• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SPRANGER, Bartholomaeus

di Arthur Laes - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SPRANGER, Bartholomaeus

Arthur Laes

Pittore, nato ad Anversa il 21 marzo 1546, morto a Praga nel 1611. Allievo ad Anversa di Jan Mandijn (1557), di Frans Mostaert e di Cornelis van Dalem, soggiornò a Parigi verso il 1565, poi a Lione, a Milano ove rimase 18 mesi, a Parma ove collaborò con B. Gatti. Nel 1567 era a Roma, e vi rimase molti anni, frequentando Giulio Clovio. Lavorò per tre anni per il cardinale Farnese al castello di Caprarola; dipinse per il papa Pio V un Giudizio universale attualmente al museo di Torino.

Il Van Mander cita parecchie sue opere, ora scomparse, per chiese di Roma. Nel 1575 fu chiamato a Vienna dall'imperatore Massimiliano II; nel 1584 era a Praga, al servizio dell'imperatore. Nel 1602 fece un viaggio nei Paesi Bassi.

Formatosi in Italia, s'ispirò a Raffaello, a Michelangelo, al Correggio e ad altri maestri italiani, ma ebbe pure una sua originalità che ne rivela l'origine fiamminga. Opere sue sono ad Anversa, Brunswick, Bruxelles, Londra (Hampton Court), Monaco, Leningrado, Schleissheim, Stoccolma, Stoccarda, Torino, Vienna.

Bibl.: E. Diez, Der Hofmaler B. S., in Jahrb. d. kunsthistorischen Samml. des Allerhöchsten Kaiserhauses, XXVIII (1909-10), pp. 93-151; M. Rooses, in Biographie Nationale, Bruxelles, XXIII (1921-34), coll. 484-491; T. H. Fokker, Werke niederländischer Meister in den Kirchen Italiens, L'Aia 1931, pagine 57 e 125.

Vedi anche
Hans von Aachen Aachen (o Achen, Ach, Aken), Hans von. - Pittore (Colonia 1552 - Praga 1615). Formatosi sotto l'influsso di B. Spranger, dal 1574 al 1587 operò a Roma, Firenze, Venezia; a Praga dal 1592, fu pittore di corte di Rodolfo II e poi dell'imperatore Mattia. Rappresentante del "manierismo internazionale", nei ... Hendrik Goltzius Goltzius ‹gℎòltsiös›, Hendrik. - Incisore e pittore olandese (Mühlbrecht, Venlo, 1558 - Haarlem 1617). Scolaro di suo padre Jan e poi di D. Coornhert, nel 1577 si stabilì a Haarlem. Nel 1590-91 fu in Italia. Acutissimo disegnatore e incisore, subì fortemente l'influsso del Parmigianino e di B. Spranger. ... Anversa (fiamm. Antwerpen) Città (466.203 nel 2007) del Belgio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. Nel corso dell’ultimo decennio del 20° sec. la popolazione della città è diminuita, mentre è aumentata quella del complesso dell’agglomerazione urbana. Giace in pianura, sulle due rive del fiume ... Praga (ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.233.211 ab. nel 2009), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava (ceco Vltava), in posizione centrale nell’ampio bacino della Boemia, alla confluenza di alcune valli. ...
Altri risultati per SPRANGER, Bartholomaeus
  • Spranger, Bartholomaeus
    Enciclopedia on line
    Pittore (Anversa 1546 - Praga 1611). Formatosi ad Anversa come paesaggista con J. Mandijn (1557), fu poi a Parigi (1565), Milano, Parma e Roma (1566-75). Qui fu in contatto con G. Clovio, I. Bertoia e F. Zuccari; lavorò per A. Farnese (affreschi nel palazzo di Caprarola) e Pio V, ed eseguì il Martirio ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali