• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARRIERA

di Gaetano Minnucci - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BARRIERA (fr. barrière; sp barrera; ted. Schranke; ingl. barrier)

Gaetano Minnucci

È un ostacolo al passaggio: chiusura che può essere di vario materiale, ferro, legname, muratura o altro, fissa o mobile. Lungo le strade ferrate si pongono barriere nei punti dove la strada ordinaria per pedoni e veicoli incrocia la ferrovia. Esse consistono in ostruzioni mobili che si chiudono poco prima del passaggio dei convogli ferroviarî (v. passaggio a livello). Ora queste barriere mobili sono in gran parte abolite.

Barriera di città. - Le prime barriere, steccati, mura, terrapieni, ebbero semplice scopo difensivo, subordinandosi via via a più complesse ragioni militari, politiche, economiche, di controllo in genere. Quando le mura delle città acquistarono anche importanza costruttiva ed architettonica, le barriere, poste nei punti di accesso, furono studiate sotto varî punti di vista, non ultimo l'estetico, essendo esse la prima parte della città che si presenta agli occhi del forestiero.

In linea generale una barriera è composta di uno o due edifici fiancheggianti la via d'accesso; fra essi può esser posta una cancellata movibile. In questi edifici, nei tempi passati, trovavano posto anche i corpi di guardia destinati alla sorveglianza dell'accesso, mentre in prosieguo di tempo si conservarono le barriere soltanto ai passaggi della cinta daziaria. Per rispondere a questo scopo, l'utilizzazione degli edifici facenti parte della barriera diventava un po' diversa. Infatti se era sempre necessario un piccolo corpo di guardia, una eguale importanza assumevano i locali destinati agli uffici, alla visita, alla pesatura, alla direzione, senza tener conto dei locali accessorî. In Italia, abolito con l'aprile 1930 il dazio consumo, anche le barriere daziarie hanno perduto, naturalmente, ogni ragion d'essere.

La barriera, di solito in stretta unione con una porta di città, spesso con quella si confonde nella denominazione o è realmente un'unica cosa. A questo proposito è interessante osservare come nell'edilizia cittadina, dalla costruzione tipo porta di città - edificio piuttosto alto e massiccio di muratura, limitato nello spazio destinato al transito, e che adempiva a una funzione prevalentemente militare - si sia passati alla costruzione tipo barriera, di dimensioni modeste come parte muraria, senza carattere militare, solo capace di adempiere a funzioni di ricovero per il personale e di ufficio, e adatta a sostenere ampie chiusure mobili. Soltanto la preoccupazione estetica viene ad arricchire e a conferire veste architettonica a questo secondo tipo di costruzione.

Barriere si fanno oggi più spesso, e hanno anche maggior valore architettonico, all'ingresso di parchi, di giardini pubblici o di grandi ville. Il criterio organizzativo è sempre lo stesso, salvo che nell'edificio laterale, che quasi sempre è duplice e simmetrico perché l'effetto estetico sia monumentale, trovano posto un'abitazione per il custode, e alcuni locali di magazzini, depositi per attrezzi, ecc. Fra i due edifici, sorretti da pilastri o colonne, è la cancellata apribile. Il passaggio dei pedoni può avvenire attraverso due cancelli minori o sotto archi ricavati negli edifici. Un esempio magnifico è l'ingresso di Villa Umberto, già Borghese, a Roma, opera di Luigi Canina (1825).

Barriera corallina o madreporica: v. coralline, formazioni.

Vedi anche
Passo dei Giovi Valico dell’Appennino Ligure (472 m s.l.m.) fra le valli del Polcevera e della Scrivia. Dal 1821 è percorso da una strada che sostituì l’antica via per il Passo della Bocchetta e rimase la principale via di comunicazione fra Genova e la Valle Padana fino all’apertura dell’autostrada Genova-Serravalle ... Polcevera Torrente della Liguria, che sfocia in mare a Genova (separando il sobborgo di Cornigliano sulla destra, da quello di Sampierdarena, sulla sinistra) dopo 20 km di corso. La sua valle, con quella dell’affluente Riccò, porta al Passo dei Giovi. Rinomati i vigneti e le cave di marmo della valle. Marmo di ... borghesia L’insieme degli appartenenti al cosiddetto ceto medio, che vivono del loro reddito o esercitano il commercio, l’industria o una professione libera. La parola burgenses appare la prima volta in Fiandra nel 1066 e designa gli abitanti del ‘borgo’ nelle rinascenti città. Quando, con l’affermarsi del comune, ... ferrovia Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La f. è giunta allo stadio attuale di sviluppo traendo origine dal binario, cioè da una sede stradale speciale che consente il trasporto di grossi ...
Tag
  • LUIGI CANINA
  • ITALIA
  • ROMA
Altri risultati per BARRIERA
  • Mignanego
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Genova (18,4 km2 con 3671 ab. nel 2008).
  • barriera
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Elisa Barbieri Marco Rodolfo di Tommaso Ostacolo, impedimento che riduce il grado di concorrenza potenziale in un mercato. Barriera all’entrata Sebbene coesistano in letteratura numerose definizioni di b. all’entrata, quella proposta da J.S. Bain (Barriers to new competition, 1956) rimane fra le ...
Vocabolario
spray limita barriera
spray limita barriera loc. s.le m. Prodotto liquido in bomboletta che, spruzzato per terra, consente agli arbitri delle partite di calcio di tracciare una linea di schiuma bianca, di breve durata, che non deve essere superata dalla barriera...
barrièra
barriera barrièra s. f. [dal fr. barrière, der. di barre «barra»]. – 1. Cancello, steccato, e in genere riparo, sbarramento per segnare un confine, per chiudere un passaggio, e sim.: b. di sicurezza, struttura di protezione posta ai lati...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali