• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARRACANO

di Carlo Alfonso Nallino - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BARRACANO (ingl. barracan)

Carlo Alfonso Nallino

Veste caratteristica dell'Africa settentrionale a occidente dell'Egitto, che si porta sopra tutte le altre vesti ed è comune (salvo lievissime varietà) a uomini e donne, a musulmani e a ebrei locali. È null'altro che una lunga pezza di stoffa rettangolare, bianca, senza cuciture, in Tripolitania della lunghezza da 4,60 a 5 metri e della larghezza da 1,40 a 1,50, con la quale il corpo resta avviluppato due volte in drappeggiamento artistico e che, a volontà, copre o no la testa, mentre le braccia possono rimanere nascoste o uscir fuori. In origine il barracano era soltanto di lana o anche di pelo di cammello; solo più tardi (certamente già nel sec. XVIII) si cominciò a farli anche con lana mista a cotone o a seta, oppure, per signore, in tutta seta. Per indossarlo si annodano insieme le estremità che si trovano da uno dei due lati minori e dentro si passano il braccio e la spalla sinistra, per poi fare girare la stoffa sopra o sotto la spalla destra e quindi continuare il drappeggiamento secondo gli usi locali o il capriccio individuale. Nonostante una qualche somiglianza esteriore, il barracano differisce sia dal pallium o ιμᾶτιον greco, sia dalla toga romana, poiché queste vesti passavano sotto il braccio destro e coprivano solo il sinistro, e inoltre giravano una volta sola attorno al corpo. I barracani di lana grossa o di pelo di cammello, per la loro mole, servono anche da materasso e da coperta per la notte, soprattutto in viaggio.

Il vocabolo barracano (meno bene baracano in recenti pubblicazioni) appartenne alla cosiddetta lingua franca delle coste dell'Africa settentrionale; deriva dall'arabo barrakān o barnakān, che a sua volta sembra essere d'origine persiana.

Nell'Oriente arabo questa foggia d'abito è scomparsa da qualche secolo; è rimasta soltanto a occidente dell'Egitto, ma perdendovi il suo antico nome: nelle città della Tripolitania è chiamato ḥülī (‛ăbḗ \arabo\ se di lana molto grossolana), nelle campagne della Tripolitania e in tutta la Cirenaica gerd, in Algeria e Marocco ḥā'ik o ksā (\arabo\, in qualche luogo si fa una lieve distinzione fra i due vocaboli).

Nel Medioevo la parola barrakān era penetrata in Europa nel significato di stoffa o di coperta di lana; barracanus e barracana ricorrono già nei primi anni del sec. XII in Francia (regole monastiche latine di S. Bernardo e di Pietro il Venerabile); così bouracan in francese (per grosse stoffe di lana che ancora nel sec. XVIII si fabbricavano nella Francia settentrionale e nelle Fiandre), barracan in francese antico, barragan in spagnolo, barregana in portoghese, baracane in italiano (vivo sino a tutto il sec. XVIII per le predette stoffe).

Bibl.: R. P. A. Dozy, Dictionnaire détaillé des noms des vêtements chez les Arabes, Amsterdam 1845, alle voci barrakān, ha'ik, ‛aba', kisa', delle quali l'autore non ha riconosciuto la sinonimia nell'Africa settentrionale; E. Doutté, Merrâkech, Parigi 1905, pp. 248-262 (ove il nome di barracano non figura, ma dove si hanno parecchie fotoincisioni mostranti i particolari del modo di portare il ḥā'ik nel Marocco e nell'Algeria occidentale); A. Bel e P. Ricard, Le travail de la laine à Tlencen, Algeri 1913, pp. 106-110 (ksā e ḥā'ik, con figure per l'uso femminile), pp. 296-297, 342. Sulle varie qualità di barracani della Tripolitania e della Cirenaica: Ministero delle Colonie, La mostra coloniale di Genova, 2ª ed., Roma 1914, pp. 31-35, 128-132 (il nome baracano o barracano vi è applicato inesattamente anche all'ěrdḗ (\arabo\, ridā'], delle donne beduine); R. Nappi, Agricoltura, industrie e commercio della Tripolitania, Roma 1914, pp. 18-30 (anche qui con estensione del nome baracano all'ěrdḗ).

Tag
  • FRANCESE ANTICO
  • LINGUA FRANCA
  • TRIPOLITANIA
  • AGRICOLTURA
  • PORTOGHESE
Vocabolario
barracano
barracano (o baracano) s. m. [dall’arabo barrakān; v. baracane]. – Veste caratteristica dell’Africa settentr., costituita da una lunga pezza di stoffa rettangolare bianca che avviluppa due volte il corpo; è comune a uomini e donne, musulmani...
baracane
baracane s. m. [dall’arabo barrakān]. – Tessuto di pelo di capra o di cammello. Anche, indumento fatto con tale tessuto (in questo sign., è più com. baracano o barracano).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali