• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARGELLO

Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BARGELLO


. Indicò in molti comuni italiani del Medioevo (Siena, Modena, Mantova, Genova e specialmente Firenze) l'ufficiale preposto agli organi che ora si direbbero di pubblica sicurezza. Il nome si fa derivare da barigildus o bargildio, parola probabilmente longobarda, di non chiara composizione, che ricorre già nei Capitolari carolingi (p. es. di Lotario dell'825, di Carlo il Calvo dell'864; v. Mon. Germ. Hist., Constit., I, pp. 185 e 325; II, p. 135). Indicava l'uomo libero, subordinato al conte, con funzioni esecutive atte a mantenere la pace pubblica. Il termine passò nello spagnolo e nel portoghese medievale (barrachel), nel francese medievale (bansel, bargel), forse anche nel tedesco del Sachsenspiegel (Biergelden) e nell'italiano. Nel comune di Firenze, donde il nome trae la sua consacrazione letteraria e la notorietà, era un ufficiale, di regola forestiero, al seguito del podestà, e dipendente da lui o direttamente dalla Signoria. Abitava con i suoi famigli, di numero variabile, secondo le necessità, nel palazzo del podestà, che anche ora porta il nome popolare di Bargello, appunto per la suggestione che le sue funzioni, non sempre simpatiche, esercitarono sulla mentalità popolare. Fu sempre considerato un ufficio di rango piuttosto basso; solo nel 1316 il bargello ser Lando de Becchi da Gubbio (città che fu per Firenze un vero semenzaio di bargelli) si considerò per pochi mesi quasi come vero signore della città e coniò delle monete, malfamate, chiamate appunto bargellini o bargelline, che l'anno seguente vennero ritirate dalla circolazione. Eccezionalmente ci furono anche due e fino a sette bargelli (nel 1335). In altri comuni prima, a Firenze poi, il nome cedette il luogo, al tempo dei principati assolutistici, e in armonia con le nuove politiche, a nomi meno invisi, anche se, necessariamente, le funzioni dovettero rimanere. Oggi sopravvive in Sardegna nella forma di barracelli (v.).

Vedi anche
comune medievale Caratteristica forma di governo autonomo cittadino apparsa nell'Europa occid. dopo il Mille, che si sviluppò fino a ottenere riconoscimenti giuridico-politici da autorità superiori (re, imperatore) e che in Italia raggiunse una indipendenza di fatto. Le origini All'origine del c.m. vi furono molti fattori, ... Medioevo Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492). Il giudizio sul Medioevo La sequenza di questi 10 secoli è stata per la prima volta considerata come un periodo a sé stante ...
Tag
  • SACHSENSPIEGEL
  • BARRACELLI
  • PORTOGHESE
  • CAROLINGI
  • SARDEGNA
Altri risultati per BARGELLO
  • bargello
    Dizionario di Storia (2010)
    Nel Medioevo e nell’Età moderna, ufficiale preposto ai servizi di polizia urbana. Fu presente in molti comuni italiani e in particolare a Firenze, dove talvolta era richiesto che fosse forestiero, come il podestà. Nella stessa Firenze il termine designa anche il palazzo del Comune risalente al 13°  ...
  • bargello
    Enciclopedia on line
    Ufficiale preposto ai servizi di polizia in molti comuni italiani e in particolare a Firenze, dove era forestiero come il podestà. Il termine indicava inoltre il palazzo dove il b. risiedeva e il carcere dove rinchiudeva gli arrestati. A Firenze il palazzo del B. (sec. 13°-14°) costituisce la sede del ...
Vocabolario
bargèllo
bargello bargèllo (ant. barigèllo) s. m. [lat. mediev. barigildus, voce di origine germ.]. – 1. Ufficiale preposto ai servizî di polizia in molti Comuni italiani e in particolare a Firenze, dove era forestiero come il podestà. Per estens.,...
bargellino
bargellino s. m. [der. di bargello]. – Moneta di mistura del valore di 6 denari, coniata a Firenze nel 1316 per ordine del bargello Lando de’ Becchi da Gubbio, che dal maggio all’ottobre di quell’anno fu quasi signore della città.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali