• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Basilio di Cesarea detto il Grande

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Basilio di Cesarea detto il Grande


Basilio di Cesarea

detto il Grande Dottore della Chiesa greca (Cesarea di Cappadocia 330 circa - ivi 379). Figlio dei santi Basilio ed Emmelia, fratello di Gregorio di Nissa e di Pietro di Sebaste, studiò in patria, a Costantinopoli e ad Atene, dove si legò con profonda amicizia a Gregozio Nazianzeno. Insegnò retorica in patria (356) e dopo il battesimo percorse Egitto, Palestina, Siria e Mesopotamia (357-58), conoscendo la vita ascetica, che praticò nel suo possedimento sul fiume Iris; lì lo raggiunse Nazianzeno. Dal vescovo Eusebio fu ordinato sacerdote, ma, dissentendo da lui, tornò alla vita solitaria; si recò poi a Cesarea per combattere l’arianesimo risorto sotto l’imperatore Valente. Eletto vescovo, non senza contrasti (370), continuò a combattere l’eresia, chiedendo l’appoggio del papa Damaso e degli Occidentali. Tra gli scritti pervenuti vanno segnalate le omelie sulla creazione, che trattano dei soli primi 5 giorni (esclusa cioè la creazione dell’uomo), quelle su 14 salmi e altre 24 di vario argomento (talune spurie o contestate): importante tra queste la 22a sul modo di leggere gli autori pagani, che B. ritiene utile con qualche riserva morale. Lo scopo morale prevale anche nelle altre. Scritti dogmatici sono la Confutazione (᾿ανατρεπτικός) dell’Apologia dell’empio Eunomio (363-65) e il trattato Sullo Spirito Santo (374). Nella dottrina trinitaria, B. distingue, su basi platoniche, οὐσία («essenza») da ὑπόστασις («sussistenza individuale»); la proprietà delle singole persone non esclude quindi l’unità (µοναρχία) e l’identità di essenza, mentre la distinzione è data dalle relazioni mutue. Ma accanto al termine niceno ὁµοούσιος («consustanziale»: letteralmente «coessenziale») B. ammette, per quanto usata da ariani, la formula «simile immutabilmente quanto all’essenza» (ὅµοιος κατ᾿ουσίαν ἀπαραλλὰκτως). Quanto allo Spirito Santo, difendendosi da accuse per certe imprecisioni di un discorso del 371, B. lo ritiene consustanziale al Padre e al Verbo, pur facendo qualche concessione agli oppositori. Fu importante legislatore della vita monastica: nei suoi cenobi ai monaci sono prescritti l’ubbidienza al direttore spirituale, il lavoro manuale, lo studio della Bibbia, la preghiera: tale, in breve, il contenuto delle opere ascetiche autentiche: Moralia, risposte a vari quesiti, le «Regole lunghe» (῎Οροι κατὰ πλάτος, Regulae fusius tractatae) e «brevi» (῎Οροι κατ’ ἐπιτομήν, Regulae brevius tractatae). Va infine menzionato l’epistolario (366 lettere, alcune di altri a B., alcune spurie; la corrispondenza con Libanio, discussa), in cui si mostra meglio il valore di B. come scrittore, atticista, influenzato dalla seconda sofistica e (anche nell’etica) dalla diatriba cinico-stoica.

Vedi anche
santo Gregòrio di Nazianzo Gregòrio di Nazianzo (o G. Nazianzèno), santo. - Padre e dottore della Chiesa (Arianzo presso Nazianzo, Cappadocia, 330 circa - ivi 390 circa). Fu, con s. Basilio e con Gregorio di Nissa, uno dei "grandi Padri cappadoci". Maestro di retorica, divenne vescovo di Sasima e quindi di Costantinopoli, incarico ... santo Gregòrio di Nissa Gregòrio di Nissa (o G. Nissèno), santo. - Padre della Chiesa (Cesarea di Cappadocia 335 circa - Nissa 394 circa), uno dei "grandi Padri cappadoci". Buon conoscitore di Platone e profondamente influenzato da Origene, ma anche da Metodio d'Olimpo, fu il più speculativo dei Padri greci del IV secolo; acceso ... monachesimo Complesso fenomeno religioso per cui, nelle maggiori religioni, alcuni individui si allontanano dalla consueta vita sociale, per realizzare nel modo più completo i principi della fede in vita solitaria (anacoretismo) o in vita di comunità (cenobitismo). 1. Tipi di monachesimo Nell’induismo si riscontra ... Diodòro di Tarso Diodòro di Tarso. - Teologo e scrittore cristiano (Antiochia 330 circa - Tarso 392); nel 360 fondò ad Antiochia un asceterio che ebbe tra gli adepti s. Giovanni Crisostomo e Teodoro di Mopsuestia. Seguace di Melezio, sotto l'imperatore Valente dovette fuggire in Armenia (372): da quel tempo data l'amicizia ...
Tag
  • CESAREA DI CAPPADOCIA
  • DOTTORE DELLA CHIESA
  • GREGORIO DI NISSA
  • COSTANTINOPOLI
  • SPIRITO SANTO
Altri risultati per Basilio di Cesarea detto il Grande
  • Basìlio di Cesarea, detto il Grande, santo
    Enciclopedia on line
    Dottore della Chiesa (Cesarea di Cappadocia 330 circa - ivi 379). Figlio dei santi Basilio ed Emmelia, fratello di Gregorio di Nissa e di Pietro di Sebaste, studiò in patria, a Costantinopoli e ad Atene, ove si legò con profonda amicizia a Gregozio Nazianzeno. Insegnò retorica in patria (356) e dopo ...
  • BASILIO di Cesarea, detto il Grande, santo
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Nacque a Cesarea di Cappadocia nel 329. Trascorse l'infanzia presso la nonna Macrina a Neocesarea del Ponto. A Cesarea frequentò il corso di retorica e di filosofia, quindi, si recò a Costantinopoli e ad Atene per perfezionare gli studî. Ritornò in patria quando la situazione familiare era cambiata ...
Vocabolario
baṡiliano
basiliano baṡiliano agg. e s. m. – 1. agg. Appartenente o relativo al dottore della Chiesa s. Basilio di Cesarea, detto il Grande; soprattutto nella denominazione ordine b. (o di s. Basilio), impropriamente usata dal sec. 11° per designare...
ceṡarèo
cesareo ceṡarèo s. m. [dal lat. Caesareum]. – Tempio eretto in onore di Cesare Augusto o di altri imperatori (il più noto è il Cesareo di Benevento, eretto in onore di Augusto da Publio Vedio Pollione).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali