• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BASEBALL

Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BASEBALL.


Questo giuoco, trascurato in Italia, e scarsamente praticato nel resto d'Europa, è lo sport nazionale degli Stati Uniti d'America. Le sue origini sono antiche, ma la sua codificazione tecnica ufficiale risale al 1846. La prima associazione nazionale è del 1858.

Il baseball si giuoca sopra un campo di circa 150 per 100 yards (m. 147 per 122) tra due opposti partiti di 9 uomini ciascuno. Gli strumenti del giuoco sono: una palla di piombo ricoperta di cuoio, di 9-9¼ pollici (circa 23 o 24 cm.) di circonferenza e del peso di 5-5¼ once (gr. 142 a 156); e un bastone rotondo, del diametro non maggiore di 2 pollici e 3/4 (cm. 7) nella parte più grossa, e lungo circa 34 pollici (m. 0,86).

Sul campo è tracciato un quadrato di 90 piedi (m. 27,40) di lato; i quattro angoli costituiscono le basi (donde il nome). Nella base principale sta il "battitore" (batter, batsman); accanto a lui, più indietro, sta il "prenditore" (catcher); di fronte, a 60,5 piedi (m. 18,40 circa) sulla bisettrice dell'angolo, sta il "lanciatore" (pitcher). I due partiti stanno volta a volta alla battuta o in campo.

Molte e alquanto complicate sono le regole del baseball, ma fondamentalmente esso si svolge come segue: il pitcher lancia la palla al battitore; questi la colpisce violentemente col bastone e la proietta nel campo avversario. Appena fatto ciò, corre lungo il limite del campo alla base più vicina, prima che uno degli avversarî abbia potuto lanciare al giocatore della base stessa la palla raccolta. Se il battitore non riesce a raggiungere la prima base, è "fuori", altrimenti può cercar di raggiungere le successive (run), oppure fermarsi e lasciar subentrare come battitore un altro della sua parte. Se sbaglia per tre volte, viene sostituito. Quando un giocatore riesce a fare un giro completo, la sua parte segna un punto. Se tre battitori di seguito vengono messi fuori, la parte avversaria subentra alla battuta. Ogni partita comprende 9 giuochi: vale a dire che ciascuna parte deve alternativamente giuocare in campo e alla battuta, per 9 volte.

Il catcher che acchiappa le palle mancate dal battitore è protetto (come l'arbitro che gli sta vicino) da una corazza e da una robusta maschera; gli altri giuocatori hanno tutti un guanto di cuoio imbottito. Queste precauzioni sono necessarie, data la veemenza con cui la palla, assai pesante, è scagliata da un punto all'altro del campo.

Il baseball è un giuoco violento, cui possono prender parte soltanto persone robuste e allenate; esso contribuisce non poco allo sviluppo atletico della gioventù americana. Imponenti impianti, alcuni dei quali capaci di contenere molte migliaia di persone, sono stati costruiti dalle società di baseball; le gare settimanali, i campionati annuali di questo sport attirano pubblici immensi, mettono in giuoco interessi cospicui e creano sempre nuovi idoli alle folle. Il giuoco è ora principalmente in mano di professionisti.

Bibl.: A. G. Spalding, America's National Game, New York 1911; cfr. anche le ottime pubblicazioni annuali della Spalding's Athletic Library.

Vedi anche
softball Varietà di baseball, praticata sia da uomini (per lo più ragazzi) sia, soprattutto, da donne, che si gioca in campo ridotto (per cui l’azione del gioco, rispetto al baseball, è più veloce), con mazze più corte e più leggere, e con palle più grosse e più pesanti, ma di materiale più soffice. Le partite ... pallanuoto Sport a squadre, le cui regole e tattiche di gioco somigliano a quelle del calcio, compatibilmente con la differenza dello specchio d’acqua in cui si svolge; i nuotatori devono cercare di lanciare, con una mano sola, il pallone nella rete avversaria. Il campo Il campo di gara è costituito da una piscina ... golf Gioco, ritenuto di origine olandese, che viene praticato su campi erbosi di vaste dimensioni, appositamente sistemati, composti da una serie di percorsi, ognuno con caratteristiche proprie e particolari difficoltà. Le sue origini sono piuttosto oscure: sembra accertato però che i Romani praticassero ... Michael Jeffrey Jordan Giocatore di pallacanestro statunitense (n. New York 1963), dotato di eccezionali capacità tecniche e atletiche, considerato il miglior giocatore nella storia di questo sport. Professionista dal 1984, ha portato la squadra dei Chicago Bulls alla vittoria nel campionato NBA (National basket-ball association) ...
Tag
  • STATI UNITI D'AMERICA
  • NEW YORK
  • ITALIA
  • EUROPA
Altri risultati per BASEBALL
  • baseball
    Enciclopedia on line
    Sport, popolarissimo negli Stati Uniti e diffusosi in Italia dopo la Seconda guerra mondiale (l’attività è coordinata dalla FIBS, Federazione Italiana Baseball e Softball). Le regole del b. furono unificate intorno al 1840. Il terreno di gioco è costituito da un angolo retto i cui lati teoricamente ...
  • Baseball
    Enciclopedia dello Sport (2004)
    Vincenzo Di Gesù La storia Il National pastime La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico Egitto si ha traccia dell'utilizzo di mazze, clave e palle in giochi e riti praticati soprattutto durante le ...
Vocabolario
baseball
baseball ‹bèisbool› s. ingl. [propr. «palla a base», comp. di base «base» (nel sign. 5) e ball «palla»], usato in ital. al masch. – Sport, popolarissimo negli Stati Uniti d’America, praticato da 2 squadre di 9 uomini, che disputano la partita,...
catcher
catcher ‹kä′čë› s. ingl. (propr. «chi prende»; pl. catchers ‹kä′čë∫›), usato in ital. al masch. (e correntemente pronunciato ‹kèččer›). – Nel gioco del baseball, ricevitore.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali