• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NEWMAN, Barnett

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

NEWMAN, Barnett


NEWMAN, Barnett - Pittore, nato il 29 gennaio del 1905 a New York, dove è morto il 4 luglio 1970. Dopo aver frequentato l'Art Students League seguendo gl'insegnamenti di D. Smith, J. Sloan e W. von Schlegel, N. completò i suoi studi al City College, sempre a New York, e infine si laureò presso la Cornell University. Dal 1947 come uno dei più attivi organizzatori, con W. Baziotes, M. Rothko e R. Motherwell, della scuola Subject of the artist e attraverso il periodico Tiger's Eye (1947-48), N. svolse un'intensa attività teorica prendendo una netta posizione nei confronti del regionalismo americano e dell'astrattismo geometrico europeo, cercando piuttosto ispirazione nella forza e vitalità creativa dell'arte degl'indiani della costa nord-occidentale e in quella precolombiana. Nelle intense discussioni, nelle presentazioni a mostre di A. Gottlieb e M. Rothko e in molti altri scritti, N. si contrappose all'energia e all'emotività dell'action painting. Ma in opere come Pagan void (1946) o Genetic moment (1947) ancora si ritrova un contenuto e un'elaborazione pittorica emozianale ed evocativa. Soltanto alla fine degli anni Quaranta, a partire da un'opera come Onement I (1948), con una liberazione definitiva dal disegno e dalle forme, sia pur disgregate, N. focalizzò la sua ricerca nell'interesse per vasti campi cromatici uniformi, segnati, ma non interrotti, da linee o strisce, creando uno spazio vitale ed espressivo che esclude ogni forma di rappresentazione o di simbolismo. Questo rigore che N. mantenne costante e che esprime tutta la drammaticità e la problematicità della sua pittura, dal grande dipinto Vir eroicus sublimis (1950-51), a Profile of light (1967), a Queen of the night II (1967), a Chartres (1969), per citare soltanto alcune delle sue opere, ha avuto un grande peso e significato nella formazione della più giovane generazione americana. Importanti retrospettive di N. si sono avute a New York nel 1971 e ad Amsterdam nel 1972. Vedi tav. f. t.

Bibl.: H. Rosenberg, Barnett Newman, The living Rectangle, New York 1963; Th. B. Hess, Barnett Newman, ivi 1969; B. Reise, The stance of Barnett Newman, in Studio International, 179 (1970), n. 919, pp. 49-63; D. Judd, Barnett Newman, ibid., pp. 67-69.

Vedi anche
Mark Rothko Rothko ‹ròtℎkë›, Mark. - Pittore (Dvinsk, Russia, 1903 - New York 1970). Emigrato nel 1913 negli USA, frequentò la Yale University (1921-23) e, a New York, i corsi di M. Weber presso la Art students league (1925). Nel 1935 fu tra i fondatori, con A. Gottlieb, del gruppo di tendenza espressionista The ... Robert Burns Motherwell Motherwell ‹mḁ´dℎëuël›, Robert Burns. - Pittore (Aberdeen 1915 - Provincetown, Mass., 1991). Intraprese studî di filosofia e di estetica presso la Stanford University e la Harvard University, approfondendo il suo interesse per la cultura europea con soggiorni in Francia e in Gran Bretagna. Stabilitosi ... William Baziotes Baziotes ‹bäʃìotes›, William. - Pittore statunitense (Pittsburgh 1912 - New York 1963). Con R. B. Motherwell, M. Rothko e Barnett Newmann, fondò nel 1948 la scuola "Subjects of the artist", che precorse "The Club", centro promotore del movimento "informale". La sua pittura, in cui il colore è particolarmente ... Stélla, Frank Stélla, Frank. - Pittore (n. Malden, Mass., 1936). Compiuti gli studî presso la Phillips Academy di Andover (Mass.) e la Princeton University, si è stabilito a New York (1958) dove, in contatto con gli esponenti della nuova astrazione (K. Noland, E. Kelly), si è rivolto a una ricerca rigorosamente geometrica ...
Tag
  • CORNELL UNIVERSITY
  • ACTION PAINTING
  • MOTHERWELL
  • AMSTERDAM
  • NEW YORK
Altri risultati per NEWMAN, Barnett
  • Newman, Barnett
    Enciclopedia on line
    Pittore (New York 1905 - ivi 1970). Studiò all'Art students league di New York. In contatto con R. Motherwell, W. Baziotes, M. Rothko (con i quali poi fondò la scuola Subjects of artists, 1948), interessato alle esperienze di A. Gottlieb e di A. Reinhardt, N. tra il 1944 e il 1947 affrontò teoricamente ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali