• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

INTIERI, Bartolomeo

di Attilio Simioni - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

INTIERI, Bartolomeo

Attilio Simioni

Nato a Firenze nel 1676, morto a Napoli il 21 febbraio 1757. Venuto a Napoli sui primi del sec. XVIII quale amministratore delle vaste tenute della casa Corsini in Campania, poi degli stati medicei del regno, si dedicò agli studi matematici e fu geniale inventore e perfezionatore di strumenti pratici per l'agricoltura, come la celebre stufa pei grani, da lui descritta in un opuscolo, erroneamente attribuito al Galiani: Della perfetta conservazione del grano (Napoli 1754). Divenuto ricco, si diede tutto al progresso della città ch'egli considerò come sua seconda patria. Nei ritrovi del palazzo Rinuccini al Museo, da lui abitato, in cui si radunavano i cultori di scienze economiche verso la metà del secolo, intorno al Galiani e al Genovesi, sorse nell'I. la munifica idea di dotar Napoli, a sue spese, d'una cattedra, la prima in Europa, di economia e commercio e di meccanica delle arti. Tale cattedra fu eretta con pubblico strumento in data 25 maggio 1754: l'I. garantiva sopra un capitale di 7500 ducati un'annua rendita di 300 ducati e metteva tre condizioni, che furono integralmente osservate: che la cattedra fosse data ad Antonio Genovesi, che le lezioni venissero impartite in italiano, e che, morto il Genovesi, essa fosse tenuta da laici. Molto l'I. dovette lottare perché la sua offerta, avversata da preti e da retrivi, dei quali s'era fatto portavoce lo stesso segretario di stato marchese Brancone, potesse venire accolta; ma finalmente, rimossi gli ostacoli per il caloroso interessamento del Fogliani, del Losada e specialmente del principe di Sansevero, il Genovesi teneva il 5 novembre 1754 la sua prima lezione, e la cattedra per lui fondata dall'I., fu per quindici anni palestra di civile progresso nel regno di Napoli e valse a trasmutare mirabilmente "in lavorio collettivo" tendente ad assumere nella vita politica forme organiche determinate, lo studio "individuale, tardo, rivale, cenobitico" dei problemi di pubblica economia.

Bibl.: A. Simioni, Le origini del Risorgimento politico dell'Italia meridionale, I, Messina 1925, p. 145, e la bibliografia ricordata alla n. 55.

Vedi anche
Antonio Genovési Genovési ‹-si›, Antonio. - Filosofo ed economista (Castiglione, Salerno, 1713 - Napoli 1769). A Napoli dove, dopo aver indossato l'abito talare, si era recato nel 1738, ascoltò le ultime lezioni di G. Vico. Dal 1741 al 1745 insegnò metafisica all'univ. e poi etica fino al 1753. Ma la sua libertà nell'insegnamento ... economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ... Napoli Comune della Campania (117,3 km2 con 973.132 ab. nel 2008, detti Napoletani; 3.100.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo di provincia e di regione. ● Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni storiche e rilevanza dell’apparato economico, ... Firenze Comune della Toscana (102,4 km2 con 364.710 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono altre due importanti città: Prato e Pistoia. Il fiume, che divide ...
Altri risultati per INTIERI, Bartolomeo
  • Intièri, Bartolomeo
    Enciclopedia on line
    Amministratore (presso Firenze 1678 - Napoli 1757); preposto alle tenute napoletane dei Corsini e quindi dei Medici, inventò e perfezionò strumenti pratici per l'agricoltura, come la stufa per grani (Della perfetta conservazione del grano, 1754, erroneamente attribuita a F. Galiani). Fu amico di Galiani ...
  • INTIERI, Bartolomeo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 62 (2004)
    Maria Fubini Leuzzi Sono scarsi i dati sulle sue origini: si definì "fiorentino", ma a un secolo dalla morte vi fu chi (Capponi) lo volle originario di Lamporecchio, presso Pistoia; da riferimenti nella corrispondenza l'anno di nascita può collocarsi con sicurezza nel 1677. Di origini ignote, e forse ...
Vocabolario
intièro
intiero intièro agg. – Variante letter. o region. di intero (e analogam. l’avv. intieraménte per interamente).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali