• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARRETO DE MENEZES, Tobia

di Carlos Magalhães de Azeredo - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BARRETO DE MENEZES, Tobia

Carlos Magalhães de Azeredo

Scrittore brasiliano nato a Sergipe nel 1839, morto a Recife nel 1889. Fu poeta, critico, giurista. Svolse la parte più significativa della propria attività nella città universitaria di Recife: vi i suoi versi infiammati, sovraccarichi di immagini spesso stravaganti, sollevarono l'entusiasmo di varie generazioni di studenti, ai quali egli fu da prima compagno negli studî, poi maestro.

Letti a mente riposata, lontano dagli avvenimenti che li ispirarono e dall'ambiente in cui presero forma (come la guerra cosiddetta del Paraguay), quei versi si rivelano molto imperfetti e sciatti: rettorica più che poesia. Paragonandoli a quelli del suo giovane rivale in popolarità Castro Alves, si comprende la differenza che passa tra un vero poeta, momentaneamente traviato verso atteggiamenti tribunizî, e un tribuno nato che vuol fare il poeta. Come critico, la sua principale funzione consistette nel propagare fra la gioventù brasiliana i concetti e i metodi della filosofia tedesca, applicandoli anche agli studî letterarî. Alcuni lo giudicarono perciò un filosofo; ma egli non ha propriamente aggiunto nulla di originale alle cognizioni che trasmetteva, si è limitato a commentarle con lucidità ed eloquenza. Forse i suoi scritti più solidi e più serî sono quelli che meno alla sua fama contribuirono: le monografie d'argomento giuridico. La sua fama, del resto, è oggi assai impallidita: il suo nome viene ora soprattutto ricordato per la vasta influenza che egli esercitò tra i suoi contemporanei.

Opere: Ensaios e estudos de philosophia e critica, Estudos allemães, Dia e noites (versi), Algumas ideas sobre o fundam en to do direito de punir, O mandato criminal, Menores e loucos em direito criminal, Commentarios theorico ao Codigo criminal basileiro, Traços de litteratura comparadadesde 1830

Bibl.: S. Romero, Hist. da lit. brasil., Rio de Janeiro 1918 segg.

Tag
  • RIO DE JANEIRO
  • PARAGUAY
  • SERGIPE
  • RECIFE
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali