a Logrosán (Estremadura) verso il 1535. Prese parte come sacerdote e conquistatore alla spedizione dell'Adelantado Juan Ortiz de Zárate (1572) in Argentina: e lì visse ventiquattro anni, essendo negli ultimi arcidiacono nella diocesi di Tucumán. Ebbe vita avventurosa; non si conosce con sicurezza altro scritto di lui che un poema epico-descrittivo intitolato Argentina y conquista del Rio de la Plata con otros acaecimientos de los reinos del Perú, Tucumán y Estado del Brassil, pubblicata per la prima volta a Lisbona l'anno 1602.

Il poema, frutto di una fantasia senza controllo e misura, è di ventotto canti nei quali si fa la cronaca minuta dell'impresa di Ortiz de Zárate e la biografia frammentaria di Juán de Garay, il fondatore di Buenos Aires, e del suo successore Mendieta. Gran parte dell'opera s'occupa inoltre del Perù sotto il viceregno di Francisco de Toledo ed anche del Concilio Limense del 1581. Nei tre ultimi canti si parla di Thomas Cavendish e della sconfitta di questo pirata nel Brasile (1592).

L'alto interesse (storico piuttosto che letterario) dell'opera consiste nelle notizie che vi si contengono su Tucumán, sul Rio della Plata, e sulla razza indigena dei Charrúas, verso di cui l'A. non nasconde la sua simpatia e, in parte, la sua ammirazione. Per la storia primitiva dell'America è documento importante: e quasi unicamente ad esso si riduce la letteratura argentina di quei primi tempi.

Bibl.: J. M. Gutierrez, Estudio, in Revista del Rio de la Plata, VI; M. Menéndez y Pelayo, Historia de la poesía hispano-americana, Madrid 1913; II; B. Moses, Spanish Colonial Literature in South-America, New York 1922.

Vedi anche
Río de la Plata Grande estuario dell’America Meridionale, dove sboccano i fiumi Paraná e Uruguay. È largo 220 km tra Capo San Antonio (Argentina) e Capo Maldonado (Uruguay) e ha una superficie di circa 35.000 km2. La parte più esterna è profonda tra 10 e 25 m, quella più interna meno di 10 m. L’estuario scarica in mare ... Juan Ortiz de Zárate Conquistatore spagnolo (n. in Biscaglia - m. Asunción 1576). Giunse con Núñez Vela (1544) e si stabilì a Chuquisaca; quindi (1567) fu nominato dal viceré del Perù "governatore" del Río de la Plata. Inviò ad Asunción F. de Cáceres e J. de Garay, suo nipote; fattosi confermare a Madrid, giunse alle coste ... Estremadura (sp. Extremadura; port. Estremadura) Regione della Penisola Iberica, comprendente in origine la zona di frontiera tra Spagna e Portogallo lungo il fiume Duero (extrema Duri). Il nome fu attribuito inizialmente al territorio castigliano sul corso medio del fiume, ma si spostò poi a poco a poco a S con ... arcidiacono Originariamente, il capo dei diaconi di una chiesa, agente del vescovo e suo rappresentante (specie nei concili), poi suo vicario (sec. 8°-9°), più tardi (sec. 10°-13°) in taluni casi candidato alla sua successione o anche suo rivale. Oggi è il primo dignitario del capitolo cattedrale, a norma degli ...
Tag
  • JUAN ORTIZ DE ZÁRATE
  • FRANCISCO DE TOLEDO
  • THOMAS CAVENDISH
  • RIO DE LA PLATA
  • JUÁN DE GARAY
Altri risultati per BARCO CENTENERA, Martín del
  • Barco Centenera, Martín del
    Enciclopedia on line
    Sacerdote e scrittore spagnolo (n. Logrosán 1535 - m. 1605 circa); partecipò alla spedizione di Juan Ortiz de Zárate in Argentina (1572), e là visse per ventiquattro anni. Compose un poema Argentina y conquista del Río de la Plata (1602), di valore più storico-aneddotico che artistico.
Vocabolario
barco¹
barco1 barco1 s. m. [da barca1] (pl. -chi). – Nome generico dei bastimenti a vela con più di un albero. Per b. bestia, v. barcobestia.
barco²
barco2 barco2 s. m. (pl. -chi). – Variante di barca2 (cumulo di biade), usata con lo stesso sign. nella regione emiliano-romagnola e nel Polesine.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali