• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARY, Erwin, von

di Attilio Mori - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BARY, Erwin, von

Attilio Mori

Esploratore dell'Africa centrale, nato a Monaco nel 1846. Laureatosi in medicina nel 1866, partecipò come ufficiale medico alla campagna del 1870. Attratto poi dall'amore per l'esplorazione dell'Africa e desideroso di emulare le gesta del Barth, si diede a studiare l'arabo e la lingua dei Tuareg. Stabilitosi a Malta nel 1872, passò sullo scorcio del 1875 a Tripoli, da dove compì una prima escursione nel Gebel e il 29 agosto dell'anno seguente, sotto le false spoglie di medico turco, accompagnandosi alla carovana di un mercante tripolino, partì per l'oasi di Gat, seguendo la via dell'Hamada el-Homra; vi giunse il 10 ottobre rimanendovi sino al 4 gennaio 1877. Dopo una prima ardita punta nell'altipiano di Tasili, rientrato a Gat l'11 novembre, tentò penetrare nell'Air per spingersi di là sino a Timbuctù; ma, forzato a ritornare a Gat, vi pervenne il 3 ottobre 1877 e quivi l'indomani stesso improvvisamente moriva, appena trentenne. Parve escluso che la sua morte fosse cagionata da veleno, come potevano giustificare le animosità da lui destate e i dubbî sollevati sulla sua qualità di musulmano. Fu l'ultimo europeo che prima dell'occupazione italiana visitasse l'oasi di Gat, intorno alla quale compì un ampio studio.

Il suo diario di viaggio veniva pubblicato nella Zeitschrift della Società geografica di Berlino (XV, 1880) col titolo Tagebuch des verstorbenen Dr. E. von Bary geführt auf seiner Reise von Tripolis nach Ghat und Air. Una traduzione francese di questo diario e delle sue lettere, debitamente annotate e con la biografia del viaggiatore, pubblicò H. Schirmer (Parigi 1898).

Vedi anche
Timbuctù (o Tombuctù; fr. Tombouctou) Cittadina del Mali (32.460 ab. nel 2006), sulle rive del fiume Niger, a 250 m s.l.m. È situata in una zona a clima predesertico con scarsissime piogge, economicamente pressoché improduttiva. Cinta un tempo di mura, fu un notevole centro del commercio carovaniero. Ha due ...
Tag
  • TIMBUCTÙ
  • TRIPOLI
  • BERLINO
  • TUAREG
  • MALTA
Altri risultati per BARY, Erwin, von
  • Bary, Erwin von
    Enciclopedia on line
    Medico ed esploratore tedesco (Monaco 1846 - Gat 1877); partito da Tripoli, si recò nel Gebel (1875) e quindi a Gat (1876), da dove tentò di spingersi fin nelle regioni intorno a Timbuctu. Costretto a rientrare a Gat, morì improvvisamente.
Vocabolario
erwìnia
erwinia erwìnia 〈ervì-〉 s. f. [lat. scient. Erwinia, dal nome del batteriologo amer. Erwin F. Smith († 1927)]. – Genere di enterobatterî, con una ventina di specie, che invadono i tessuti vegetali producendo lesioni locali (necrosi dei...
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali