• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

barògrafo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

barografo


barògrafo [Comp. di baro(metro) e -grafo] [MTR] [GFS] Nella meteorologia, barometro registratore, cioè misuratore della pressione atmosferica capace di dare il diagramma temporale (barogramma) della pressione atmosferica in un dato luogo (stazione barografica). I tipi principali sono: (a) b. a mercurio, derivati dai barometri omonimi; secondo uno degli schemi più diffusi (b. Richard: fig. 1), una pennina è connessa, per il tramite di asticciole opportunamente disposte, a un cilindretto di ferro che galleggia sul mercurio del ringrosso aperto di un barometro a sifone; la pennina traccia il barogramma su un foglio di carta disposto su un tamburo che ruota lentamente per azione di un congegno a orologeria (usualmente, il tamburo compie un giro in una settimana); (b) b. aneroidi, assai più diffusi dei precedenti; usano una colonna di capsule barometriche (fig. 2), i cui movimenti sono trasmessi, amplificati, a una pennina scrivente, per il tramite di un sistema di leve; come nel tipo precedente, la pennina è appoggiata su un foglio di carta avvolto su un tamburo, in lenta e uniforme rotazione; con strumenti di questo tipo la sensibilità è dell'ordine di 2÷5 mm di spostamento della pennina per un ettopascal (un millibar) di variazione della pressione atmosferica, più che sufficiente per gli scopi meteorologici; sensibilità molto più alte, necessarie quando si vogliano registrare fedelmente piccole variazioni della pressione, possono essere ottenute con adatti accorgimenti costruttivi: si hanno allora i cosiddetti microbarografi; (c) b. a sensore, gli strumenti più moderni, costituiti da un trasduttore (per es., piezocapacitivo) che dà un segnale elettrico costituente una misura della pressione atmosferica; tale segnale è visualizzato, registrato ed eventualmente elaborato localmente oppure trasmesso a una centrale che raccoglie, registra ed elabora i segnali di più stazioni automatiche barografiche.

Vedi anche
Evangelista Torricèlli Torricèlli, Evangelista. - Fisico e matematico (Faenza o Modigliana 1608 - Firenze 1647). Succeduto a G. Galilei nell'incarico di matematico e filosofo del granduca di Toscana (1641), dimostrò la possibilità del vuoto in natura, scoprì e misurò la pressione atmosferica con uno strumento chiamato inizialmente ... manòmetro manòmetro Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (manometro assoluto) o della differenza di pressione tra due fluidi, o ancora tra due punti dello stesso fluido (manometro differenziale). I manometro misurano la pressione di fluidi contenuti in ambienti di volume limitato e si differenziano ... altìmetro altìmetro Strumento, di tipo e dimensioni diverse, che serve a determinare l'altezza di un punto rispetto a una superficie di riferimento. Negli altimetro barometrici  (➔ altimetria) tale determinazione avviene indirettamente mediante la misurazione della pressione atmosferica, facendo corrispondere ... meteorologia In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni (meteore) di varia natura (dinamici, termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che in essa si verificano. La visione innovativa della meteorologia che si è venuta formando con sempre maggior chiarezza nella seconda metà del 20° sec. mostra ...
Categorie
  • GEOFISICA in Fisica
  • METROLOGIA in Fisica
Altri risultati per barògrafo
  • barografo
    Enciclopedia on line
    Barometro registratore, atto cioè a fornire il diagramma (barogramma) dell’andamento nel tempo della pressione atmosferica in un certo luogo ( stazione barografica). I b. a mercurio derivano dai barometri omonimi; secondo uno degli schemi più diffusi ( b. Richard, fig. A): una pennina è connessa, ...
  • BAROMETRO
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Apparecchio che serve a misurare la pressione atmosferica. Fino dall'antichità erano in uso le pompe prementi e aspiranti, ma non si conosceva il principio del loro funzionamento. Si attribuiva, com'è noto, l'azione aspirante all'orrore del vuoto. Anche Galileo, il quale pure aveva intuito e dimostrato ...
Vocabolario
barògrafo
barografo barògrafo s. m. [comp. di baro- e -grafo]. – Barometro registratore, atto cioè a fornire il diagramma (barogramma) dell’andamento nel tempo della pressione atmosferica in un certo luogo: è in genere un barometro aneroide accoppiato...
barogràfico
barografico barogràfico agg. [der. di barografo] (pl. m. -ci). – Che si riferisce al barografo: stazione b.; diagramma b., sinon. di barogramma.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali