• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Munchhausen, Barone di

di Gianna Marrone - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Munchhausen, Barone di

Gianna Marrone

Un ufficiale che volava sulle palle dei cannoni

Protagonista di mirabolanti storie pubblicate nel Settecento, il personaggio del Barone di Münchhausen nasce dalla fantasia di un omonimo barone in carne e ossa, vissuto nel 18° secolo, che si divertiva a rievocare con gli amici le sue imprese in guerra e durante le battute di caccia, trasformandole nelle più inverosimili avventure

Storie di caccia

È mai possibile che sulla fronte di un cervo al quale sono stati sparati noccioli di ciliegie nasca un albero di ciliegio tra le corna? Ed è mai possibile che un mantello preso a morsi da un feroce cane randagio possa diventare rabbioso e lanciarsi furibondo sugli altri abiti del suo padrone riducendoli a brandelli? E queste non sono che due delle tante avventure di caccia del fantomatico Barone di Münchhausen.

Una volta, invece del piombo, carica il fucile con una bacchetta di ferro e quando spara infilza sette pernici, belle e pronte per lo spiedo. Con gli orsi compie prodigi ancora maggiori. Si salva da un bestione inferocito infilandogli una pietra focaia in bocca e un’altra nel sedere: le due pietre s’incontrano nella pancia dell’orso ed esplodono, facendolo a pezzi.

Sulle ali della fantasia

Seguendo l’infaticabile Barone nei suoi viaggi in Russia, specialmente a Pietroburgo, si può incontrare un improbabile cavallo appeso per le briglie alla torre di un campanile o, avvenimento più meraviglioso ancora, il cavallo lituano del Barone tagliato di netto in due parti dalla saracinesca che chiude l’accesso a una città nel corso di una terribile battaglia contro i Turchi.

La vera meraviglia è che le due parti del cavallo continuavano a cavalcare, la parte anteriore con il suo cavaliere in groppa e la parte posteriore impegnata ad attaccare i nemici con furiosi calci. Niente di più facile quindi che riattaccare le due parti con unguento e lauro e ritrovarsi, nel giro di poco tempo, con un cavallo provvisto di un pergolato di lauro che nasce dalla cicatrice e fornisce al cavaliere una comoda copertura.

Eppure l’inverosimile non ha ancora toccato l’apice. Il bizzarro Barone è capace di volare sulle palle dei cannoni, di uscire da una palude in cui è caduto afferrandosi per i capelli e tirandosi in su a più non posso. Naviga per mare e scopre un’isola che sembra l’albero della cuccagna: è fatta di formaggio e le spighe che vi crescono sono cariche di pane bello e cotto.

E viaggia sulla Luna. La prima volta ci arriva arrampicandosi su una pianta di fave e la seconda volta trasportato da un ciclone, con tutto il suo vascello e i marinai.

Dal racconto orale ai libri

Il particolare più affascinante di tali racconti risiede, però, nel fatto che il primo a raccontare, anche se solo oralmente, gesta così favolose fu proprio il barone Karl Friedrich Hieronymus di Münchhausen, che visse realmente – nacque nel 1720 e morì nel 1797 – e combatté nella guerra contro l’Impero ottomano. Con i suoi racconti offrì molti spunti agli scrittori a lui contemporanei.

La versione più conosciuta delle Avventure del Barone di Münchhausen è di Gottfried August Bürger che la pubblicò anonima nel 1786. In realtà Bürger si limitò a tradurre e riadattare la Storia dei meravigliosi viaggi e delle campagne di Russia del Barone di Münchhausen scritte in inglese l’anno precedente (1785) da un altro tedesco, Rudolf Erich Raspe. Molti anni dopo, nel 1838-39, un terzo scrittore tedesco, Karl Lebrecht Immermann, raccontò le avventure del famoso Barone, rimanendo però su un piano meno satirico e più romantico, maggiormente consono all’atmosfera della società ottocentesca.

Le parole e le immagini

Le edizioni dedicate alle Avventure del Barone nel corso degli anni sono diventate sempre più numerose e molti sono stati anche gli illustratori impegnati a rendere, attraverso l’immagine, la satira e l’ironia che sprizzano dalla narrazione. Tra i tanti nomi non si può tralasciare quello di Gustave Doré, non solo per la bellezza e l’accuratezza dei disegni ma soprattutto per il suo impegno nell’illustrare opere dedicate all’infanzia

Oltre che dalle pagine scritte, il Barone ha continuato a divertire e a far sognare grandi e piccoli a teatro ma soprattutto al cinema: a partire dal 1911 sono almeno sei i film dedicati a questo meraviglioso campione di libertà e di allegria.

Vedi anche
Gottfried August Bürger Bürger ‹bü´rġër›, Gottfried August. - Poeta tedesco (Molmerswende, Harz, 1747 - Gottinga 1794). Figlio di un pastore protestante, studiò teologia a Halle e a Gottinga, e qui insegnò filosofia stringendo amicizia con gli scrittori del Göttinger Hain. Celebri e nuove le sue ballate Lenore (1774) e Der ... Karl Friedrich Hieronymus barone di Münchhausen Münchhausen, Karl Friedrich Hieronymus barone di. - Ufficiale tedesco (n. 1720 - m. 1797), le cui vanterie con gli amici di immaginarie e mirabolanti avventure in guerra, nella Luna e in battute di caccia, costituirono il nocciolo di tre romanzi, e diedero ai loro autori il pretesto di sbizzarrirsi amplificandole ... Gottinga (ted. Göttingen) Città della Germania (121.513 ab. nel 2007) nella Bassa Sassonia, capitale dell’omonimo distretto. È famosa per la sua università. ● Ricordata nel 953 con il nome Villa Gutingi, ottenne nel 1210 diritti di città dall’imperatore Ottone IV. Dal 1345 al 1437 fu capitale del principato ... Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico e dal Mare del Nord. ● Il nome Germania (ossia «paese ...
Indice
  • 1 Storie di caccia
  • 2 Sulle ali della fantasia
  • 3 Dal racconto orale ai libri
  • 4 Le parole e le immagini
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • GOTTFRIED AUGUST BÜRGER
  • IMPERO OTTOMANO
  • PIETRA FOCAIA
  • GUSTAVE DORÉ
  • ILLUSTRATORI
Altri risultati per Munchhausen, Barone di
  • MÜNCHHAUSEN, Karl Friedrich Hieronymus, barone von
    Enciclopedia Italiana (1934)
    MÜNCHHAUSEN, Karl Friedrich Hieronymus, barone von Nato a Bodenwerder (Hannover) l'11 maggio 1720, morto ivi il 22 febbraio 1797. Negli anni 1740-1741 prese parte, al servizio russo, alla guerra contro i Turchi. Appassionato cacciatore, si rese celebre tra i suoi amici per la maniera brillante con ...
Vocabolario
baróne¹
barone1 baróne1 s. m. [forse dal germ. *baro «uomo libero» (sacibarones nella legge salica)]. – 1. Nel medioevo, titolo nobiliare che rappresentava il massimo grado dell’ordinamento feudale, costituito da coloro che avevano ricevuto direttamente...
baróne²
barone2 baróne2 s. m. [forse uso spreg. della voce prec.; o dal lat. baro -onis «cialtrone, zoticone»]. – Briccone, farabutto, furfante: «Ah porci» esclamò Perpetua. «Ah baroni!» esclamò don Abbondio (Manzoni); baron fottuto, espressione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali