• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARTOLOMEO Bergamasco

di Lucia Bertini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BARTOLOMEO Bergamasco (Bartolommeo di Francesco da Bergamo)

Lucia Bertini

Scultore operante a Venezia nella prima metà del '500, compare nel 1506 fra gli artisti decoratori della basilica di San Marco sotto la direzione di A. Lombardo; nel 1524 ha la commissione della statua della Maddalena per l'altare eretto da Verde di Martino della Scala in S. Maria dei Servi, e ora in S. Giovanni e Paolo; e dei quattro piccoli rilievi in bronzo, con le armi dei Guerrini, per S. Andrea. Nella villa nazionale di Stra si trovano tre statue che B. fece per l'altare maggiore della chiesa di S. Geminiano; e in S. Rocco una statua del titolare; altre opere sue sono infine nella chiesa di S. Maria dell'Orto, nella scuola della Misericordia e in quella di S. Marco; e tutte rivelano, insieme con i convenzionalismi dell'epoca e certi errori di forma e di proporzione, una concezione grandiosa, una assai abile imitazione dell'antico e una buona tecnica.

Bibl.: F. Sansovino, Venetia, città nobilissima, Venezia 1604; P. Paoletti, L'architettura e la scultura del Rinascimento in Venezia, Venezia 1893.

Tag
  • RINASCIMENTO
  • VENEZIA
  • STRA
Altri risultati per BARTOLOMEO Bergamasco
  • Bartolomèo Bergamasco
    Enciclopedia on line
    Scultore (sec. 16º), attivo a Venezia: nel 1506 lavora sotto T. Lombardo alla cappella Zen di San Marco. Opere, improntate a una grandiosa classicità: una Maddalena (1524) ora nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo, il S. Rocco sull'altare dell'omonima chiesa a Venezia.
Vocabolario
bergamasco
bergamasco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Di Bergamo, città della Lombardia e capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Bergamo: costumi b.; la popolazione b. (e come sost., un b., una b., i Bergamaschi); dialetto b....
bergamasca
bergamasca s. f. [dall’agg. bergamasco]. – Danza, diffusa tra il sec. 16° e il 18°, varia nelle forme coreiche e musicali; si ritiene originaria di Bergamo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali