• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARTENSTEIN, Johann Christoph, barone di

di Fedor Schneider - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BARTENSTEIN, Johann Christoph, barone di

Fedor Schneider

Uomo di stato austriaco nato nel 1689 a Strasburgo, morto a Vienna il 6 agosto 1767. Datosi agli studî specialmente di diritto e di storia, nel 1709 pubblicò un lavoro, nel quale cercava di giustificare la ribellione di Maurizio di Sassonia contro Carlo V. Il libro suscitò grande sensazione. Nel 1714 si recò a Vienna e da allora si dedicò alla politica. L'anno seguente entrò al servizio dello stato asburgico; nel 1727 divenne referendario nella conferenza di stato e nel 1733 fu innalzato alla dignità di barone dell'impero. Tutto questo egli doveva alla piena fiducia che l'imperatore Carlo VI aveva in lui, e anche all'influenza che esercitava sull'imperatore. Ma all'ardente entusiasmo per la causa degli Asburgo egli accoppiava una certa boria e superbia e modi inurbani, che gli avevano alienato le simpatie degli ambasciatori esteri e dell'alta nobiltà. Tuttavia, morto Carlo VI, seppe conquistarsi il favore anche di Maria Teresa, sulle prime non ben disposta verso di lui. Negli anni tempestosi della guerra per la successione austriaca (1740-1748) egli fu un valido e fedele ma non sempre illuminato consigliere della regina. A lui si deve, infatti, il debole contegno della Corte di Vienna verso Federico il Grande, e la brusca rottura con lui. Anche dopo l'insuccesso di Chotusitz il B. insisteva per la continuazione della guerra; ma non poté impedire la pace di Breslavia (1742). Egli non mancava di manifestare nella corrispondenza politica la sua avversione per la Prussia e l'Inghilterra, l'antica amica dell'Austria e ora, nella guerra, troppo tiepida alleata: tutto questo non era fatto per mantenere delicate relazioni diplomatiche. La direzione della politica estera gli fu quindi tolta e data al Kaunitz, il quale costruì il suo sistema antiprussiano, partendo dalle premesse del B.: separazione dall'Inghilterra, alleanza con la Francia. B. fu nominato consigliere intimo e vicecancelliere del Directorium in publicis et cameralibus, restandogli così affidata solo l'amministrazione interna. Come presidente della deputazione aulica per le provincie illiriche prese a cuore la sorte della popolazione serba immigrata in territorio austriaco, dopo il 1739, per sottrarsi al dominio turco. Dal 1751, gli fu anche affidata l'educazione del principe ereditario, il futuro imperatore Giuseppe II.

Bibl.: A. v. Arneth, J. C. B. und seine Zeit, in Archiv für Österreichische Geschichte, XLVI (1871); A. v. Arneth, Maria Theresia, voll. 6, Vienna 1863-1875; A. v. Arneth, in Allgemeine Deutsche Biographie, II, pp. 87-93; G. Küntzel, Fürst Kaunitz-Rietberg als Staatsmann, Francoforte 1923, pp. 9, 14 ecc.; M. Uhlirz, Handbuch der Geschichte Österreichs, I, Graz 1927; E. Guglia, Maria Theresia, voll. 2, Monaco e Berlino 1917.

Tag
  • MAURIZIO DI SASSONIA
  • FEDERICO IL GRANDE
  • GIUSEPPE II
  • INGHILTERRA
  • BRESLAVIA
Vocabolario
baróne¹
barone1 baróne1 s. m. [forse dal germ. *baro «uomo libero» (sacibarones nella legge salica)]. – 1. Nel medioevo, titolo nobiliare che rappresentava il massimo grado dell’ordinamento feudale, costituito da coloro che avevano ricevuto direttamente...
baróne²
barone2 baróne2 s. m. [forse uso spreg. della voce prec.; o dal lat. baro -onis «cialtrone, zoticone»]. – Briccone, farabutto, furfante: «Ah porci» esclamò Perpetua. «Ah baroni!» esclamò don Abbondio (Manzoni); baron fottuto, espressione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali