• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

barriera

di Elisa Barbieri - Marco Rodolfo di Tommaso - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

barriera

Elisa Barbieri
Marco Rodolfo di Tommaso

Ostacolo, impedimento che riduce il grado di concorrenza potenziale in un mercato.

Barriera all’entrata

Sebbene coesistano in letteratura numerose definizioni di b. all’entrata, quella proposta da J.S. Bain (Barriers to new competition, 1956) rimane fra le maggiormente citate: il vantaggio di un’impresa che già opera in un mercato rispetto a un qualsiasi potenziale entrante, che si riflette nella capacità della prima di mantenere il proprio prezzo costantemente al di sopra dei livelli che si avrebbero in concorrenza, senza tuttavia attrarre nuove imprese in quel mercato. Una definizione successiva spesso ripresa in letteratura è quella proposta da G.J. Stigler (The organization of industry, 1968): la b. all’entrata è un costo di produzione che deve essere sostenuto dalle imprese che intendono entrare nel mercato, ma non da quelle già presenti. In questa prospettiva, la letteratura tende a configurare come b. all’entrata i costi aggiuntivi che il potenziale entrante deve sostenere e che, in particolare nel lungo periodo, ostacolano l’entrata. Al di là delle precisazioni sviluppate da diversi contributi sul tema, la questione di fondo rimane legata alla facilità o difficoltà che un’impresa può incontrare nell’entrare in un mercato. Se l’entrata è difficile, le imprese già presenti sono in qualche maniera protette dalla concorrenza potenziale; ne consegue una distorsione del meccanismo concorrenziale che pone problemi legati, per es., al blocco dell’innovazione e ai costi sociali derivanti dal permanere di rendite di monopolio. Nell’industria contemporanea, le b. all’entrata possono innanzitutto essere legate alla struttura dei costi che caratterizzano un determinato mercato o prodotto. Sicuramente, l’esistenza di economie di scala e di costi irrecuperabili possono scoraggiare o impedire l’entrata di nuovi concorrenti. In particolare, il fatto che l’impresa operante sul mercato abbia già sostenuto i costi irrecuperabili e sfruttato le economie di scala genera il cosiddetto vantaggio della prima mossa, che rende oneroso il tentativo del potenziale entrante di sottrarle quote di mercato. È importante poi ricordare che le b. all’entrata costituiscono uno degli strumenti attraverso cui le imprese che già operano in un mercato deliberatamente scoraggiano l’entrata di nuovi concorrenti. B. di questo tipo possono derivare da strategie di differenziazione del prodotto, di fidelizzazione dei clienti al marchio e da strategie di prezzo (prezzo limite, prezzi predatori; ➔ prezzo ). Ci sono infine b. legali all’entrata capaci di garantire alle imprese già operanti in un settore protezione nei confronti di potenziali entranti: un’autorità di governo concede all’inventore il diritto monopolistico di vendere la sua invenzione per un periodo di tempo limitato (➔ brevetto).

Barriera all’uscita

Si definisce come costo associato all’uscita dal mercato; è riferibile, in particolare, all’esistenza di elevati costi fissi e irrecuperabili. Se uscire dal mercato comporta costi elevati, c’è un disincentivo per nuove imprese a entrarvi: le b. all’uscita sono in questa prospettiva da considerarsi b. all’entrata.

Barriera doganale

Misura presa al fine di impedire o almeno ostacolare l’importazione di beni o servizi esteri in un Paese in generale o in uno specifico mercato. Le motivazioni per cui si fissano b. doganali sono molteplici; le principali possono essere considerate il desiderio di migliorare la bilancia commerciale di un Paese e il desiderio di proteggere specifiche industrie dalla concorrenza estera, impedendo l’ingresso di beni prodotti a costi più bassi. Le b. doganali sono di diversa natura e, in particolare, si distinguono le b. tariffarie e le b. non tariffarie. Nel primo caso si tratta di imposte (dazi doganali) applicate ai beni o servizi esteri di cui si vuole scoraggiare l’importazione, rendendoli più costosi rispetto a quelli nazionali. Nel secondo caso, gli ostacoli alle importazioni avvengono attraverso l’introduzione di vincoli e limiti di natura quantitativa (contingenti) oppure stabilendo specifici requisiti merceologici che i beni e servizi esteri devono rispettare.

Elisa Barbieri, Marco Rodolfo Di Tommaso

Vedi anche
Passo dei Giovi Valico dell’Appennino Ligure (472 m s.l.m.) fra le valli del Polcevera e della Scrivia. Dal 1821 è percorso da una strada che sostituì l’antica via per il Passo della Bocchetta e rimase la principale via di comunicazione fra Genova e la Valle Padana fino all’apertura dell’autostrada Genova-Serravalle ... Cogoleto Comune della prov. di Genova (20,4 km2 con 9166 ab. nel 2008). Polcevera Torrente della Liguria, che sfocia in mare a Genova (separando il sobborgo di Cornigliano sulla destra, da quello di Sampierdarena, sulla sinistra) dopo 20 km di corso. La sua valle, con quella dell’affluente Riccò, porta al Passo dei Giovi. Rinomati i vigneti e le cave di marmo della valle. Marmo di ... Liguria Regione dell’Italia settentrionale (5422 km2 con 1.615.064 ab. nel 2008, ripartiti in 235 Comuni; densità 298 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova. 1. Caratteri fisici La Liguria è regione per eccellenza montuosa e collinosa; vi si incontrano e saldano, infatti, le Alpi e l’Appennino. A O del ...
Altri risultati per barriera
  • Mignanego
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Genova (18,4 km2 con 3671 ab. nel 2008).
  • BARRIERA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    È un ostacolo al passaggio: chiusura che può essere di vario materiale, ferro, legname, muratura o altro, fissa o mobile. Lungo le strade ferrate si pongono barriere nei punti dove la strada ordinaria per pedoni e veicoli incrocia la ferrovia. Esse consistono in ostruzioni mobili che si chiudono poco ...
Vocabolario
spray limita barriera
spray limita barriera loc. s.le m. Prodotto liquido in bomboletta che, spruzzato per terra, consente agli arbitri delle partite di calcio di tracciare una linea di schiuma bianca, di breve durata, che non deve essere superata dalla barriera...
barrièra
barriera barrièra s. f. [dal fr. barrière, der. di barre «barra»]. – 1. Cancello, steccato, e in genere riparo, sbarramento per segnare un confine, per chiudere un passaggio, e sim.: b. di sicurezza, struttura di protezione posta ai lati...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali