• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DELLA GATTA, Bartolomeo

di Alessandro Del Vita - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DELLA GATTA, Bartolomeo (Pier d'Antonio Dei)

Alessandro Del Vita

Pittore, miniatore e architetto. Nacque nel 1448 a Firenze, morì ad Arezzo nel 1502 o 1503. Entrato giovanissimo nel monastero camaldolese degli Angioli, dove cominciò a lavorare di minio, si trasferì poco più che ventenne in quello aretino di S. Maria in Gradi, nel quale principiò la sua operosità di pittore vero e proprio. Recatosi a Roma, aiutò il Signorelli negli affreschi della Promulgazione della legge e della Morte di Mosè e forse anche il Perugino in quello della Consegna delle chiavi nella cappella Sistina in Vaticano. Ritornato ad Arezzo, dove poi fu abate nei conventi di S. Clemente e di S. Maria in Gradi, compì varie pitture in quella città e nelle terre limitrofe. Fu anche musico, costruttore di organi e architetto valente, come dimostra l'elegante e bella chiesa della Nunziata di Arezzo, costruita su suo disegno alla fine del sec. XV. Le sue opere di miniatore si conoscono con certezza; le più importanti di pittura che ci sono rimaste sono, in Arezzo, due immagini di S. Rocco (Pinacoteca) e il S. Girolamo della cattedrale; in Castiglion Fiorentino (Pinacoteca) il S. Michele Arcangelo, le Stigmate di S. Francesco, e la Madonna e Santi. Gli viene anche giustamente attribuita la grande tela di S. Domenico di Cortona rappresentante l'Assunzione. L'artista seppe fondere negli elementi fiorentini l'influenza dell'arte di Piero della Francesca, del Signorelli - con cui ebbe comunanza di lavoro - creando una propria maniera, caratterizzata da una tecnica fine e minuta, e inspirata a un espressivo misticismo. Da lui, in Arezzo, ebbe origine una modesta, ma interessante scuola pittorica locale, che fiorì nei primi del Cinquecento, e i cui principali campioni furono gli aretini Matteo Lappoli, Domenico Pecori e Angelo di Lorentino.

Bibl.: G. Vasari, le Vite, ed. G. Milanesi, III, Firenze 1878; Firenze 1912, con commento di A. Del Vita; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, ii, Milano 1913, pp. 414-39; B. C. K., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIII, Lipsia 1920; U. Pasqui, Di B. della G. monaco camaldolese, miniatore, pittore e architetto, Arezzo 1926; G. Sinibaldi, Un disegno di Pietro di Antonio Dei, in L'Arte, XXVIII (1925), pp. 69-70; M. Salmi, Catalogo della Mostra delle opere di B. della G. e della sua scuola, Arezzo 1930.

Vedi anche
Luca Signorèlli Pittore (Cortona tra il 1445 e il 1450 - ivi 1523). Secondo G. Vasari fu allievo di Piero della Francesca, come confermano gli scarsi frammenti dell'affresco giovanile per la torre del Vescovo a Città di Castello (Madonna con Bambino e i ss. Girolamo e Paolo, 1474), conservato nella Pinacoteca Comunale. ... Pietro Vannucci detto il Perugino Pittore (Città della Pieve 1450 circa - Fontignano, Perugia, 1523). Tra i maggiori protagonisti dell'arte rinascimentale italiana, P. si formò sulle opere dei grandi artisti della prima metà del Quattrocento attivi nella sua regione; informato della produzione di Piero della Francesca, fu in seguito ... Pinturìcchio, Bernardino Betti o di Betto detto il Pittore (Perugia forse 1454 - Siena 1513). Formatosi a Perugia nell'ambiente di B. Caporali e C. Bonfigli, tra le sue prime opere sono note le tavolette con S. Bernardino che guarisce un paralitico e la Liberazione di un prigioniero (1473, Perugia, Galleria nazionale dell'Umbria) e Cristo crocifisso ... Lorènzo di Credi Pittore (Firenze fra il 1456 e il 1460 - ivi 1537), probabilmente anche orafo e scultore. Allievo e poi aiuto del Verrocchio, nella cui bottega appare presente ancora nel 1486, subì anche l'influenza di Leonardo e del Perugino. Divenuto seguace di G. Savonarola, nel 1497 bruciò le sue opere profane (ci ...
Tag
  • PIERO DELLA FRANCESCA
  • CASTIGLION FIORENTINO
  • ANGELO DI LORENTINO
  • CAMALDOLESE
  • MISTICISMO
Altri risultati per DELLA GATTA, Bartolomeo
  • Della Gatta, Bartolomeo
    Enciclopedia on line
    Nome col quale è conosciuto il pittore e architetto Piero d'Antonio Dei (Firenze 1448 - ivi 1502), detto anche Bartolomeo di S. Clemente, monaco camaldolese ad Arezzo. Formatosi sul Pollaiolo e su Piero della Francesca (S. Lorenzo, 1476, badia di Arezzo), nelle due immagini di S. Rocco (1479, Arezzo, ...
  • DEI, Pietro, detto Bartolomeo della Gatta
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 36 (1988)
    DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, miniatore, musico e architetto è più noto con il nome di don Bartolomeo, preso con gli ordini religiosi, ...
Vocabolario
gattità
gattita gattità s. f. L'essenza del gatto, nelle qualità che gli vengono attribuite da sempre, come indipendenza, eleganza, misteriosità. ◆ [...] ma da solo la notte lotta nelle tenebre, / rischia con i suoi dèmoni e si slancia / fuori...
gatto
gatto s. m. [lat. tardo cattus, forse voce celtica]. – 1. (f. -a) a. Mammifero domestico tra i più noti e diffusi, appartenente al genere Felis della famiglia felidi, detto anche g. domestico per distinguerlo da altre specie affini; dotato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali