• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BASF (Badische Anilin- und Soda-Fabrik)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

BASF (Badische Anilin- und Soda-Fabrik)


BASF (Badische Anilin- und Soda-Fabrik)  Società tedesca, tra le maggiori in Europa, che opera in tutto il mondo nei settori energetico, della chimica, della plastica e delle fibre, dei coloranti, dei prodotti farmaceutici e della salute. Fondata nel 1865 e ricostituita nel 1952, ha stabilimenti a Ludwigshafen, dove ha sede, ad Amburgo, Duisburg, Colonia ecc. e ha aperto all’estero decine di punti di lavorazione dei propri prodotti. A partire dagli anni 1980, la società ha esteso le sue acquisizioni soprattutto  sul mercato statunitense: il gruppo americano Inmont per la produzione di inchiostri, la CMT International per i lubrificanti a uso industriale, alcune attività della Pennzoil. Nel 1995 la BASF ha avviato un processo di allargamento della propria base produttiva in Italia con l’acquisizione dell’impresa emiliana Termolan (chimica per l’edilizia). Nella seconda metà degli anni 1990 ha esteso la sua presenza sui mercati asiatico e statunitense, siglando accordi con società internazionali (nel 1998 con Petrofina). Nel 2010 il gruppo ha registrato più di 63 miliardi di euro di fatturato, con oltre 109.000 dipendenti.

sede

Vedi anche
materie plastiche Prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente principale, una sostanza organica ad alto peso molecolare (➔ polimero) e che, per quanto solidi allo stato finale, durante alcuni stadi della loro fabbricazione sono abbastanza plastici per poter essere foggiati, sfruttando nella maggior parte dei casi ... indaco Chimica Composto chimico impiegato come sostanza colorante, avente formula Si ricava dalle foglie di diverse specie del genere Indigofera (Indigofera tinctoria, Indigofera argentea, Indigofera arrecta ecc.) coltivate in Asia, in particolare nell’India, in alcune regioni dell’Africa e nell’America Meridionale; ... chìmica industriale Settore della chimica che riguarda lo studio dei processi per la fabbricazione di prodotti a livello industriale. La chimica industriale studia i vari aspetti delle reazioni chimiche allo scopo di un loro uso industriale, per stabilire quali siano le condizioni migliori della loro effettuazione e per ... zeoliti Famiglia di minerali definibili strutturalmente come tectosilicati. Furono identificate per la prima volta (1756) da A.F. Cronstedt in piccole cavità di rocce di origine vulcanica, e chiamate z. («pietra bollente») in quanto, sottoposte all’azione del calore, perdevano acqua rigonfiandosi vistosamente. ...
Tag
  • LUDWIGSHAFEN
  • DUISBURG
  • AMBURGO
  • ITALIA
  • EUROPA
Altri risultati per BASF (Badische Anilin- und Soda-Fabrik)
  • BASF AG
    Enciclopedia on line
    Sigla di Badische Anilin- und Soda-Fabrik, società tedesca con sede a Ludwigshafen, fondata nel 1865 e ricostituita nel 1952. Opera nei settori energetico, chimico, plastico e farmaceutico. In seguito a numerose acquisizioni di imprese e investimenti realizzati in Europa, negli Stati Uniti e nel Sud-Est ...
Vocabolario
sòda
soda sòda s. f. [prob. dall’arabo suwwād, nome di una pianta che cresce vicino alle coste, esteso in Sicilia alle ceneri che se ne ricavano e quindi ai sali che anticam. si estraevano da queste ceneri]. – 1. Nome con cui sono noti nell’uso...
anilina
anilina s. f. [dal ted. Anilin (der. del fr. e port. anil: v. anile2), attrav. il fr. aniline]. – Composto organico, detto anche fenilamina o aminobenzene, di formula C6H5NH2; è un olio incolore, tossico per l’organismo, che imbrunisce...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali