• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bartolomeo da Bologna

di Egidio Guidubaldi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Bartolomeo da Bologna

Egidio Guidubaldi

Francescano del sec. XIII (morto intorno al 1294), presente a Bologna in un'epoca in cui si può porre il primo soggiorno dantesco.

Documenti notarili del tempo, infatti, ce ne assicurano una costante presenza in Bologna dal 1282 (7 ottobre) al 1294 (16 luglio). Dal 1285 al 1289 B. fu ministro provinciale dei francescani; prima autorità gerarchica, quindi, per l'intero mondo francescano gravitante attorno a Bologna. Per il resto del tempo ci verrà indicato come " magister ", " sacrae theologiae professor ", " doctor in theologia ", " sacrae scripturae professor ". Del resto anche altrove doveva essere piuttosto facile conoscerne l'insegnamento, se già circa il 1290 (la precisazione è di E. Longpré, cui risalgono le prime segnalazioni su B.) vari capitoli del Tractatus de luce vengono riprodotti dal francescano Servasanto nella sua opera De Exemplis naturalium (conservata nel Cod. Conv. Sopp. E 6, 1046 della Nazionale di Firenze).

In tal senso, con altrettanza evidenza, milita la derivazione oxfordiana - soprattutto in fatto di motivi luministici -, ravvisabile in B., come più naturale suffragio di un'eredità estetica che in D. è del tutto evidente; né, certo, è meglio giustificabile per altra via, a meno che non si voglia riprendere l'ipotesi del diretto contatto oxfordiano attribuito a D. dal Serravalle. Di tale derivazione oxfordiana in B. riscontrabile, il Tractatus de luce ci darà prova sia attraverso gli espliciti richiami a Roberto Grossatesta in esso leggibili, sia attraverso i palesi sintomi di una lezione interamente assorbita e da lì poi passata nel Convivio (come L. Olschki ha già da tempo puntualizzato). Ma per niente lungi dal vero andremo accostando a tal trattato la stessa concezione cristocentrica che è alla base dell'intera Commedia. Le Quaestiones disputatae (l'altra opera doverosamente ricordabile) a D. ci riporteranno soprattutto nella parte concernente Maria Vergine (ai ff. 119 r a-124 r a e ff. 124 r a-127 r a); parte da C. Piana già indicata come probabile base ispirativa della configurazione della candida rosa (di cui attraverso i " novem circulos " analizzati da B. è, forse, possibile definire la struttura numerica).

Pubblicato per intero è il Tractatus de luce in ediz. curata da I. Squadrani; quasi completamente inedite, invece (eccezion fatta per la parte De Fide, pubblicata da M. Mückshoff) sono le Quaestiones disputatae. Del tutto mancanti dai codici delle Quaestiones disputatae sono le " figurae " che servivano da commento ai vari asserti prospettici particolarmente interessanti (è dato presumere) come descrizione dei vari modi con cui in cielo i beati possono vedere Cristo.

Bibl. - E. Longpré, B. da Bologna, un maestro francescano del sec. XIII, in " Studi francescani " ne (1923) 365-384; Gualteri Canceli. et Bartholomaei de Bononia O.F.M. Quaestiones ineditae de Assumptione B. M. V., a c. di A. Deneffe S.J., in Opusc. et textus... Ser. Schol., IX, Münster 1930; Tractatus de luce Fr. B. da B., a c. di I. Squadrani, in " Antonianum " VII (1932) 201-238, 337-376, 465-494; Die Quaestiones disputatae de fide des Bartholomdus von Bologna O.F.M., a c. di M. Mückshoff, in " Beiträge zur Geschichte der Philosophie und Theologie des Mittelalters " XXIV (1940) 4. Per i possibili rapporti con D.: L. Olschki, Sacra dottrina e Theologia mystica, in " Giorn. d. " n.s., w (1933) 17; C. Piana, Le questioni inedite " De glorificatione Beate Mariae Virginis " di B. da Bologna O.F.M. e le concezioni del " Paradiso " dantesco, Bologna 1938; E. Guidubaldi, D. europeo, II, Firenze 1966, 411-430.

Vedi anche
Cordier, Baude Musicista (Reims, 15º sec.). È uno degli esponenti della musica profana francese del suo tempo, ispirata alle stilistiche dell'Ars nova. Compose rondelli, canoni, ecc., di cui alcuni conservati nei codici di Chantilly (1047) e di Oxford (Can. 213). Binchois, Gilles Binchois ‹bẽšu̯à›, Gilles. - Musicista (Mons o Binche, Fiandre, 1400 circa - Soignies 1460); è uno degli iniziatori della prima scuola fiamminga, e uno tra i primi compositori aulici che coltivarono, oltre la musica sacra, la canzone profana (rondò, ballata) in lingua italiana e francese. Lìberi, Pietro Lìberi, Pietro. - Pittore (Padova 1614 - Venezia 1687). Dopo avere viaggiato in Italia e in Europa, si stabilì definitivamente a Venezia. Subì gli influssi del Padovanino e di Pietro da Cortona, ma studiò anche l'arte di Raffaello, Michelangelo, A. Carracci e Tiziano. Particolarmente famose le sue opere ... Willaert, Adrian Willaert ‹u̯ìlaart›, Adrian. - Musicista fiammingo (Bruges o Roeselare 1490 circa - Venezia 1562). Studiò a Parigi con J. Mouton; visse quasi sempre in Italia (dove giunse, sembra, verso il 1518), specialmente a Venezia, ove dal 1527 fino quasi alla morte fu maestro di cappella a S. Marco. A Willaert, ...
Altri risultati per Bartolomeo da Bologna
  • BARTOLOMEO da Bologna
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 6 (1964)
    Piero Meloncelli Compositore italiano di cui si ignorano le date di nascita e di morte, ma che probabilmente visse e operò tra la fine del sec. XIV e il primo quarto del XV. Appartenne all'Ordine benedettino e oltre che a Bologna visse anche a Ferrara; infatti nel 1407 tra i nomi degli organisti che ...
Vocabolario
bolognare
bolognare v. tr. (io bológno, ecc.), settentr. – Forma meno com. di sbolognare.
da’
da' da’ prep. – Forma tronca, di uso tosc. o letter., della prep. articolata dai (= da i).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali