• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FIADONI, Bartolomeo

di Raffaello Morghen - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

FIADONI (o Fiandoni), Bartolomeo (XV, p. 189)

Raffaello Morghen

Dal 1282 al 1303 viaggiò nella Francia meridionale, nel nord della Spagna e in Germania. Nel 1309, per una questione d'eredità che il convento di S. Romano aveva con i conti di Donoratico, fu alla corte di Avignone e vi tornò nel 1311 per rimanervi fino al 1318.

Raccoglitore attento di larghi materiali cronistici nelle sue lunghe peregrinazioni in Italia e all'estero, buon conoscitore di uomini e di cose del suo tempo, appassionato difensore delle idee teocratiche, il F. iniziò la sua attività di scrittore nel 1281 con una Determinatio compendiosa de iurisditione imperii, sulla natura teorico-giuridica dello stato. Queste idee egli svolse poi più ampiamente nella parte del De Regimine Principum di S. Tommaso, che certamente è dovuta alla sua penna (dal lib. II, 5, sino alla fine).

Ma la sua opera maggiore furono gli Annales composti tra il 1303 e il 1308, nei quali mise a frutto gran parte dei cronisti del suo tempo da Goffredo di Viterbo e Iacopo da Varagine a Martin Polono, da Riccardo di Poitou ai Gesta Lucanorum e ai perduti Gesta Florentinorum, dal regesto ufficiale dei documenti del comune di Lucca, a cronache perdute De bellis Lucanorum et Pisanorum. La materia, disposta annalisticamente, va dal 1061 al 1303 ed ha particolare importanza per la testimonianza personale del cronista su molti fatti specialmente dal 1260 in poi. Della Historia ecclesiastica a Christo nato ad annum 1321, è specialmente importante la Vita Clementis papae V edita dal Baluze, Vitae paparum Avenionensium, e riedita nella nuova ediz. delle Vitae paparum curata dal Mollat.

Tag
  • FRANCIA MERIDIONALE
  • IACOPO DA VARAGINE
  • DONORATICO
  • AVIGNONE
  • FRANCIA
Altri risultati per FIADONI, Bartolomeo
  • Fiadóni, Bartolomeo
    Enciclopedia on line
    Teologo e storico (Lucca 1236 circa - Torcello 1327). Di agiata famiglia mercantile, entrato nell'ordine domenicano, fu discepolo e confessore di s. Tommaso a Napoli (1273-1274). Tornato in patria verso il 1285, fu più volte priore del convento di S. Romano e prese anche parte attiva alle vicende della ...
  • FIADONI, Bartolomeo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 47 (1997)
    Nacque da una famiglia di mercanti lucchesi intorno al 1240. Secondo un'affermazione di Guglielmo di Tocco fatta nel corso del processo di canonizzazione di s. Tommaso d'Aquino, il F. nel 1318 aveva ottantadue anni; sarebbe quindi nato nel 1236. Suo padre, Rainone, aveva altri figli, Omodeo, Amadeo ...
  • Tolomeo da Lucca
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Filippo Cancelli T. (o Bartolomeo) dei Fiadoni di Lucca (1236-Torcello 1326 o 1327) fu a Napoli discepolo e confessore di s. Tommaso; divenne indi priore di Santa Maria Novella a Firenze, e infine vescovo di Torcello. La sua opera, che s'inquadra pienamente, pur con qualche irrigidimento, nel tomismo, ...
  • FIADONI, Bartolomeo
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Storico domenicano, nato a Lucca verso il 1240. Della sua gioventù, dei suoi studî e dell'anno in cui vestì l'abito domenieano nulla conosciamo. Messo all'insegnamento, peregrinò nei varî conventi della provincia romana a cui apparteneva. Quando S. Tommaso d'Aquino nel 1272 andò a Napoli, il F. gli ...
Vocabolario
fiadóne
fiadone fiadóne s. m. [lat. tardo flado -ōnis «focaccia», dall’alto ted. flado; cfr. ted. mod. Fladen «id.»]. – 1. Dolce tipico trentino in forma di pasticcino triangolare, ripieno di un impasto di mandorle, burro, miele, chiodi di garofano,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali