• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BADILE, Bartolomeo

di Maria Angela Novelli - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 5 (1963)
  • Condividi

BADILE (Baili), Bartolomeo

Maria Angela Novelli

Figlio di Nicolò, pittore, è citato nei documenti veronesi dal 1362 al 1389. P quasi certamente da identificarsi con il "Bartolomeus Baili" che firmò l'affresco votivo con La Madonna, s. Giorgio, una santa e un committente guerriero nella chiesa di S. Pietro Martire di Verona. L'autenticità della firma è stata talvolta messa in dubbio (Gerola, 1908), ma senza sufficienti ragioni.

A questo affresco, scialbato nel sec. XVIII e ritornato in luce negli ultimi anni del secolo scorso, sono stati avvicinati altri due: uno nella stessa chiesa e di uguale soggetto (Vavalà, 1926), ed un altro in S. Anastasia con la Madonna fra quattro santi (Simeoni, 1909; Vavalà, 1926), forse un poco più antico. Ma per tutti torna stilisticamente bene una datazione fra il 1370 e il 1380, in pieno accordo con le indicazioni cronologiche forniteci dai documenti sul Badile.

Questi affreschi, di qualità alquanto scadente, appaiono ugualmente improntati ai modi di Altichiero, svuotati tuttavia di energia e di carattere.

Bibl.: S. Maffei, Verona Illustrata, Verona 1732, III, p. 225; D. Zannandreis, Le vite dei pittori, scultori e architetti veronesi (ed. Biadego), Verona 1891, p. 56; G. Biermann, Verona, Leipzig 1904, p. 102; G. Gerola, Questioni storiche d'arte veronese. 2. Johannes Baili, in Madonna Verona, II(1908), pp. 169-173; L. Simeoni, Verona. Guida storico artistica della città e provincia, Verona 19091, pp. 64, 68, 417; L. Testi, Questioni storiche d'arte veronese, in Madonna Verona, III(1909), pp. 48 s.; G. Gerola, Questioni storiche d'arte veronese. 9. I Baili e i pittori dal cespo di garofano, ibid., V (1911), pp. 193 s.; V. Cavazzocca Mazzanti, I pittori Badile, ibid., VI(1912), pp. 15 s.; P. M. Tua, Per un elenco delle opere pittoriche della scuola veronese prima di Paolo, ibid., p. 33; E. Sandberg Vavalà, La pittura veronese del Trecento e del Quattrocento, Verona 1926, pp. 208-212, 359, 382; R. Van Marle, The development of the Italian Schools of Painting, VII, The Hague 1926, pp. 317, 323-326; P. Toesca, Il Trecento, Torino 1951, p. 782; P. Brugnoli, Dizionario bio-bibliografico dei Pittori veronesi, in Vita veronese, IX(1956), p. 27.

Vedi anche
Altichièro Altichièro. - Pittore veronese operoso a Verona e a Padova. Nell'affresco della Crocifissione, nella capp. di S. Giacomo (ora di S. Felice, compiuta, nella decorazione, nel 1379) nella chiesa del Santo a Padova, sul quale principalmente può basarsi la ricostruzione critica della sua personalità e, in ... affresco Tecnica pittorica consistente nello stendere colori diluiti con acqua su uno strato di intonaco fresco che, asciugandosi, forma una superficie dura e compatta che fissa il colore (➔ pittura). arte In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere un’attività umana in vista di determinati risultati.  ● Il concetto di arte come tèchne, complesso ... pittura Arte di dipingere, raffigurando qualche cosa, o esprimendo altrimenti l’intuizione della fantasia, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni su una superficie. I procedimenti che permettono di fissare su una superficie (supporto) sostanze coloranti o pigmenti, secondo la volontà e il progetto ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
badile
badile s. m. [lat. mediev. badile, badilus, batile, forse affine al lat. class. batillum, vatillum «pala, badile»]. – 1. Grossa pala di ferro con manico di legno, usata generalmente nei lavori agricoli e di sterro per rimuovere la terra...
badilata
badilata s. f. [der. di badile]. – Colpo di badile o dato col badile; quantità di roba che si solleva in una volta col badile: una b. di terra.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali