• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BROLLO, Basilio

di Giovanni Vacca - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BROLLO, Basilio

Giovanni Vacca

Sinologo, nato a Gemona il 25 marzo 1648. Presi gli ordini sacri nel convento dei frati minori di Bassano, nel 1678 insegnava teologia a Padova; nel 1680 partì per la Cina: nel Siam cominciò lo studio del cinese. Nel 1684 era a Canton; nel 1700 fu nominato vicario apostolico della provincia dello Shen-si. Morì in Si-an-fu, capitale dello Shen-si, il 16 luglio 1704.

Egli è benemerito degli studî cinesi, specie per un dizionario cinese-latino, il primo di qualche ampiezza compilato da un europeo. Esso servì per oltre un secolo in varie copie manoscritte, come unico mezzo per lo studio del cinese; fu poi stampato anonimo a Parigi nel 1813 per ordine di Napoleone. Il nome dell'autore fu presto scoperto dal Klaproth e da Abel Rémusat, che rivendicarono la memoria del modesto francescano.

Di esso si hanno molti manoscritti descritti da H. Cordier, Bibliotheca Sinica, Parigi 1904-1908. Un codice autografo è il Laurenziano-Rinuccini 22; altri sono il Laurenziano-San Marco 309 e quello della biblioteca della R. Accad. dei Lincei, fondo Corsini, cod. 903, in cui è interposta la prova di stampa in xilografia di una colonna di caratteri cinesi. La biblioteca conserva ancora un certo numero di tavolette incise per tale stampa, che fu interrotta, in data incerta, nel sec. XVIII.

Infine, nell'Arte de la lengua mandarina, del p. Francesco Varo, Canton 1703 (libro rarissimo, di cui si conserva copia nella stessa biblioteca dei Lincei), è contenuto un Brevis methodus confessionis, ecc., del B., il quale compose altresì in cinese varie opere religiose, in parte inedite.

Bibl.: Abb. P. Della Stua, Memoria del Padre Basilio da Gemona, Udine 1775; Vita breve del Padre Basilio, ecc., Udine 1871; P. Amat di San Filippo, Gli illustri viaggiatori italiani, Roma 1895, p. 295; H. Cordier, L'Imprimerie sinoeuropéenne en Chine, Parigi 1901, p. 7.

Tag
  • XILOGRAFIA
  • NAPOLEONE
  • TEOLOGIA
  • SINOLOGO
  • PARIGI
Altri risultati per BROLLO, Basilio
  • Bròllo, Basilio
    Enciclopedia on line
    Sinologo e viaggiatore (Gemona 1648 - Xi'an, Shanxi, 1704), noto anche col nome di Basilio da Gemona; missionario, partito per la Cina nel 1680, dopo una breve permanenza nel Siam, fu dal 1684 al 1700 a Canton e a Nanchino, e quindi vicario apostolico dello Shanxi. Compilò un ampio dizionario cinese-latino, ...
  • BROLLO, Basilio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 14 (1972)
    (al sec. Mattia Andrea; in cinese Yeh Ch'ung-hsiao e Tsunhsiao) Girolamo Bertuccioli Nato a Gemona (Udine) il 25 marzo 1648 da Valerio e Giovanna Rodisea, entrò nel convento dei frati minori di Bassano il 10 giugno 1666; nel 1674 prese gli ordini sacri a Venezia. Dopo avere insegnato per sei anni ...
Vocabolario
bróllo
brollo bróllo agg. – Variante ant. di brullo: e ’l tinto aspetto e brollo (Dante).
baṡiliano
basiliano baṡiliano agg. e s. m. – 1. agg. Appartenente o relativo al dottore della Chiesa s. Basilio di Cesarea, detto il Grande; soprattutto nella denominazione ordine b. (o di s. Basilio), impropriamente usata dal sec. 11° per designare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali