• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARDI

di Mario Longhena - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BARDI (A. T., 24-25-26)

Mario Longhena

Villaggio della provincia di Parma (Emilia), da cui dista 78 km. Il comune omonimo ha un'estensione di 144 kmq.: la sua popolazione era nel 1921 di 6674 ab. dei quali 944 accentrati nel solo capoluogo e 5730 nelle case sparse; per l'aggregazione di una parte del comune di Boccolo dei Tassi, la popolazione del comune di Bardi raggiunge ora 7849 ab. Il centro capoluogo è situato sulla sinistra del torrente Ceno (sin. del Taro), all'altezza di 625 m. sul mare, in posizione gaia e ridente: lo domina un castello dichiarato monumento nazionale che è di proprietà del comune.

Una linea automobilistica unisce Bardi con Fiorenzuola d'ArdaPiacenza. Il territorio è ricco di varî prodotti: uve, che dànno vini eccellenti; legname, da cui si ricava ottimo carbone; fragole, frutta, funghi, tartufi, cereali, cera; vi si alleva anche bestiame. Ha alcune industrie: una società di elettricità, varî mulini e diverse segherie elettriche.

Tag
  • ELETTRICITÀ
  • FIORENZUOLA
  • CEREALI
  • CARBONE
  • TARTUFI
Altri risultati per BARDI
  • BARDI
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    La rocca, ora monumento nazionale, è ricordata per la prima volta nell'898. Appartenne ai conti di Bardi, ai marchesi Malaspina, al comune di Piacenza, finché nel 1257 passò ad Ubertino I Landi, della celebre e potente famiglia piacentina (v. landi, XX, p. 491). Da allora Bardi fu il centro dei vasti ...
Vocabolario
bardito¹
bardito1 bardito1 agg. [der. di bardo]. – Dei bardi: poesia b., i canti degli antichi bardi celtici, o quelli composti nella seconda metà del sec. 18° e nel principio del 19° ad esaltazione dei bardi e secondo la loro tradizione.
bardare
bardare v. tr. [der. di barda]. – Munire un cavallo di barda o bardatura, mettergli i finimenti. Per estens., guarnire in genere; rifl., scherz., mettersi indosso abiti e ornamenti vistosi: come ti sei bardato! Nel linguaggio di cucina,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali