• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BAROLO, Giulietta, marchesa di

di Luigi Cesare Bollea - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BAROLO, Giulietta, marchesa di

Luigi Cesare Bollea

"Donna di maschio sentire e di regia magnificenza" la chiamò il Tommaseo. Nacque il 27 giugno 1785, da Edoardo di Maulévrier, nel castello di Maulévrier (Vandea). Vide ghigliottinati dalla rivoluzione parecchi parenti; ed ella sfuggì alla bufera con il padre, il fratello e una sorella, rifugiandosi in Germania e poi in Olanda. Rientrata in Francia sotto Napoleone I, sposò il marchese piemontese Tancredi Falletti di Barolo, recandosi con lui a vivere in Torino. Donna colta, intelligente, fu amica del Lamartine; fu ammiratrice di Silvio Pellico e per lui, uscito dallo Spielberg, ebbe delicate premure: lo sovvenne di un'annua pensione e di amorose cure, trattando anche per un'edizione parigina di Le mie prigioni. Ma il nome della marchesa di B. è sopratutto legato alle opere di carità e di beneficenza a cui ella, rimasta senza prole, attese insieme col marito. Fu infermiera nel 1834 durante il colera, a Torino; ebbe incarichi pietosi da Carlo Felice e da Carlo Alberto; provvide non solo ai bisogni del momento, ma anche a quelli delle generazioni future. Fondatrice di scuole cattoliche nelle valli valdesi e della chiesa di S. Giulia in Torino, fu in grande dimestichezza con la corte papale e con Pio IX; ed ebbe a subire inconsulte noie anticlericali demagogiche in Torino. Morendo a Torino il 21 gennaio 1864, lasciò il suo ragguardevole patrimonio per alimentare l'opera pia Barolo, subito eretta in ente morale, nella quale si raccolsero tutte le sue diverse fondazioni.

Bibl.: A. vicomte de Melun, La marquise de Barol. Sa vie et ses oeuvres, Parigi 1869 (2ª ed. 1874); S. Pellico, La marchesa Giulia Falletti di Barolo, Torino 1864; L. C. Bollea, S. Pellico e il castello di Envie, Pistoia 1912; V. P. Ponti, Lettere inedite di Lamartine alla marchesa di Barolo, Torino 1926; P. P. Trompeo, Lamartine e la marchesa di Barolo, in La Cultura, 15 giugno 1927, pp. 349-359.

Tag
  • TANCREDI FALLETTI DI BAROLO
  • SILVIO PELLICO
  • VALLI VALDESI
  • CARLO ALBERTO
  • NAPOLEONE I
Vocabolario
barolo bianco
barolo bianco s. m. Denominazione non ufficiale di alcuni vini bianchi di pregio prodotti in Piemonte, regione famosa per la produzione di alcuni grandi vini rossi, tra i quali spicca il barolo. ♦ L'Arneis, l'uva da vino a bacca bianca...
baròlo
barolo baròlo s. m. [dal nome del comune di Barolo, in prov. di Cuneo], invar. – Vino piemontese rosso, molto pregiato, prodotto dalle uve del vitigno nebbiolo nella zona delle Langhe: ha limpidezza brillante, sapore asciutto, pieno, robusto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali