• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ORIANI, Barnaba

di Emilio Bianchi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ORIANI, Barnaba

Emilio Bianchi

Astronomo, nato a Garegnano (Milano) il 17 luglio 1752, morto a Milano il 12 novembre 1832. Allievo e poi direttore dell'Osservatorio di Milano, l'O. lasciò durevole traccia di opere in molti campi dell'astronomia classica e della geodesia. Molti incarichi importanti assolse in Italia e all'estero con dignità e perizia somme, specie sotto Napoleone che lo onorò in ogni guisa.

Particolarmente notevoli le ricerche dell'O. sulla rifrazione astronomica, sull'obliquità dell'eclittica che egli dimostrò variabile non proporzionalmente al tempo, e sulla precessione degli equinozî.

Le teorie orbitali ebbero nell'O. un acuto critico e un espertissimo rielaboratore, con applicazioni a quasi tutti i componenti del sistema solare, pianeti e comete. Di Mercurio, Marte, Giove e Saturno fissò elementi orbitali di alta approssimazione. Ma la massima sua ricerca in questo campo è quella relativa al pianeta Urano, scoperto dal Herschel nel marzo 1781. Di esso l'O., man mano che si accumulavano osservazioni, calcolò successivi sistemi di elementi sempre più perfezionati, sino a quello del 1793, che, tradotto in tavole, rappresentò allora la migliore approssimazione della teoria orbitale dell'astro. Dopo la scoperta, fatta da G. Piazzi il 10 gennaio 1801, di Cerere, l'O. tentò di delinearne un primo cenno di orbita circolare, essendo ancora ignoto allora il metodo, fissato poi subito da Gauss, di calcolare un'orbita ellittica da tre osservazioni; e diede gli sviluppi analitici delle formule per il calcolo delle perturbazioni inflitte da Giove sui pianeti aventi orbite notevolmente inclinate, come erano appunto quelle di Cerere e di Pallade.

La sua opera geodetica fu eccellente quanto l'astronomica. Coi suoi Elementi di trigonometria sferoidica, pubblicati nelle Memorie dell'Instituto italiano (1806, 1808 e 1810), che nel titolo sono ben lungi dal dare un esatto concetto della mole ed importanza del contenuto, egli esamina tutti i problemi relativi al triangolo sferico-ellittico nell'ipotesi della Terra ellissoidica, dando per ciascuno di essi soluzioni multiple e portando gli sviluppi in serie delle formule fondamentali della trigonometria sferoidica ad un numero qualunque di termini. Nel campo della geodesia operativa restano famose le due campagne geodetiche del 1788-96 e del 1802-07; dirette, la prima a determinare gli elementi trigonometrici e astronomici necessarî per il tracciamento della carta dello stato di Milano; la seconda al perfezionamento di tale lavoro e all'estensione di esso alle provincie che non facevano parte di detto stato milanese.

Ispiratore della famosa indagine del Plana e del Carlini sulla teoria della Luna e consigliere di essi durante lo sviluppo del lavoro, l'O. fu anche largo di aiuti al Piazzi di Palermo e ai molti allievi astronomi di Brera di quel tempo.

Vedi anche
Antonio Cagnòli Cagnòli, Antonio. - Astronomo, meteorologo, matematico (Zante 1743 - Verona 1816), dapprima diplomatico della Repubblica Veneta, a 37 anni iniziò gli studî di astronomia con J.-J. Lalande a Parigi; costruì a Verona un osservatorio a sue spese ma, caduta la città in mano dei Francesi, ne trasportò gli ... Angelo Giovanni De Cèsaris De Cèsaris (ο Cèsaris), Angelo Giovanni. - Astronomo, gesuita (Casalpusterlengo 1749 - Milano 1832); diresse la specola di Brera, iniziando (1775) la pubblicazione delle famose Effemeridi di Milano, che furono poi continuate per un secolo. Rovani, Giuseppe Scrittore (Milano 1818 - ivi 1874). Dopo aver preso parte ai moti del 1848 fu per qualche tempo esule in Svizzera; visse gli ultimi anni oppresso dai debiti e morì alcolizzato. Scrisse drammi (Bianca Cappello, 1839; Simone Rigoni, 1847) e opere divulgative di vario genere, ma il suo nome è legato a una ... Mónti, Vincenzo Mónti, Vincenzo. - Poeta (Alfonsine 1754 - Milano 1828); iniziò gli studî sotto la guida di un prete di Fusignano e li continuò nel seminario di Faenza, dove apprese bene il latino e fu educato al gusto della poesia di Virgilio. A Ferrara intraprese gli studî di giurisprudenza, che abbandonò poi per ...
Altri risultati per ORIANI, Barnaba
  • ORIANI, Barnaba
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 79 (2013)
    Pasquale Tucci ORIANI, Barnaba. – Nacque il 17 luglio 1752 a Garegnano, un piccolo borgo attualmente inglobato nella città di Milano, da Giorgio, lavandaio, e da Margherita Galli. Fu avviato agli studi dai monaci della locale Certosa, per proseguire poi la sua formazione a Milano presso le scuole ...
  • Oriani, Barnaba
    Enciclopedia on line
    Astronomo e geodeta (Garegnano, Milano, 1752 - Milano 1832). Direttore della specola di Brera a Milano, assolse molti importanti incarichi in Italia e all'estero, specie sotto Napoleone. Notevoli le sue ricerche sulla rifrazione atmosferica, sull'obliquità dell'eclittica, sulle teorie orbitali; la sua ...
Vocabolario
orianismo
orianismo s. m. Il punto di vista ritenuto proprio della giornalista e scrittrice Oriana Fallaci (1929-2006). ◆ Orianismo è pensare-per-nemici, cogitare-per-inimicos, pensare attraverso i nemici, usare i nemici come mezzo di conoscenza,...
oriana
oriana s. f. [variante di orellana, formata sulla pron. spagn. ‹orel’ana›]. – Materia colorante (detta anche terra oriana, terra d’oriana, terra orellana), ottenuta dai frutti di una pianta della famiglia bixacee (Bixa orellana) e il cui...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali