• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mitre, Bartolomé

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Mitre, Bartolome


Mitre, Bartolomé

Politico, storico e letterato argentino (Buenos Aires 1821-ivi 1906). Costretto a esiliare (1837) durante la dittatura di J.M. de Rosas, fu attivo come militare e giornalista in Uruguay, Bolivia, Cile e Perù. Nel 1852 rientrò in Argentina come ufficiale dell’esercito di J.J. de Urquiza, governatore della provincia di Entre Ríos, che sconfisse Rosas a Monte Caseros ponendo fine alla sua dittatura. L’anno seguente capeggiò la secessione della provincia di Buenos Aires, che aveva rifiutato di giurare la nuova Costituzione federale; ma la sconfitta subita a Cepeda (1859) determinò il ritorno di Buenos Aires nella confederazione. Governatore della provincia bonaerense (1860), M. riprese le armi contro il governo federale e, approfittando della rivalità tra Urquiza e il presidente S. Derqui, riuscì a ottenere una vittoria decisiva a Pavón (1861). Riportata la capitale a Buenos Aires, M. fu eletto presidente della Repubblica (1862-68); durante il suo mandato si consolidò l’unità nazionale e furono poste le premesse per la crescita economica del Paese. M. ebbe quindi il comando delle forze armate argentine alleate di Brasile e Uruguay nel conflitto contro il Paraguay (1865-70). Sconfitto da N. Avellaneda nelle elezioni presidenziali del 1874, M. capeggiò un fallito tentativo di insurrezione contro il vincitore; tra i fondatori della Unión cívica (1890), partito di opposizione al presidente M. Juárez Celmán, si presentò nuovamente alle presidenziali del 1891, ma rinunciò a favore del candidato conservatore. Nel 1870 aveva fondato il quotidiano La Nación e nel 1883 la Junta de numismática americana, l’odierna Accademia nazionale di storia.

Vedi anche
Justo José de Urquiza Urquiza ‹urkìtℎa›, Justo José de. - Generale e uomo politico argentino (Arroyo de la China, Entre Ríos, 1800 - San José, Entre Ríos, 1870). Due volte governatore di Entre Ríos (1841 e 1868), fu presidente della Confederazione argentina (1853-60); durante tale mandato Urquiza, Justo Jose de potenziò l'istruzione ... Santiago Derqui Derqui ‹dèrki›, Santiago. - Uomo politico argentino (Cordoba 1810 - Corrientes 1862). Unitario, avversario di J. M. Rosas, dopo la caduta del dittatore fu deputato alla Costituente di Santa Fé (1852-54) e ministro degli Interni (1854-59). Presidente della Confederazione argentina dopo la sconfitta bonarense ... Argentina È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; inoltre, si affaccia per 4200 km sull’Oceano Atlantico. I confini per lo più si appoggiano su elementi ... Venancio Flores Generale e uomo politico uruguaiano (Paisandú 1809 - Montevideo 1868). Intervenne nella guerra civile (1840-50), e nel 1853 capeggiò la rivolta del partito dei colorados (liberali) contro i blancos (conservatori); dimessosi il presidente J. F. Giró, il Flores, Venancio, dapprima membro del triumvirato ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • BUENOS AIRES
  • ARGENTINA
  • PARAGUAY
  • URUGUAY
  • BOLIVIA
Altri risultati per Mitre, Bartolomé
  • Mitre, Bartolomé
    Enciclopedia on line
    Uomo politico, storico e letterato argentino (Buenos Aires 1821 - ivi 1906). Costretto a esiliare (1837) durante la dittatura di J. M. de Rosas, fu in Uruguay, Bolivia, Cile e Perù, attivo come militare e giornalista. Nel 1852 rientrò in Argentina come ufficiale dell'esercito di J. J. de Urquiza, governatore ...
  • Mitre, Bartolome
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Mitre, Bartolomé Joaquín Arce Uomo politico e letterato argentino (Buenos Aires 1821 - ivi 1906). Divenne presidente della repubblica (1862-1868), fondò il prestigioso quotidiano " La Nación " (1870), venne in Europa, ricevendo accoglienze trionfali in Italia, Francia, Spagna. Ancora in lizza per ...
  • MITRE, Bartolomé
    Enciclopedia Italiana (1934)
    MITRE, Bartolomé Raoul Margottini Nato a Buenos Aires il 16 giugno 1821 e ivi morto il 18 gennaio 1906, fu la personalità più complessa e più popolare a un tempo nella storia politica dell'Argentina nel secolo XIX. A 17 anni era maestro di scuola, poeta e proscritto, avendo esordito in politica nel ...
Vocabolario
mitra¹
mitra1 mitra1 (pop. mìtria; ant. mìtera) s. f. [dal lat. mitra, gr. μίτρα]. – 1. Fascia di stoffa, di cuoio o di metallo con cui gli antichi Greci, spec. i guerrieri, cingevano il ventre a scopo protettivo. In tempi più recenti, fascia...
mitrare
mitrare (o mitrïare, ant. miterare) v. tr. [der. di mitra1 (o mitria, o mitera)], letter. – Insignire della mitra o mitria. Fig.: Per ch’io te sovra te corono e mitrio (Dante), propr., t’investo dell’autorità temporale e spirituale sopra...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali