• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAMERANI, Bartolomeo Andrea

di Alberto Manzi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CAMERANI, Bartolomeo Andrea

Alberto Manzi

Comico italiano, nato a Ferrara nel 1735, morto nel 1816. Sostenne le parti di primo innamorato con molta bravura e seppe particolarmente distinguersi nel Cavalier di Spirito e nell'Apatista (1762) del Goldoni, in compagnia Lapy. Con lo stesso ruolo passò col Medebach, e vi rimase fino al 1767, quando fu chiamato a Parigi per sostenere, a vicenda con Francesco Balletti e Antonio Zannuzzi, i secondi amorosi. Esordì l'8 maggio con Le maître supposé. Carlo Goldoni pensava al C. nel trascrivere per il Teatro di S. Luca a Venezia la trilogia a soggetto su Arlecchino e Camilla, quando scriveva di Lindoro il gervitore che doveva essere "un giovane d'abilità, e capace di sostenere il carattere e la passione". Nel 1789 gli ultimi comici che recitavano il genere italiano furono liquidati e il Théâtre Italien rimase tale solo di nome. Il C. venne riassunto come sémanier perpétuel, a "mezza parte". Poiché il gentiluolno di camera presst il Théâtre Italien era il maresciallo di Richelieu, il C. divennc la sua persona di fiducia: e si manifestò - secondo il Goldoni attivo, intelligente, capace di conciliare gl'interessi della società con quelli particolari e risolvere equamente le contese fra attori e fra questi e la direzione. Rosa Camerani, in società col fratello minore Antonio, recitò applaudita in Italia e in Germania.

Bibl.: L. Rasi, I comici italiani, II, p. 553 segg.

Tag
  • CARLO GOLDONI
  • MEDEBACH
  • FERRARA
  • ITALIA
Altri risultati per CAMERANI, Bartolomeo Andrea
  • Camerani, Bartolomeo Andrea
    Enciclopedia on line
    Attore (Ferrara 1735 circa - Parigi 1816); esordì al teatro S. Luca a Venezia, nella compagnia di G. Lapy, e fu applaudito interprete delle commedie goldoniane; fu poi con G. Medebach primo attore al teatro S. Giovanni Grisostomo, chiamato alla Comédie Italienne di Parigi, vi esordì (1767) come amoroso, ...
  • CAMERANI, Bartolomeo Andrea
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 17 (1974)
    Sisto Sallusti Nacque a Ferrara verso il 1735 (secondo il Bartoli, che con ogni probabilità lo conobbe personalmente; secondo E. Campardon, invece, egli sarebbe nato a Venezia). Avviato al mestiere d'attore, come doveva essere tradizione della sua famiglia (due fratelli minori, Antonio e Rosa, furono ...
Vocabolario
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali