• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FIADONI, Bartolomeo

di Innocenzo Taurisano - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FIADONI, Bartolomeo (Tolomeo da Lucca)

Innocenzo Taurisano

Storico domenicano, nato a Lucca verso il 1240. Della sua gioventù, dei suoi studî e dell'anno in cui vestì l'abito domenieano nulla conosciamo. Messo all'insegnamento, peregrinò nei varî conventi della provincia romana a cui apparteneva. Quando S. Tommaso d'Aquino nel 1272 andò a Napoli, il F. gli fu compagno e, forse, completò il De regimine principum di lui. Scrisse l'Exaemeron, frutto certo del suo insegnamento, e altre opere giuridiche finora ignorate. In seguito, profittando dei frequenti viaggi come priore di S. Romano di Lucca (1285, 1288, 1302), di S. Maria Novella (1301), e come definitore nei capitoli generali, condusse a termine gli Annales e una Historia ecclesiastica nova, opere queste, che, per la deficienza di un'edizione critica e per le interpolazioni numerose ottennero a lui fama di credulo e alla sua opera un discusso valore storico. Nel 1309 il F. si trasferì in Avignone come cappellano del cardinale di Patrasso, e l'anno seguente entrò nella famiglia del cardinale domenicano Pietro Godin. A contatto degli archivî pontifici e francesi, e dei grandi che si affollavano in Avignone, il F. fu in grado di portare a termine e arricchire i suoi lavori storici. Il 18 marzo 1318 fu eletto vescovo di Torcello, ma per un'annosa questione dell'elezione di un'abbadessa venne in contrasto col patriarca di Grado, che lo scomunicò e lo mise in carcere. Assolto, in seguito all'intervento della corte avignonese, fu scarcerato il 14 marzo 1323. Partecipò nel luglio dello stesso anno alle feste tenutesi in Avignone per la canonizzazione di S. Tommaso. Morì nel 1327.

Scritti: Historia ecclesiastica nova edita dal Muratori, in Rerum Ital. Script., XI; Annales seu gesta Tuscorum, Lione 1619, apparsi in edizione più corretta a cura del Minutoli in Cronache del sec. XIII e XIV, Firenze 1876, e in ediz. critica a cura dello Schmeidler in Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, VIII, Berlino 1930; Historia tripartita, ancora ignota; Exaemeron, edito nel 1880 da P. Masetti; Determinatio compendiosa de iurisdictione Imperii, scoperta dal Krammer nel 1909, il cui giudizio fu confermato da M. Grabmann nel 1912; un testo ignoto è nella Nazionale di Firenze (Conv. soppr., J. 10, 51, ff. 155-70); Tractatus de iurisdictione ecclesiae super regnum Apuliae et Siciliae, scoperto dal Krammer; Tractatus de origine ac translatione et statu Romani Imperii, edito dal Krammer, 1909.

Bibl.: L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., XI, pp. 743-48; D. König, Tolomeo von Lucca, Asburgo 1878; B. Schmeidler, Studien zu Tholomeus von Lucca, in Archiv für ältere deutsche Geschichtskunde, XXXIII e XXXIV; E. Santini, Quesiti e ricerche di storiografia fiorentina, Firenze 1903; R. Davidson, Geschichte von Florenz, II, Berlino 1912, pp. 585, 674; I. Taurisano, Discepoli e biografi di S. Tommaso d'Aquino, in Miscellanea storico-artistica di S. Tomm. d'Aq., Roma 1924, pp. 163-70; M. Grabmann, La scuola tomistica italiana nel XIII e principio del XIV secolo, in Rivista di filosofia neo-scolastica, XV (1923), fascicoli 22-23, pp. 120-27; E. Fiori, Il trattato de Regimine principum e le dottrine politiche di S. Tommaso, Bologna 1927.

Vedi anche
órdine domenicano Ordine religioso mendicante dei Frati predicatori (Ordo praedicatorum), fondato da s. Domenico di Guzmán (1215), dal cui nome deriva la denominazione di domenicano. Il primo nucleo fu un gruppo di chierici inviati in Linguadoca per la predicazione contro gli albigesi. L'o.d. venne approvato da Onorio ...
Tag
  • MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA
  • TOMMASO D'AQUINO
  • PROVINCIA ROMANA
  • DOMENICANO
  • TAURISANO
Altri risultati per FIADONI, Bartolomeo
  • Fiadóni, Bartolomeo
    Enciclopedia on line
    Teologo e storico (Lucca 1236 circa - Torcello 1327). Di agiata famiglia mercantile, entrato nell'ordine domenicano, fu discepolo e confessore di s. Tommaso a Napoli (1273-1274). Tornato in patria verso il 1285, fu più volte priore del convento di S. Romano e prese anche parte attiva alle vicende della ...
  • FIADONI, Bartolomeo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 47 (1997)
    Nacque da una famiglia di mercanti lucchesi intorno al 1240. Secondo un'affermazione di Guglielmo di Tocco fatta nel corso del processo di canonizzazione di s. Tommaso d'Aquino, il F. nel 1318 aveva ottantadue anni; sarebbe quindi nato nel 1236. Suo padre, Rainone, aveva altri figli, Omodeo, Amadeo ...
  • Tolomeo da Lucca
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Filippo Cancelli T. (o Bartolomeo) dei Fiadoni di Lucca (1236-Torcello 1326 o 1327) fu a Napoli discepolo e confessore di s. Tommaso; divenne indi priore di Santa Maria Novella a Firenze, e infine vescovo di Torcello. La sua opera, che s'inquadra pienamente, pur con qualche irrigidimento, nel tomismo, ...
  • FIADONI, Bartolomeo
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Dal 1282 al 1303 viaggiò nella Francia meridionale, nel nord della Spagna e in Germania. Nel 1309, per una questione d'eredità che il convento di S. Romano aveva con i conti di Donoratico, fu alla corte di Avignone e vi tornò nel 1311 per rimanervi fino al 1318. Raccoglitore attento di larghi materiali ...
Vocabolario
fiadóne
fiadone fiadóne s. m. [lat. tardo flado -ōnis «focaccia», dall’alto ted. flado; cfr. ted. mod. Fladen «id.»]. – 1. Dolce tipico trentino in forma di pasticcino triangolare, ripieno di un impasto di mandorle, burro, miele, chiodi di garofano,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali