• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bariónico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

barionico


bariónico [agg. (pl.m. -ci) Der. di barione] [FNC] Asimmetria b.: l'asimmetria osservabile nell'Universo tra materia (prevalente) e antimateria, probab. giustificabile come conseguenza della violazione delle simmetrie C e CP, nonché di una non conservazione del numero b. nei primi istanti dell'Universo in situazione di non equilibrio termico: v. grande unificazione, teorie di: III 63 c. ◆ [FSN] Carica b.: lo stesso che numero b. (v. oltre). ◆ [FSN] Corrente b.: v. corrente nella teoria dei campi: I 789 d. ◆ [FSN] Numero b.: per la materia nucleare, e più in generale per la materia adronica, il numero ottenuto attribuendo +1 a ogni barione, -1 al corrispondente antibarione, zero a ogni altra particella e sommando algebricamente: v. barionico, numero. ◆ [FSN] Principio di conservazione del numero b.: principio (posto in dubbio dalle teorie più recenti) secondo il quale in ogni interazione di particelle il numero barionico dello stato finale è uguale al numero barionico dello stato iniziale: v. barionico, numero: I 337 a.

Vedi anche
barione In fisica delle particelle elementari, denominazione degli adroni (cioè delle particelle soggette all’interazione forte ➔ forti, interazioni) con spin semintero. Sono barione i protoni, i neutroni, gli iperoni e i loro stati eccitati.  Bariogenesi In cosmologia, processo primordiale di formazione dei ... princìpi di conservazióne conservazióne, princìpi di In fisica, principi soddisfatti da determinate grandezze che si mantengono invariate nel corso di azioni, trasformazioni o reazioni. Fondamentali i conservazione, principi di di conservazione, principi di della massa e dell'energia (unificati dalla teoria della relatività nel ... adrone In fisica delle particelle elementari, denominazione delle particelle soggette alle interazioni forti (➔ forti, interazioni). Gli adrone si dividono in barioni e mesoni a seconda che il loro spin (in unità della costante di Planck ridotta) sia, rispettivamente, semintero o intero. antimateria Materia, simile a quella ordinaria, nella quale però a ogni particella si fa corrispondere la sua antiparticella.  ● Poiché è stato possibile produrre in laboratorio le antiparticelle, ossia i costituenti primi dell’antimateria, e alcune forme semplici di antimateria, si è posto il problema se esista ...
Categorie
  • FISICA ATOMICA E MOLECOLARE in Fisica
  • FISICA NUCLEARE in Fisica
Vocabolario
bariònico
barionico bariònico agg. [der. di barione] (pl. m. -ci). – Relativo ai barioni; in partic.: numero b., di un nucleo o di un sistema di particelle, il numero che si ottiene attribuendo il valore +1 a ogni barione presente nel nucleo o nel...
barióne
barione barióne s. m. [der. di bari-, col suff. -one (nel sign. 2), sul modello dell’ingl. baryon]. – In fisica del- le particelle, denominazione degli adroni di spin semintero (nucleoni, iperoni e altre particelle più pesanti), introdotta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali