• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUIDOBONO, Bartolomeo

di Mario Labò, - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GUIDOBONO, Bartolomeo (detto il Prete Savonese)

Mario Labò,

Pittore e decoratore di maioliche. Nacque a Savona nel 1657, morì a Torino il 24 gennaio 1709. Figlio del pittore G. Antonio fu iniziato alla pittura da suo padre. Ricevuto il sacerdozio, andò a Parma a studiarvi il Correggio, e vi rimase un anno; poi passò a Venezia, trattenendovisi più a lungo. Tornato in patria, trovò fiorente la paterna industria delle maioliche; e a essa lavorò attivamente in gioventù, col fratello Domenico, portando quest'arte al suo massimo splendore in Savona. Dipinse a fresco, a Savona, per i Gavotti e i De Franchi; poi si trasferì a Genova, dove tenne scuola per molti anni; e fu richiesto di lavori da chiese, e dai principali signori, i Grillo, i Durazzo, i Brignole, i Centurione. Verso il 1680 si recò a Torino presso suo padre. Dipinse per la corte e per varie chiese, la Madonna del Pilone e S. Francesco da Paola, dove fu sepolto quando morì per accidentale caduta.

Sensibile al Correggio soprattutto negli affreschi vivacissimi e fluenti, nella pittura ricca di colore, oltre che dei Veneziani, risente del Castiglione (di cui eseguì abilissime copie) e dello Strozzi. Come suoi allievi si conoscono i suoi fratelli, Domenico (Savona 1670-Napoli 1746) e Niccolò; e si ricorda Giuseppe Petrini, milanese.

Dei suoi affreschi ricordiamo a Genova quelli della chiesa dei Ss. Giacomo e Filippo (Corte d'Assise), e della Madonnetta; e nel palazzo Centurione poi Cambiaso; a Torino quelli del convento di S. Francesco da Paola (deperiti). Dei dipinti a olio quelli del Palazzo Rosso e del palazzo reale a Genova. Nelle maioliche si attribuisce al G. la marca con lo stemma di Savona e le iniziali G. B. (o G. B. D. quando lavorò con suo fratello Domenico), le quali iniziali a volte si trovano anche senza stemma (Genova, vasi della farmacia degli ospedali civili; Savona, Pin. Civica).

Bibl.: C. G. Ratti, Vite dei pittori genovesi (in cont. del Soprani), II, Genova 1769, p. 139 segg.; G. Claretta, I Reali di Savoia, ecc., in Misc. di st. italiana, XXX (1893); M. Labò, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XV, Lipsia 1922; id., La Ceramica di Savona, in Dedalo, IV (1923-24), pp. 424-51; G. Delogu, B. G., in Boll. del Comune di Genova, 1926, n. 5.

Vedi anche
Gregorio De Ferrari Pittore (Porto Maurizio 1647 - Genova 1726). Allievo di D. Fiasella; a Parma studiò il Correggio. Fu con Domenico Piola, del quale sposò la figlia, il più valente decoratore genovese, precorrendo, nel gusto leggero e armonioso, la grazia settecentesca. Lavorò soprattutto a Genova (decorazione delle chiese ... Andrea Carlóne (o Giovanni Andrea). - Pittore (Genova 1639 - ivi 1697). Figlio di Giovanni Battista, completò la sua formazione a Roma con C. Maratta. A Perugia, tra il 1656 e il 1669, eseguì affreschi nella chiesa del Gesù, nella Chiesa Nuova dei filippini e in S. Gerolamo, con reminiscenze di Pietro da Cortona. A ... Lorenzo De Ferrari Pittore (Genova 1680 - ivi 1744), figlio di Gregorio; si oppose alla libertà fantastica dei contemporanei, ricercando una maggiore compostezza e chiarezza. L'opera sua principale è la Vergine coi santi Stanislao Kostka e Francesco Borgia in S. Lorenzo; lavorò anche nella Biblioteca di Palazzo Rosso, ... Liguria Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova. 1. Caratteri fisici La Liguria è regione per eccellenza montuosa e collinosa; vi si incontrano e saldano, infatti, le Alpi e l’Appennino. A O del ...
Tag
  • CENTURIONE
  • CORREGGIO
  • MAIOLICHE
  • DURAZZO
  • FRANCHI
Altri risultati per GUIDOBONO, Bartolomeo
  • Guidobòno, Bartolomeo, detto il prete di Savona
    Enciclopedia on line
    Pittore (Savona 1654 - Torino 1709), risentì del Correggio e dei Veneziani, e anche del Caravaggio; lavorò specialmente per le chiese di Savona e di Genova. Fu anche pittore di maioliche e i suoi prodotti in questo campo, insieme a quelli del fratello Domenico, sono fra i migliori esempi della scuola ...
  • GUIDOBONO, Bartolomeo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 61 (2004)
    Lucia Casellato Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di S. Giovanni Battista, rintracciato da Castelnovi (1956, p. 243) e successivamente pubblicato da Varaldo (p. 233). Secondo i ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali