• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BAROCCIO, Alfonso, detto Gatta

di Anna Migliori - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 6 (1964)
  • Condividi

BAROCCIO, Alfonso, detto Gatta

Anna Migliori

Nacque a Ferrara intorno al 1531. I primi biografi indugiano nella descrizione della sua adolescenza tranquilla e consacrata a studi severi e assidui. Si volse dapprima alle discipline umanistiche e in particolare allo studio della filosofia greca; pare che proprio per una più diretta conoscenza di Aristotile si applicasse allo studio della lingua greca. Ebbe come maestro di retorica Giovan Battista Pigna, ma l'attìvità poetica del B. ebbe soprattutto un carattere di esercitazione anche se non restò sconosciuta, come si desume da un suo sonetto pubblicato fra le Rime scelte de, poeti ferraresi antichi, e moderni, Ferrara 1713, p. 112.

Più radicati furono i suoi interessi per le scienze giuridiche, come testimonia la fondazione dell'Accademia degli Ardenti (1575) propugnata dallo stesso B., che ne stabilì la sede nella propria casa, ma la sua fama è legata soprattutto ai meriti acquisiti nella medicina, allo studio della quale egli si avviò sotto la guida del bresciano Vincenzo Maggi (professore all'università di Ferrara). Divenuto assai noto, dopo aver insegnato filosofia nello Studio di Ferrara, si vide affidata anche la cattedra di medicina pratica nello stesso ateneo, ed egli la tenne con grande onore per quarantacinque anni, declinando l'offerta d'insegnare a Bologna e Padova nonostante qualche dissenso causato dall'invidia dei concittadini. Fra i molti alunni usciti dalla sua scuola, Giovanni Libiolo tramandò molte notizie sul maestro nella prefazione ad un'opera del B., Lectiones de febribus..., stampata a Ferrara nel 1606. Pubblicati furono i Commentaria in primum et secundum physicorum e il primo dei tre libri che raccoglievano una serie di lezioni tenute dal B.: In primam magni Hippocratis aphorismorum sectionem dilucidissimae lectiones, Venetiis 1583. Del B. rimasero, invece, manoscritti il De sanitate tuenda ad Mirandolanum Principem, composto in occasione di una malattia del duca della Mirandola che il B. ebbe modo di seguire, la Tabula de morbibus mulierum, le Tabulae astronomiae, i Responsia medicinalia, i due libri De physica auscultatione e l'Artis sparigichae encomium, et utilitates. Tra le opere filosofiche è notevole un commento ad Aristotele, che vide la luce a Venezia nel 1569 col titolo Brevissimae in Aristotelis IIspi 4mvsL'ocq libros, Methodi totius negocii... (il testo è riportato in latino con l'Aggiunta di note e la spiegazione dei passi di difficile interpretazione). L'opera, che l'Autore stesso nella dedica a G. B. Pigna chiama "meorum labbrum primitìas", aggiungendo di essere stato sollecitato alla pubblicazione dai suoi discepoli, suggerisce nel complesso la fisìonomia di un pensatore scarsamente originale, ma onesto e attento nel commento.

Il B. morì a Ferrara nel 1606; il suo corpo venne sepolto nella chiesa di S. Giacomo.

Bibl.: A. Superbi, Apparato de gli huomini illustri della città di Ferrara, Ferrara 1620, pp. 79 s.; A. Libanori, Ferrara d'oro imbrunito, III, Ferrara 1674, pp. 25 s.; G. M. Mazzuchellì, Gli Scrittori d'italia, II, 1, Brescia 1758, p. 377 ss.; G. Baruffaldi iunior, Notizie istoriche delle Accademie letterarie ferraresi, Ferrara 1787, p. 20; L. Ughi, Dizionario storico degli uomini illustri ferraresi, I, Ferrara 1804, pp. 50 s.; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, III, Napoli 1845, pp. 43, 281, 320, 387, 698.

Vedi anche
libro Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento (copertina) con le tecniche di legatura o rilegatura (fig. 1 e 2); le parti del parallelepipedo ... Aristòtele Aristòtele (o Aristòtile; gr. ᾿Αριστοτέλης, lat. Aristotĕles, nel Medioevo latino Aristotĭles). - Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia ... medicina Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione. 1. Generalità La medicina si distingue in: medicina interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui trattamento terapeutico è prevalentemente ... Padova Comune del Veneto (92,8 km2 con 210.173 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. ● Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici e attività agricole, sia per la sua posizione tra il Brenta e il Bacchiglione, sia per la vicinanza ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Medicina
Vocabolario
gattità
gattita gattità s. f. L'essenza del gatto, nelle qualità che gli vengono attribuite da sempre, come indipendenza, eleganza, misteriosità. ◆ [...] ma da solo la notte lotta nelle tenebre, / rischia con i suoi dèmoni e si slancia / fuori...
gatto
gatto s. m. [lat. tardo cattus, forse voce celtica]. – 1. (f. -a) a. Mammifero domestico tra i più noti e diffusi, appartenente al genere Felis della famiglia felidi, detto anche g. domestico per distinguerlo da altre specie affini; dotato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali