• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARILE

di Paolo De Grazia - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BARILE

Paolo De Grazia

. Comune albanese della Basilicata, in provincia di Potenza. Il centro capoluogo è situato alle falde orientali del Vulture, a 600 m. s. m. Il nome si deve al fatto che il posto era un barrelium (nel lat. med. "sbarra"), cioè un posto di esazione del passo delle greggi, che di lì salivano ai pascoli dell'Appennino. Lo stemma del paese è tuttavia un barile. Il luogo è già ricordato nel 1152 come casale; lo scarso numero di abitanti fu poi aumentato nel 1478 dall'immigrazione di Albanesi, profughi di Scutari e di Croia, e nel 1533 da Greci di Corone. Altri Albanesi nel 1597 emigrarono da Melfi non sentendosi sicuri in quel paese e altri Greci, i Mainotti, emigrati nel 1647 da Maina, l'antica Leuttra, furono pure ospitati a Barile, dove si stanziarono nella contrada del paese detto Pagliari, che ha la via Maina, come già gli Albanesi avevano la loro via Scuteriana.

I primi rifugi albanesi e greci in Barile furono grotte scavate nel tufo vulcanico compatto della collina Scescio, sulla quale s'adagia il paese nella parte orientale. Attualmente queste grotte sono adibite a pagliere, legnaie, cantine, stalle e magazzini davanti ai quali si sono costruite le case. La parte occidentale dei fabbricati degrada su un'altra collina dirimpetto, con ai fianchi profondi burroni.

Gli abitanti del casale Barilis, aumentati da queste colonie greco-albanesi, secondo i dati desunti dai "fuochi" ammontavano nel 1562 a 1200, nel 1627 a 1500, ai primi dell'800 erano 3000, nel 1861, 3763; nel 1901 diminuiscono dell'1% per l'emigrazione, nel 1921 (3829 ab.) aumentano del 4,44% rispetto al 1911. Gli abitanti del comune vivono tutti raccolti nel centro capoluogo, che è stato danneggiato dai terremoti (1694, 1731, 1851) ed è posto su due colline dalle quali si gode un ampio orizzonte fino all'Adriatico; il feracissimo territorio comunale (kmq. 24,64), con poche terre sative, è una selva di vigne (ora ridotte per effetto della filossera) e di castagneti, che dànno ottimo e abbondante prodotto, oggetto di esportazione.

Persistono ancora il tipo etnico albanese, fiero e bellicoso, il dialetto albanese e caratteristiche costumanze (vlame, festa campestre che si celebra dopo Pasqua; la festa della Madonna di Costantinopoli; la festa dei bambini per San Giovanni). Le donne usano accompagnare i funerali a capelli sciolti, improvvisando lamenti.

Bibl.: A. Bozza, Il Vulture, Rionero in Vulture 1889.

Vedi anche
brigantaggio Fenomeno, diffuso soprattutto in fasi di squilibrio sociale e politico, per il quale bande di malfattori, riunite e disciplinate sotto l’autorità di un capo, attentano a mano armata a persone e proprietà. Prende nome dai briganti, in età medievale soldati avventurieri a piedi, che facevano parte di ... Floriano Del Zio Uomo politico italiano (Melfi 1831 - Roma 1914); commissario insurrezionale nel melfese, cooperò al trionfo dell'insurrezione lucana (1860). Fu professore di filosofia a Cagliari fino al 1865, deputato di sinistra (1865-86), senatore dal 1891. editore Persona o azienda che fa stampare e pubblicare libri, giornali, opere musicali ecc., curandone la distribuzione e la vendita e assumendosene gli utili o le perdite, oppure l’imprenditore o la società che ha la proprietà o il controllo di una testata giornalistica o, anche, un’azienda che produce media ... Mar Adriatico Bacino del Mare Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Occupa la depressione tra l’Appennino e le Alpi Dinariche, è lungo circa 800 km e largo da 90 a 220 km; si estende tra 40° e 46° lat. N e tra 12° e 20° long. E, con una superficie di circa 132.000 km2 ...
Tag
  • RIONERO IN VULTURE
  • EMIGRAZIONE
  • BASILICATA
  • CASTAGNETI
  • ADRIATICO
Altri risultati per BARILE
  • Barile
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Potenza (di 24,6 km2 con 3077 ab. nel 2007). La popolazione è di origine albanese e greca, immigrata dal 15° al 17° sec., e conserva riti e costumi delle regioni originarie.
Vocabolario
barile¹
barile1 barile1 s. m. [etimo incerto]. – 1. Recipiente di legno, fatto di doghe strette insieme da cerchi, che serve a contenere vino o altro: riempire, caricare, trasportare barili; scarica barile o scarica barili, gioco di ragazzi (v....
barile²
barile2 barile2 s. m. [adattamento del fr. bas ris «ultima mano di terzaroli» (propr. «basso terzarolo»)]. – Nella marina mercantile velica, nome delle gabbie basse sui velieri che hanno gabbie doppie.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali