• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bartolomeo da San Concordio

di Franco Lanza - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Bartolomeo da San Concordio

Franco Lanza

Frate domenicano; nacque presso Pisa nel 1262, studiò a Bologna e a Parigi, fu lettore di retorica e di diritto a Firenze e a Pisa, ove visse gli ultimi vent'anni della vita, fondò la libreria di S. Caterina e morì (1347).

Mente aperta e versatilissima, B. è uno dei più significativi rappresentanti della cultura enciclopedica francese, rinnovata sul finire del secolo XIII dal vivace gusto dell'intelligenza toscana. Lasciò opere di grammatica, di diritto, di volgarizzazione storiografica e di riflessione morale. Come grammatico, fu un convinto ammiratore della Poetria nova di Goffredo di Vinsauf, di cui stese un commentario; come giurista, lasciò fama di sé per la Summa Bartolina (1338), repertorio di diritto canonico e civile; come volgarizzatore, per una robusta versione di Sallustio; come moralista, riunì esempi e sentenze sia cristiane che pagane in quattro trattati (I: Delle disposizioni naturali; II: Di virtudi; III: Di vizi; IV: Delle cose di ventura) che insieme costituiscono la silloge De Documentis antiquorum, stesa primamente in latino e poi volgarizzata dallo stesso B. (Ammaestramenti degli antichi) per suggerimento di Geri Spini. A quest'opera, conservata manoscritta fino al 1585 (prima edizione del senese Orazio Lombardelli), poi ristampata sempre più frequentemente, si raccomanda soprattutto il suo nome, che lo pone col Cavalca e col Passavanti al vertice della cultura domenicana del Trecento. Si tratta di una gnomica tutt'altro che pedantesca, anche se ottenuta frantumando i classici; e il suo fascino consiste specialmente nel taglio rapido e nello spirito organizzativo con cui il dotto frate riuscì a costruire un proprio discorso sul mosaico dell'altrui.

Le attinenze dantesche sono molteplici, e consistono soprattutto nel comune sottofondo culturale che utilizza, accanto ai classici e alle fondazioni speculative tomiste - ovvie in un domenicano - le sorgenti sapienziali mediolatine, da Beda a Vincenzo di Beauvais, da Tommaso Kildariense a Rabano Mauro. Ma più le pagine sull'ingegno naturale, sulla memoria, sull'arte dello scrivere e del predicare rivelano una cordiale adesione a quella poetica dell'intelligenza che è forse il tratto più comune alla cultura pisana e fiorentina del primo Trecento: e molti luoghi topici, anche emblematici (la cera da plasmare, le tenebre da schiarire, l'agone da correre) sono comuni agli Ammaestramenti e alla Commedia o al Convivio.

Bibl. - Chronica antiqua conventus Sanctae Catharinae de Pisis, Firenze s.d., 521-529; B. Puoti, Elogi, Lucca 1846; A. Stefanucci Ala, Sulla vita e sulle opere di fra' B., Roma 1938; Gius. Manacorda, Fra' B. da S. Concordio grammatico e la fortuna di Gaufredo di Vinesauf in Italia, in Raccolta di studi di storia e critica letteraria dedicati a F. Flamini, Pisa 1918, 139-152; A. Teetaert, B. de Pise ou de S.C., in R. Naz, Dictionnaire de Droit canonique, Parigi 1935-50, II 213-219; G. De Luca, Prosatori minori del '300, Milano-Napoli 1954, 49-82.

Vedi anche
Pisa Città della Toscana occidentale (185,2 km2 con 87.461 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola in due parti, di cui quella destra contiene il nucleo primitivo dell’abitato, mentre quella ... Dante Alighièri Dante Alighièri. - Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà ... órdine domenicano domenicano, órdine Ordine religioso mendicante dei Frati predicatori (Ordo praedicatorum), fondato da s. Domenico di Guzmán (1215), dal cui nome deriva la denominazione di domenicano. Il primo nucleo fu un gruppo di chierici inviati in Linguadoca per la predicazione contro gli albigesi. L'domenicano, ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ...
Tag
  • VINCENZO DI BEAUVAIS
  • DIRITTO CANONICO
  • RABANO MAURO
  • SALLUSTIO
  • FIRENZE
Altri risultati per Bartolomeo da San Concordio
  • Bartolomèo da San Concordio
    Enciclopedia on line
    Predicatore domenicano e compilatore (Pisa, o suburbio, 1262 circa - Pisa 1347). Compose in latino De documentis antiquorum, raccolta commentata di duemila sentenze tratte dagli antichi, di cui egli stesso diede un volgarizzamento (Ammaestramenti degli antichi), lodato per lo stile preciso ed energico. ...
  • BARTOLOMEO da San Concordio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 6 (1964)
    (Bartolomeo Pisano) Cesare Segre Nacque nel 1262 a San Concordio, presso Pisa, dove ricevette gli ordini ed entrò nel convento domenicano di S. Caterina verso i quindici anni. Studiò diritto e teologia a Bologna, poi a Parigi (1285); tornato in Italia, insegnò logica, filosofia e diritto canonico ...
  • BARTOLOMEO da San Concordio
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Nato il 1262 nel suburbio pisano, ovvero in Pisa stessa, morì l'11 luglio 1347. Giovanissimo entrò nell'ordine domenicano, e fu predicatore. Studiò a Bologna e a Parigi. Nel 1297 e nel 1304 era lettore in Firenze. Dal 1312 al 1326 lo troviamo in Pisa nel Convento di S. Caterina, ove a sua cura si edificò ...
Vocabolario
san
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san...
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali