• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BIZIO, Bartolomeo

di Alfredo Quartaroli - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

BIZIO, Bartolomeo

Alfredo Quartaroli

Scienziato italiano, nato nel 1791 a Costozza (Longare), morto a Venezia nel 1862. L'opera del E. è degna del maggior rilievo. Studiò le essenze (1828) e riprodusse la porpora dei Fenici. Scoprì la presenza del rame nei Molluschi e in molte sostanze vegetali. Ottenne per distillazione il gas di legna e con esso illuminò (1816) il loggiato dell'Accademia di Belle Arti di Firenze. Ma specialmente notevolì sono le sue comparazioni fra gli stati di soluzioni che vanno dalla saturazione alla maggior diluizione e gli stati gassosi che vanno dal vapor saturo alle maggiori rarefazioni. Per queste ricerche, eseguite fra il 1855 e íl 1860, si può a buon diritto considerare come un precursore di J. H. van t'Hoff.

Vedi anche
porpora Sostanza colorante che deriva da uno speciale prodotto di secrezione dei Molluschi Gasteropodi Muricidi dei generi Murex e Purpura. Per estensione qualsiasi varietà di colore rosso intenso tendente al violaceo. Botanica Legno di p. è il legno (detto anche legno amaranto, legno violetto) fornito da alcune ...
Tag
  • DISTILLAZIONE
  • MOLLUSCHI
  • FENICI
  • RAME
Altri risultati per BIZIO, Bartolomeo
  • Bìzio, Bartolomeo
    Enciclopedia on line
    Fisico chimico (Costozza, Longare, 1791 - Venezia 1862). I suoi studî di fisica molecolare lo portarono a stabilire un importante parallelismo tra i varî stati di soluzione e i varî stati gassosi. Si occupò anche di ricerche di biochimica, scoprendo la presenza del rame nei molluschi e in molte sostanze ...
  • BIZIO, Bartolomeo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 10 (1968)
    Aldo Gaudiano Nacque a Costozza di Longare, presso Vicenza, il 30 ott. 1791. Avviatosi allo studio della chimica, nel 1809 passò a Padova presso la farmacia Zanichelli, per poter approfondire lo studio in una sede universitaria. Sofferente agli occhi a causa dell'eccessiva applicazione, s'iscrisse ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali