• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bardeen John

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

Bardeen John


Bardeen 〈baadìin〉 John [STF] (n. Madison, Wisconsin, 1908) Prof. di fisica (1951) nell'univ. dell'Illinois; ha ricevuto il premio Nobel per la fisica nel 1956 per i suoi studi sui semiconduttori e la realizzazione del transistore, insieme a W. Shockley e W.H. Brattain, e una seconda volta nel 1972, insieme a L. Cooper e J.R. Schrieffer, per la formulazione della teoria BCS. ◆ [FBT] Teoria di B.-Cooper-Schrieffer: lo stesso che teoria BCS (→ BCS).

Vedi anche
Walter Houser Brattain Brattain ‹brä´täin›, Walter Houser. - Fisico statunitense (Amoy, Cina, 1902 - Seattle, Oregon, 1987), ricercatore nei Bell Telephone Laboratories. A seguito di alcune ricerche sui semiconduttori compiute da W. Shockley, Brattain, Walter Houser realizzò nel 1947, in collaborazione con J. Bardeen, il primo ... Leon N Cooper Fisico teorico statunitense (n. New York 1930), professore dal 1958 alla Brown University (Providence, Rhode Island). Ha svolto ricerche nel campo della fisica nucleare e in collaborazione con J. Bardeen e J. R. Schrieffer ha formulato la teoria della superconduttività che dalle iniziali degli autori ... John Robert Schrieffer Schrieffer ‹šrìifë›, John Robert. - Fisico statunitense (n. Oak Park, Illinois, 1931), prof. (dal 1962) di fisica nell'univ. della Pennsylvania. Autore (1957), con J. Bardeen e L. Cooper, di una teoria della superconduzione (teoria BCS) basata sull'accoppiamento di due elettroni attraverso un'interazione ... William Shockley Shockley ‹šòkli›, William. - Fisico statunitense (Londra 1910 - Stanford, California, 1989). Dal 1936 ricercatore nei Bell telephone laboratories; dopo aver ricoperto varî importanti incarichi durante la seconda guerra mondiale, divenne prof. al politecnico della California. Ha compiuto fondamentali ...
Categorie
  • STORIA DELLA FISICA in Fisica
  • TERMODINAMICA E TERMOLOGIA in Fisica
Tag
  • SEMICONDUTTORI
  • SCHRIEFFER
  • WISCONSIN
  • ILLINOIS
  • BRATTAIN
Altri risultati per Bardeen John
  • Bardeen, John
    Enciclopedia on line
    Fisico statunitense (Madison, Wisc., 1908 - Boston 1991); ricercatore nei Bell Telephone Lab., prof. (dal 1951) nell'univ. dell'Illinois; per i suoi studî sui semiconduttori e per la realizzazione del transistore ha ricevuto, nel 1956, insieme con W. Shockley e W. H. Brattain, il premio Nobel per la ...
  • BARDEEN, John
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Fisico. Ha ricevuto il premio Nobel per la fisica nel 1972, insieme con L. Cooper e J.R. Schrieffer, per la teoria sulla superconduttività elaborata congiuntamente, e che appunto dalle iniziali dei loro cognomi è stata chiamata "teoria BCS" (v. superconduttività, in questa Appendice).
  • BARDEEN, John
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Fisico americano, nato a Madison, Wisc., il 23 maggio 1908. Ricercatore dell'univ. di Minnesota e, durante la seconda guerra mondiale, al Laboratorio Navale di Washington. Dal 1945 ricercatore dei Bell Telephone Laboratories; ha condiviso con W. Shockley e W.H. Brattain il premio Nobel per la fisica ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali