• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARAFA, Bartolomeo

di Riccardo Capasso - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 19 (1976)
  • Condividi

CARAFA, Bartolomeo

Riccardo Capasso

Della nobile famiglia napoletana dei Carafa, nacque sul finire del XIII secolo da Bartolomeo, consigliere regio, e da Mabilia di Montefalcione; abbracciò molto presto lo stato clericale e nell'anno 1325 ottenne da Roberto d'Angiò, che molto stimava il padre del C., la promessa di un canonicato nella chiesa di S. Nicola di Bari, non appena se ne fosse reso libero uno. Non sappiamo quando tale evenienza si sia verificata, ma nel 1334 il C., che ricevette il giuramento di fedeltà di Taddeo Pepoli di Bologna, familiare del re, già appare come legum doctor e cappellano. Nel 1337, per i servigi che il padre aveva reso ad Andrea d'Ungheria, duca di Calabria, ottenne le rendite della cappella di S. Lucia in Somma, di patronato regio. Il 23 maggio 1347 fu eletto arcivescovo di Bari per i buoni uffici di Roberto, principe di Taranto e imperatore nominale di Costantinopoli, il quale, in seguito, lo nominò cancelliere dell'Impero. Oltre a una fattiva opera di consolidamento dell'arcidiocesi, il C. dovette anche svolgere una complessa attività politico-diplomatica per difendere la città dagli assalti delle soldatesche di Luigi d'Ungheria: infatti tra le altre opere di pubblica utilità portate a termine durante il suo pontificato, si ricordano le fortificazioni di Modugno, Bitritto e Cassano. Anche dopo la caduta di Bari (1349). la sua positiva opera di ampliamento dei possessi vescovili continuò, come dimostrano l'acquisto del casale di Pescarola da Filippo Ursileone (1364), e la donazione, nello stesso anno, da parte di Roberto, del feudo di Caivano, e l'acquisto del casale di Santeramo.

Sebbene scarse siano le notizie riguardanti il C., tuttavia esse concordano nel giudicare particolarmente illuminato e politicamente positivo il suo operato nei terribili frangenti dell'assedio di Bari. Unica voce discorde è quella del notaio Domenico da Gravina, cronista legato a Luigi d'Ungheria, che chiama il C. tiranno e lo accusa d'aver avuto a cuore più il suo potere ed i suoi interessi personali che non il bene delle popolazioni agricole, per aver rifiutato, nel 1349, l'aiuto dei soldati ungheresi, che si erano offerti di portare a termine la vendemmia. Il C. rispose evasivamente, in pratica rifiutando la proposta, nel timore - facile a comprendersi - che una simile offerta di collaborazione, con la guerra in atto, potesse celare un inganno. Domenico da Gravina, che fu l'estensore materiale della lettera, ovviamente, si fa strenuo difensore della limpidezza delle intenzioni degli Ungheresi. Il C., infine, riuscì a raggiungere un accordo col re d'Ungheria, senza mai cedere quel potere che esercitava sulla città di Bari.

Morì il 16 marzo 1367.

Fonti e Bibl.: Dominici de Gravina not. Chronicon de rebus in Apulia gestis(1333-50), in Rer. Ital. Script., 2 ed., XII, 3, a cura di A. Sorbelli, pp. 125 ss., 150; A. Beatillo, Historia di Bari, Napoli 1637, p. 149; B. Aldimari, Historia geneal. della fam. Carafa, Napoli 1691, I, pp. 109 s.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, VII, Venetiis 172 1, coll. 643 ss.; F. de' Pietri, Cronol. della fam. Carafa, Napoli 1803, p. 137; M. Garruba, Seriecrit. de' sacri pastori baresi, I, Bari 1844, pp. 271 s.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XXI, Venezia 1870, p. 17; P. Litta, Le fam. celebriital., sub voce Carafa di Napoli, tav. II; C. Eubel, Hierarchia catholica, I, Monasterii 1913, p. 128 e n. 10.

Vedi anche
Wichmann arcivescovo di Magdeburgo Ecclesiastico tedesco (n. 1116 circa - m. Könnern 1192), vescovo di Naumburg-Zeitz (1148), fu eletto, con l'aiuto di Federico Barbarossa, arcivescovo di Magdeburgo (1152). Appoggiò l'imperatore nella lotta contro Alessandro III e negoziò, a nome di Federico, la pace di Venezia con il papa (1177). Diede ... archidiocesi Diocesi posta sotto la giurisdizione di un arcivescovo; per lo più è centro di una provincia ecclesiastica e si chiama allora metropolitana. Nella Chiesa cattolica, l’erezione di un’archidiocesi spetta al Sommo Pontefice; vi sono anche archidiocesi solamente titolari. SS Sigla del tedesco Schutz-Staffel («schiera di protezione»), milizia speciale tedesca destinata a compiti di polizia durante il regime nazionalsocialista in Germania. Attiva dall’inizio degli anni 1920 come formazione paramilitare di supporto al Partito nazista e dal 1925 responsabile della sicurezza ... Regno di Napoli Entità statale sorta nel Mezzogiorno continentale alla fine del 13° sec., dopo la rivolta dei Vespri siciliani e il conseguente distacco della Sicilia. angioini, aragonesi e asburgo Parte integrante del Regno di Sicilia durante l'età normanna e sveva, il Napoli, Regno di di Napoli, Regno di diventò entità ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali