• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

basalioma

di Ugo Bottoni - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

basalioma

Ugo Bottoni

Carcinoma cutaneo che colpisce la cellula basale dell’epidermide; il b. è anche denominato epitelioma basocellulare o carcinoma basocellulare. È in assoluto il tumore maligno più frequente, sia tra i maschi sia tra le femmine. Insorge prevalentemente in individui anziani, a cute chiara, che hanno mostrato facilità all’ustione solare.

Clinica

I b. si localizzano frequentemente sul volto e sul tronco e presentano una certa variabilità di aspetto clinico: b. piano-cicatriziale, comune, caratterizzato da un’area centrale di aspetto atrofico-cicatriziale, circondata da un piccolo orlo rilevato di minute papule biancastre traslucide su cui si evidenziano teleangectasie; b. papulo-nodulare, papula o nodulo di colorito perlaceo a superficie traslucida, solcata da fini teleangectasie, talora ulcerato; b. superficiale, chiazza o placca, più o meno erosa e crostosa (pagetoide), frequente sul tronco; b. ulcerativo o ulcus rodens, ulcera che tende rapidamente ad approfondirsi; b. sclerodermiforme, piccola cicatrice biancastra atrofica che tende a invadere profondamente i tessuti sottostanti.

Istologia

Il b. è caratterizzato da gruppi di cellule basaloidi, con nuclei ovulari o tondeggianti ipercromici, con piccoli nucleoli e citoplasma scarso. Tali cellule infiltrano il derma a diversa profondità, talora con masse neoplastiche di aspetto rotondeggiante e margine di avanzamento convesso (pushing edge), talora ridotte a poche filiere e margine di avanzamento concavo (infiltrating edge).

Evoluzione

I b. superficiali tendono a diffondere in superficie; quelli piano-cicatriziali e papulo-nodulari tendono a invadere il derma sottostante con gradualità; quelli ulcerativi o sclerodermiformi presentano invasione precoce e rapida dei tessuti sottostanti. Questa talora è molto accentuata: il tumore infiltra organi vitali contigui (vie respiratorie, sistema nervoso centrale) e la prognosi risulta infausta. Solo eccezionalmente i b. danno metastasi ai linfonodi locoregionali o agli organi interni.

Terapia

La terapia elettiva è l’escissione chirurgica con esame istologico, che permette, oltre alla corretta diagnosi istogenetica, anche il controllo della completa asportazione della lesione. La percentuale di recidive a 5 anni è bassa. Il trattamento chirurgico può incontrare limitazioni inerenti alla neoplasia o al paziente. In queste condizioni, come nel caso di lesioni multiple e superficiali, sono stati proposti trattamenti locali alternativi: radioterapia, elettrocoagulazione, crioterapia, laserterapia, terapia fotodinamica, uso di interferone intralesionale, uso di chemioterapici per infiltrazione o come preparati topici (fluorouracile, imiquimod).

Vedi anche
nevo Malformazione circoscritta di tessuto, chiamata nel linguaggio comune neo. È espressione di un’anomalia germinativa e di sviluppo, priva di carattere evolutivo, già presente alla nascita o a comparsa tardiva, talvolta a incidenza familiare ed ereditaria, localizzata con maggior frequenza sulla pelle. ... radioterapia Branca della radiologia medica che si occupa dell’uso terapeutico delle radiazioni ionizzanti (alfa, beta, gamma, raggi X). 1. Generalità La radioterapia trova fondamento nell’assorbimento delle radiazioni da parte dei tessuti irradiati e negli effetti biologici da esse determinati. Il fenomeno di ... ulcera In patologia umana e in veterinaria, soluzione di continuo, di forma rotondeggiante od ovalare, dei tegumenti e dei tessuti di rivestimento delle cavità interne, che interessa anche il tessuto connettivo sottostante e mostra scarsa tendenza alla risoluzione spontanea. medicina Le cause delle ulcera ... chemioterapia Ramo della terapia che studia l’impiego di farmaci sintetici nella cura delle malattie infettive; per estensione, la cura di affezioni di altra natura con prodotti di sintesi (chemioterapia delle elmintiasi, chemioterapia dei tumori ecc.). Compito fondamentale della chemioterapia è la ricerca e la preparazione ...
Indice
  • 1 Clinica
  • 2 Istologia
  • 3 Evoluzione
  • 4 Terapia
Tag
  • TELEANGECTASIE
  • CHEMIOTERAPICI
  • RADIOTERAPIA
  • LASERTERAPIA
  • INTERFERONE
Altri risultati per basalioma
  • epitelioma basocellulare
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Nicolò Scuderi Neoplasia maligna della cute costituita da cellule epiteliali morfologicamente simili alle cellule germinative dello strato basale dell’epidermide e del follicolo pilifero. Il carcinoma basocellulare viene considerato un tumore maligno, localmente invasivo a lenta crescita con scarsa ...
Vocabolario
baṡaliòma
basalioma baṡaliòma s. m. [der. di basale, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, sinon. di epitelioma basocellulare, cioè derivante dalle cellule dello strato basale dell’epidermide.
baṡocellulare
basocellulare baṡocellulare agg. [comp. di baso- e cellula]. – Nel linguaggio medico, che interessa le cellule basali: epitelioma b., sinon. di basalioma.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali