• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

base monetaria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

base monetaria


Complesso costituito dalle passività a vista della banca centrale quali il circolante (C) e le riserve bancarie (R). Queste ultime sono i depositi che le banche detengono presso la banca centrale e sono immediatamente utilizzabili per effettuare pagamenti. La b. m. (BM) è legata alla quantità di moneta (M) presente nel sistema economico, che è composta dal circolante e dai depositi (D) della clientela presso le banche.

Il moltiplicatore monetario (m)

È dato dal rapporto tra moneta e b. m.:

formula

dove c=C/D e r=R/D. La quantità di moneta è quindi un multiplo della b. m., dove m>1 poiché r<1 (cioè le riserve bancarie sono solo una frazione dei depositi e la restante parte è fatta girare sotto forma di crediti). Questa relazione è facilmente stimabile e consente alla banca centrale di controllare la quantità di moneta: essa determina direttamente la b. m. e indirettamente la moneta.

L’emissione della base monetaria

La banca centrale emette la b. m. attraverso diversi canali: il rifinanziamento, come erogazione di prestiti alle banche, accreditati sui conti di riserva; l’estero, attraverso la valuta estera che affluisce sul mercato dei cambi e ha l’effetto di aumentare le riserve ufficiali valutarie, consentendo la corrispondente emissione di b. m. in valuta domestica; il ministero del Tesoro, tramite un acquisto di titoli pubblici sul mercato, che viene pagato emettendo b. monetaria. Una volta offerta dalla banca centrale, la b. m. può essere scambiata dalle banche sul mercato m., sul quale esse si prestano le riserve.

Le riserve bancarie

Sono detenute dalle banche, in parte volontariamente, per gestire i pagamenti, e in parte obbligatoriamente. In origine, la riserva obbligatoria aveva una finalità prudenziale, poiché serviva a garantire la liquidità del sistema bancario. Successivamente la stabilità è stata perseguita con altri strumenti, quali il coefficiente patrimoniale minimo. La riserva obbligatoria serve, invece, ad assicurare che vi sia una domanda stabile di riserve bancarie che, unitamente al controllo dell’offerta di riserve, consente alla banca centrale di controllare i tassi d’interesse.

Vedi anche
banca Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato. Funzione creditizia e monetaria La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo è la trasformazione dell’attività di custodia di fondi, o più semplicemente di monete, in attività ... liquidità Nel linguaggio giuridico, economico, aziendale e bancario, la rapida trasformabilità in forma monetaria del risparmio investito e la situazione caratterizzata da abbondanza di denaro liquido, o per lo meno di capitali facilmente disinvestibili. Economia aziendale La rapidità di trasformazione in forma ... banca centrale Istituto con funzione precipua di emettere moneta. In passato questa funzione era affidata a una pluralità di banche (banca di emissione), ma la necessità di dare un indirizzo unitario alla politica monetaria ha determinato la concentrazione di questa funzione nelle mani di un unico istituto in quasi ... débito pùbblico In senso lato il debito diretto dello Stato, quello delle aziende statali autonome (come per es. l’ANAS), delle Regioni, delle Province, dei Comuni, delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza, delle imprese ed enti speciali che direttamente o indirettamente appartengono allo Stato. In ...
Tag
  • TASSI D’INTERESSE
  • BANCA CENTRALE
Altri risultati per base monetaria
  • base monetària
    Enciclopedia on line
    base monetària Insieme del contante e di tutte le attività che possono essere trasformate immediatamente in contante di nuova creazione. Anche l'insieme del contante e dei titoli che possono essere depositati dalle banche a riserva obbligatoria presso la banca centrale. In generale, si crea (o distrugge) ...
Vocabolario
monetàrio
monetario monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetària
monetaria monetària s. f. [lat. scient. Monetaria, der. del lat. moneta «moneta» (v. monetario), perché usata un tempo nei paesi d’origine come merce di scambio]. – In zoologia, genere di molluschi gasteropodi della famiglia cipreidi, che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali