• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARTOLOMEO di Tommè, detto Pizzino

di Zenaide Giunta di Roccagiovine - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 6 (1964)
  • Condividi

BARTOLOMEO di Tommè, detto Pizzino

Zenaide Giunta di Roccagiovine

Figlio di Tommaso di ser Giannino, non se ne conoscono con esattezza le date di nascita e di morte, ma, dalle notizie della sua lunga attività di orafo si può ritenere che sia nato a Siena nei primi decenni del sec. XIV e che sia morto dopo il 1404. Di lui ci parla per ben tre volte, e con entusiasmo, Bindino da Travale, nelle sue Cronache (a cura di V. Lusini, Siena 1900, pp. 176, 186) che arrivano fino al 1415, come del "miglior orafo che mai fusse di sì ricco lavoro...".

Purtroppo, come rileva il Machetti, l'editore delle cronache, forse non conoscendo il nome di Pizzino da altri documenti, ritenne che si trattasse di uno sbaglio dell'autore, e lo corresse senz'altro in "Pacino", con riferimento ad un artista del Duecento la cui fama, a suo giudizio, doveva essere ancora vivissima nel Quattrocento. Tale errore è poi passato nell'opera del Venturi che riferisce al suddetto Pacino tutte le notizie relative a Pizzino.

La vita di B. subì le conseguenze di quella grave crisi economica che colpì tutte le città italiane alla fine del secolo XIV: l'artista non poté varcare i limiti della sua città natale e sviluppare in pieno il suo talento; tuttavia le poche cose che di lui ci restano ne fanno ampia testimonianza.

Non restano documenti a confermare la tradizione che B. sia stato tra i collaboratori di Ugolino di Vieri nel reliquiario del Corporale a Orvieto (13371338), il più bel lavoro del periodo; gli si potrebbero attribuire (Toesca) le statuette della base e del coronamento.

Tra il 1375 e il 1377, forse per mancanza di lavori d'oreficeria, e in collaborazione con Matteo di Ambrogio e poi con Mariano di Agnolo Romanelli, dovette adattarsi a fare delle statue in marmo per la cappella del palazzo pubblico che si apre sulla piazza del Campo a Siena; dai conti dell'Opera del duomo sappiamo che nel 1380 gli furono saldati 50 fiorini per la statua di S. Giovanni Battista. Le statue della cappella dovevano essere dodici, ma forse ne furono compiute solo otto, di cui sei tuttora esistenti. Di queste sono attribuibili alla opera di B. in collaborazione con Mariano d'Agnolo quelle di S, Pietro, di S. Giovanni,di S. Iacopo Maggiore e di S. Iacopo Minore.Esse denotano lo sforzo dell'artista nel trattare una materia, come il marmo, così diversa da quella dell'abituale lavoro. Tuttavia dobbiamo dìre, con il Machetti, che questo cambiamento forzato, sia pur temporaneo, ebbe i suoi lati positivi perché contribuì non poco a creare una vera corrente di orafi scultori che si affermò poi nella prima metà del sec. XV, soprattutto tra gli artisti che lavorarono per il battistero di Siena.

Frattanto B. dovette partecipare attivamente alla vita pubblica, taùto che nel 1376 entrò a far parte del Gran Consiglio del Terzo di Città.

Nel 1381, unitamente a Nello di Giovanni orafo, fu chiamato a fare per il duomo quattro statue d'argento (poi disperse) raffiguranti i patroni di Siena: S. Ansano, S. Crescenzio, S. Savino e S. Vittorio;queste figure dovevano avere in mano un cofanetto destinato ad accogliere le rispettive reliquie e sul basamento doveva essere rappresentata a smalti colorati la storia del santo.

Nel 1404, sempre per l'Opera del duomo, eseguì un nimbo di rame dorato per la statua di S. Pietro della cappella del Campo; ed è questa l'ultima data certa della sua attività e della sua vita.

Bibl.: G. Milanesi, Documenti per la storia dell'arte senese,Siena 1854, pp. 277, 279, 289; Id., Sulla storia dell'arte toscana. Scritti vari,Siena 1873, pp. 35,65; F. Donatì, Arte antica senesel Siena 1904, p. 348; A. Lisini, Notizie di orafi e di oggetti di oreficeria senese,Siena 1905, p. i s;A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VI, Milano 1908, p. 14; 1. Machetti, Orafi senesi,Siena 1925, DJ). 26, 30, 34, 42, 43, 50;S. J. A. Churchill C. G. E. Bunt, The goldsmiths of Italy,London 1926, p. 50;P. Toesca, Il Trecento,Torino 1951,pp. 303, 897 n. 122; U. Thierne-F. Becker, Künstler-Lexikon, II, p.578.

Vedi anche
disc jockey (o DJ) Animatore di spettacoli di musica basati sull'ascolto di dischi (in trasmissioni radiofoniche o nelle discoteche), che ha il compito di selezionare i brani, programmarne la sequenza e intrattenere il pubblico. Un aspetto sempre più importante nel lavoro del disc jockeyj. è quello del remix di ... Ambrògio da Milano Ambrògio da Milano (o da Urbino). - Nome con cui è noto lo scultore e architetto Ambrogio d'Antonio Barocci (nato a Milano nella seconda metà del sec. 15º, morto a Urbino). Robusto e insieme elegante scultore, Ambrogio da Milano raccoglie svariati elementi della tradizione toscana e di quella lombarda. ... reliquia In senso religioso, resti corporali, oggetti d’uso, prodotti o tracce di personaggi d’importanza religiosa, o attribuiti a essi, custoditi in luoghi sacri e venerati nel culto; in particolare, nella tradizione cristiana, i resti mortali del corpo (o il sangue custodito in ampolla) dei martiri della fede, ... scultura Arte e tecnica dello scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o meglio di esprimere l’intuizione artistica per mezzo di materiale opportunamente modellato; con valore concreto, l’opera stessa. Nella denominazione di scultura si comprende ogni opera plastica (statue, gruppi, rilievi), sia essa ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
pizzino
pizzino s. m. [dal sicil. pizzinu «piccolo pezzo di carta, bigliettino»]. – Nel gergo della mafia, ciascuno dei foglietti scambiati tra i boss e i loro affiliati (per evitare di essere intercettati, telefonicamente o telematicamente), attraverso...
détto
detto détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto d., si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; propriamente d.; così d. (v. cosiddetto);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali