• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARRANQUILLA

di Riccardo Riccardi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BARRANQUILLA (A. T., 153-154)

Riccardo Riccardi

Città della Colombia, capoluogo della provincia omonima e del dipartimento dell'Atlantico, costruita in un bassopiano un po' ondulato sulla riva sinistra del Magdalena, a poco più di 11 km. dalla sua foce, alla latitudine N. di 11°15′, e alla longitudine O. di 74°55′. Ha clima molto caldo (temperatura media annua, 27°) e umido. La sua pianta è regolare, con strade che per lo più si tagliano ad angolo retto. La maggior parte dei quartieri hanno begli edifici moderni, contornati da giardini, e solo alcuni quartieri popolari sono costituiti tuttora da capanne di canne e di giunchi. Tra le costruzioni migliori sono da notare: la chiesa cattolica di S. Nicola, una chiesa protestante, l'ospedale, il teatro e l'edificio dell'Instituto Ragonesi. La popolazione era di 41.800 ab. nel 1905 e di 64.500 ab. nel 1923, dediti in gran parte ai commerci, poiché Barranquilla è il centro commerciale più importante della Colombia, e lo sbocco di tutto il bacino del gran fiume Magdalena. Una parte minore della popolazione è occupata nelle industrie (fabbriche di scarpe, di cappelli, di saponi, di fiammiferi, distillerie). Barranquilla è il punto in cui s'inizia la navigazione sul Río Magdalena, perché la parte del fiume a valle della città è pericolosa per i grossi vapori che fanno il servizio fluviale. Una ferrovia di 20 km. la unisce a Puerto Colombia, dove attraccano i navigli marittimi. Puerto Colombia dal 1890 ha sostituito Sabanilla, il cui porto è più prossimo alla foce del Magdalena e quindi più soggetto a insabbiarsi. Dal 1921 Barranquilla è legata a Girardot da un servizio aereo bisettimanale. Gl'idrovolanti seguono il corso del Magdalena e percorrono i 1000 km. che separano le due città in 8-9 ore di volo. Un'altra linea aerea collega Barranquilla con Cartagena (120 km.).

Barranquilla possiede varî istituti d'istruzione e di cultura: tra questi ultimi, l'"Ateneo de Barranquilla", un centro notevole di studî letterari. I dintorni della città, inondati periodicamente, non sono molto salubri né molto coltivati, sebbene fertili.

Vedi anche
Magdalena Fiume dell’America Meridionale (1550 km; bacino: 250.000 km2); ha origine a 3200 m s.l.m. nella Cordigliera Centrale delle Ande Colombiane. Nel primo tratto ha corso ripidissimo, poi sbocca nell’ampia pianura compresa tra la Cordigliera Centrale e quella Orientale. Tra Ambalema e La Dorada aumenta l’inclinazione ... cèntro commerciale Struttura adibita al commercio, caratterizzata da grandi volumi edilizi e dalla concentrazione di diversi magazzini e punti di distribuzione. La diffusione dei c.c. ha inizio intorno alla metà del 20° sec., favorita dalla motorizzazione di massa, che consentiva di raggiungere punti vendita dislocati ... navigazione Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; mediterranea, oceanica ecc.) o nelle acque interne (n. lacustre, fluviale ecc.). Per estensione, ...
Tag
  • CHIESA CATTOLICA
  • PUERTO COLOMBIA
  • RÍO MAGDALENA
  • TEMPERATURA
  • LONGITUDINE
Altri risultati per BARRANQUILLA
  • Barranquilla
    Enciclopedia on line
    Città della Colombia (1.144.470 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento dell’Atlantico. È situata sulla sinistra del Rio Magdalena, a 11 km dalla foce; una ferrovia la collega con Puerto Colombia, dove approdano i navigli marittimi. Particolare rilievo ha assunto lo sviluppo industriale, nei settori ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali