• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARNARD CASTLE

di Arthur Popham - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BARNARD CASTLE (A. T., 47-48)

Arthur Popham

CASTLE Città dell'Inghilterra (contea di Durham), situata presso un ramo della ferrovia del NE., sulla riva sinistra del fiume Tees. Nel 1926 aveva 4737 abitanti. Possiede un importante museo: il museo Bowes, che fu donato alla città da John Bowes e dalla sua prima moglie contessa di Montalba, che è collocato in un edificio di stile del Rinascimento francese (costruito dal 1869 al 1875). Oltre importanti raccolte di ceramiche, di gioielli e di tessuti, possiede più di 9000 quadri di diverso valore fra i quali sono più importanti quelli della scuola spagnola, come: un dipinto attribuito ad Alexo Fernandez, un S. Pietro del Greco, il Festino di Baldassare di Juan de Carreno, un S. Francesco di Zurbaran, e tre opere del Goya. Tra i quadri italiani, meno numerosi e meno importanti, sono un ritratto fatto da Domenico Caprioli, un frammento di predella attribuito al Sassetta, e alcune altre opere di maestri più recenti. Inoltre vi sono dipinti notevoli del "maestro di S. Severino" di Colonia, e del primitivo olandese "maestro della Virgo inter Virgines"; buone pitture del Coypel, di Oudry, di Hubert Robert, del Millet e del Courbet, e soltanto due opere inglesi di qualche importanza: Moll Davis del Hogarth, e Mrs. Thrale del Reynolds. Del castello, che diede il nome alla città, non restano che poche rovine pittoresche.

Bibl.: A. L. Mayer, Die Gemäldesammlung des Bowes-Museums zu Barnard Castle, in Zeitschr. f. bild. Kunst, XXIII (1912), pp. 99-104.

Vedi anche
Baliol Famiglia scozzese. Ne fu fondatore il barone normanno Guido de Baliol, seguace di Guglielmo il Conquistatore. Tra i suoi membri, noti: John (m. 1269), che fece parte del consiglio di reggenza durante la minorità di Alessandro III e sostenne poi la causa di Enrico III contro Simone di Montfort; fece grandi ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola ... ferrovia Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La f. è giunta allo stadio attuale di sviluppo traendo origine dal binario, cioè da una sede stradale speciale che consente il trasporto di grossi ...
Tag
  • HUBERT ROBERT
  • INGHILTERRA
  • SASSETTA
  • PREDELLA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali