• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARTOLINI SALIMBENI VIVAJ, Giancarlo

di Sabina Tommasi Ferroni - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Bartolini Salimbeni Vivaj, Giancarlo

Sabina Tommasi Ferroni

Costumista e scenografo cinematografico e teatrale, nato a Firenze il 4 novembre 1916 e morto a Roma il 17 gennaio 2000. Le arti figurative, e in particolare la pittura alla quale si dedicò per tutta la vita, rappresentarono un costante punto di riferimento per la sua attività cinematografica. Come scenografo ottenne un importante riconoscimento nel 1971 vincendo il Nastro d'argento per Il giardino dei Finzi Contini (1970) di Vittorio De Sica.

Compì i suoi studi a Firenze, dove nel 1940 si laureò in giurisprudenza. Giovanissimo, realizzò scene e costumi per il teatro universitario della sua città, lavorando contemporaneamente come illustratore di libri e periodici per ragazzi. A partire dagli anni Cinquanta, fu impegnato in qualità di scenografo e costumista negli stabilimenti cinematografici della FERT di Torino. Trasferitosi successivamente a Roma, si dedicò soprattutto a film di genere (peplum, cappa e spada, film d'avventura), diretti da registi come Luigi Capuano, Carlo Ludovico Bragaglia, Mario Costa, Sergio Grieco e altri, e fu anche costumista e scenografo di numerosi film di Totò. Di rilievo nella sua produzione i bellissimi abiti in stile impero disegnati per Gina Lollobrigida protagonista di Venere imperiale (1962) di Jean Delannoy. Nelle sue scenografie la sensibilità pittorica si avverte soprattutto nell'uso del colore e della sfumatura, associata alla tendenza a una sorta di astrazione, quasi surreale, come nel caso dell'architettura metafisica della fortezza in Il deserto dei Tartari (1976) di Valerio Zurlini, film per il quale seppe ricreare la speciale atmosfera e la luce del racconto di D. Buzzati. Fedele a rigidi criteri di documentazione storica, per ricostruire gli ambienti così accuratamente descritti da G. Bassani nel suo romanzo, B. S. V. utilizzò per Il giardino dei Finzi Contini venti locations diverse, ottenendo un risultato al tempo stesso poetico e di grande effetto. All'attività cinematografica affiancò quella teatrale, svolta nei più importanti teatri italiani e stranieri, e televisiva.

Vedi anche
Gina Lollobrìgida Lollobrìgida, Gina. - Attrice cinematografica italiana (n. Subiaco 1927); nel cinema dal 1947 (Follie per l'opera), raggiunse ben presto una vasta popolarità, divenendo per il pubblico internazionale la diva più rappresentativa del cinema italiano. Dal 1975 si dedica prevalentemente alla fotografia e ... Gassman, Vittorio Gassman ‹ġàʃman› (orig. Gassmann), Vittorio. - Attore e regista italiano (Struppa, Genova, 1922 - Roma 2000). Esordì nel 1943 nella compagnia di Alda Borrelli; fu primo attore con E. Merlini, L. Adani, E. Maltagliati, poi nella compagnia di P. Stoppa e R. Morelli; nel 1952 fondò e diresse con L. Squarzina ... Nastro d'argento Premio cinematografico annuale fondato nel 1946 dal Sindacato nazionale dei giornalisti cinematografici italiani (SNGCI), con l'intento di promuovere il cinema nazionale. Il premio è costituito da un nastro argenteo, rappresentante lo spezzone terminale di una pellicola, ed è, dopo gli Oscar, il più ... Vittorio De Sica Attore e regista cinematografico italiano (Sora 1901 - Parigi 1974). Fu uno degli autori di maggiore rilievo della stagione neorealista del cinema italiano. Vinse l'Oscar per il migliore film straniero con Sciuscià (1948), Ladri di biciclette (1950) e Il giardino dei Finzi Contini (1972). Vita e opere. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA
  • GINA LOLLOBRIGIDA
  • VITTORIO DE SICA
  • NASTRO D'ARGENTO
  • VALERIO ZURLINI
Vocabolario
bartolinite
bartolinite s. f. [der. di Bartolino o Bartolini, italianizzazione del cognome dell’anatomista danese Caspar Bartholin (1655-1738) che ha dato il nome a queste ghiandole]. – In medicina, infiammazione delle ghiandole di Bartholin, che si...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali