• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARTOLOMITI

di CiriIlo Korolevskij - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BARTOLOMITI

CiriIlo Korolevskij

. Congregazione di religiosi armeni, stabilitasi a Genova nel 1307 e soppressa nel 1650. Una bolla di Clemente V (del 10 giugno 1307, da Poitiers) concedeva indulgenze a chi avrebbe aiutato dei monaci armeni, chiamati nella bolla basiliani, fuggiaschi dalla regione dell'Armenia detta Monte Nero, a fabbricare una chiesa in Genova. Poiché un ordine basiliano non è mai esistito in Oriente prima del sec. XVII (v. Basiliani), è evidente che Clemente V ha chiamato basiliani i monaci armeni di qualche convento indipendente, uniformandosi alla credenza allora diffusa in Occidente che tutti i monaci orientali vivessero sotto la regola di S. Basilio. La chiesa fu fabbricata sotto il titolo della Madonna e dell'apostolo S. Bartolomeo, ancora esiste ed è chiamata "degli Armeni". Sembra che altri monaci amieni vi si rifugiassero, e di là si propagassero altrove, poiché nel 1318 troviamo un altro convento a Parma, e poi altri a Siena, Pisa, Firenze e perfino a Roma. Nel 1350, morti gli Armeni, gl'Italiani che si erano messi sotto la loro direzione, presero l'abito e la regola dei domenicani e soppressero il rito armeno. Innocenzo X soppresse l'ordine con bolla del 29 ottobre 1650. La chiesa di S. Bartolomeo fu data nel 1656 ai barnabiti: vi si conservano circa quindici iscrizioni funebri in armeno, che ricordano i primi monaci venuti dall'Armenia.

Bibl.: La bolla di Clemente V si trova nel Regesto Vaticano 54, fol. 26; il sunto è stato dato nel Regestum stampato, II, Roma 1885, n. 1663. Quella della soppressione nel Bullarium del Mainardi, VI-3, Roma 1760, p. 216. Vedi poi Giorgio Bitio, Relatione del principio e stato continuato della sagra religione de' frati de san Basilio degl'Armeni in Italia, Pavia 1640 (rarissimo); P. Hélyot, Histoire des ordres monastiques, religieux et militaires, rist., Parigi 1721, I. Per la partenza dei primi monaci, dall'Armenia Minore v. H. F. Tournebize, Hist. polit. et relig. de l'Arménie, I, Parigi 1910, p. 227.

Tag
  • ORDINE BASILIANO
  • INNOCENZO X
  • DOMENICANI
  • CLEMENTE V
  • BARNABITI
Vocabolario
bartolomita
bartolomita s. m. (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla congregazione di monaci armeni (chiamati anche «fratelli armeni») che, profughi in Italia, si stabilirono nel 1307 a Genova, con sede nella chiesa di S. Bartolomeo. 2. Religioso...
armèno
armeno armèno agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Armenia, regione e repubblica autonoma dell’Asia Minore; relativo o appartenente agli Armeni (gr. ᾿Αρμένιοι, lat. Armenii), popolo abitante dell’Armenia da epoca remota (e ora dislocato in maggioranza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali