• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MANFREDI, Bartolomeo

di Matteo Marangoni - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MANFREDI, Bartolomeo

Matteo Marangoni

Pittore, nato a Ustiano presso Mantova circa il 1580, morto a Roma verso il 1620. Avviato in patria alla pittura dal Pomarancio, venne a Roma nei primi anni del Seicento, dove fu attratto completamente nell'orbita caravaggesca. Il M. è ricordato anche per certi suoi segreti di vernice e colori a olio impastati, che riuscivano di grande freschezza. Egli non dipinse che quadri di cavalletto; ne sono ricordati alcuni in casa Verospi a Roma, e altri nelle gallerie del granduca di Toscana. La mancanza di opere sicure del M., poiché nessuna egli ne lasciò firmata, e il fatto che continuamente è stato confuso con il Caravaggio, rendono non facili lo studio e la determinazione della sua arte. Delle opere più note attribuite al M. ricordiamo: i Suonatori delle Gallerie fiorentine, di chiara derivazione caravaggesca nell'illuminare; la Buona Ventura di Palazzo Pitti, forse la cosa più conosciuta, che ha vivaci elementi di luce e di colore, soprattutto nei panni smaltati e accesi; Bacco e un Bevitore della Galleria Corsini di Roma, in cui, pur indugiando il pittore nei particolari, contrariamente al Caravaggio, ottiene volumi ben definiti; S. Sebastiano medicato, di cui si conoscono tre repliche, delle quali la migliore sembra quella di Villa Albani a Roma; la Cattura di Cristo nell'orto (Roma, Galleria Borghese) a vivi smalti di colore aranciato, con tumulto di figure mosse e vivaci, di contro all'ombra del fondo; come una pittura di genere della Galleria Colonna di Roma, opera vivacissima di colori e di luci; due quadretti di Soldati che bevono (Pinacoteca di Modena), attribuiti ancora al Caravaggio, e i Suonatori della Corsini di Roma, di bella composizione che si svolge in profondità su due linee diagonali.

Continuatore delle forme caravaggesche, sebbene spesso in maniera esteriore; soprattutto vivace, appariscente colorista, e in questo contrario al maestro, il M. ebbe, secondo il Sandrart, una grande influenza su Gherardo Honthorst, e in genere sui pittori olandesi del Seicento.

Bibl.: B. Henrich, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia 1930; A. Gauffin, Claudius Civilis, in Gaz. des beaux-arts, 1929, II, p. 146 segg.; G. Delogu, La pittura italiana del '600, Firenze 1930, pp. 30-31.

Vedi anche
Michelangelo Merisi detto il Caravàggio Caravàggio, Michelangelo Merisi (o Amerighi) detto il. - Pittore (Milano 1571 - Porto Ercole 1610), detto Caravaggio, Michelangelo Merisi detto il dal paese d’origine della famiglia. Allievo di S. Peterzano a Milano (1584), intorno al 1592 andò a Roma, dove il Cavalier d’Arpino lo avrebbe applicato «a ... Stomer, Matthias Stomer ‹stóomër› (o Stom), Matthias. - Pittore (n. forse Amersfoort 1600 circa - m. forse in Sicilia dopo il 1650). Si formò forse a Utrecht, prima sul tardomanierismo di A. Bloemaert, poi sul caravaggismo di T. van Baburen e soprattutto di G. van Honthorst. Fu a Roma (1630-32), a Napoli (1633-40) e, ... Honthorst, Gerrit van, detto in Italia Gherardo delle Notti Honthorst ‹hònthorst›, Gerrit van, detto in Italia Gherardo delle Notti. - Pittore (Utrecht 1590 - ivi 1656), il più noto dei seguaci nordici del Caravaggio. Allievo di A. Bloemaert, fu in Italia dal 1610 al 1622. A Roma, dove fu protetto dal card. Scipione Borghese e dal marchese V. Giustiniani, restano ... Vincenzo Giustiniani Mecenate e collezionista (1564 - 1637). A Roma formò una notevole raccolta di marmi antichi e di quadri, descritta da lui stesso in due volumi corredati da incisioni di J. Sandrart (1631), poi dispersa. I dipinti, prevalentemente del sec. 17º, passati a Parigi, furono acquistati, nel 1814, da Federico ...
Altri risultati per MANFREDI, Bartolomeo
  • Manfrédi, Bartolomeo
    Enciclopedia on line
    Pittore (Ustiano, Mantova, 1582 - Roma 1622). Stretto seguace del Caravaggio, ne elaborò lo stile (Manfrediana methodus) con largo seguito (Punizione di amore, Chicago, Art Institute; Concerto, Firenze, pal. Pitti).
  • MANFREDI, Bartolomeo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 68 (2007)
    Enrico Parlato Figlio di una non meglio identificata Maddalena e di Mercurio, definito "messere" per indicare uno stato sociale non mediocre (Merlo, 1986, p. 44), nacque, e fu battezzato il 25 ag. 1582, a Ostiano (Bellomi, p. 798; Merlo, 1986), cittadina lombarda poco distante da Cremona, allora inclusa ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali